Forze armate fiumane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Delehaye (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:wikilink#Wikilink nella sezione iniziale
 
(151 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|unità militari|maggio 2011}}
{{Unità militare
{{unità militare
|nome = Forze Armate Fiumane
|Nome = Forze armate fiumane
|immagine = [[File: Ric.JPG |150 px]]
|Immagine = Foto Fiume.jpg
|didascalia = Gonfalone dalla [[Reggenza Italiana del Carnaro]]
|Didascalia = Gabriele d'Annunzio con un gruppo di ufficiali legionari.
|attiva = in servizio dal [[12 settembre]] [[1919]] al [[31 dicembre]] [[1920]]
|nazioneAttiva = {{ITAin 1861-1946}}servizio<br (/>dal [[12 settembre]] [[1919]] all'[[8 settembre]] [[1920]])<br />{{RIC}} (dall'[[8 settembre]] [[1920]] al [[31 dicembre]] [[1920]])
|alleanzaNazione = {{ITA 1861-1946}} (dal [[12 settembre]] [[1919]]<br />all'[[8 settembre]] [[1920]])<br />{{RIC}} (dall'[[8 settembre]] [[1920]]<br />al [[31 dicembre]] [[1920]])
|Servizio = [[Forze armate]]
|servizio =
|Tipo = [[Esercito]], [[marina militare]], [[polizia]]
|tipo =
|Ruolo = Difesa dell'indipendenza fiumana
|ruolo =
|dimensioneDimensione =
|Struttura_di_comando = <div style="text-align:center">{{RIC}}</div>
|struttura_di_comando =
|Guarnigione = Fiume
|guarnigione =
|Reparti_dipendenti = forze di terra<br />forze di mare<br />volontariato
|reparti_dipendenti =
|Descrizione_guarnigione =
|descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento = Equipaggiamento in uso al Regio Esercito
|equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|descrizione_equipaggiamento =
|soprannomePatrono =
|patronoMotto =
|Colori = [[Verde militare]], [[nero]]
|motto =
|Descrizione_colori =
|colori =
|Marcia = [[Il Piave mormorava]] (non ufficiale)
|descrizione_colori =
|Soprannome = Legionari
|marcia =
|Battaglie = [[Impresa di Fiume]]
|mascotte =
|Anniversari =
|battaglie =
|Decorazioni = [[Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume]]
|anniversari =
|Onori_di_battaglia =
|decorazioni =
|Sito_internet =
|onori_di_battaglia =
|Comandante_corrente1 = [[Gabriele D'Annunzio]]
|sito internet =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante in capo
|comandante_corrente1 = [[Gabriele D'Annunzio]]
|Comandante_corrente2 = [[Sante Ceccherini]] (da ottobre 1919 a novembre 1920)
|descrizione_comandante_corrente1 = Comandante
|Descrizione_comandante_corrente2 = Vice comandante in capo
|comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 = Pietro Paolo Vagliasindi (da novembre 1920 a gennaio 1921)
|descrizione_comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente3 = Generale Ispettore
|comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente4 = [[Giovanni Host-Venturi]]
|descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente4 = Generale Legione Fiumana
|comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente5 =
|descrizione_comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
|comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente6 =
|descrizione_comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
|comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente =
|descrizione_comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale =
|descrizione_comandante_corrente =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|capo_cerimoniale =
|descrizione_capo_cerimoniale =
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|descrizione_Colonel_in_Chief =
|Comandanti_degni_di_nota = [[Giuseppe Piffer]] [[Ulisse Igliori]] [[Guido Keller]] [[Ettore Muti]] [[Renato Ricci]] [[Eugenio Coselschi]] [[Giovanni Giuriati]]
|comandanti_degni_di_nota =
|simboloSimbolo =
|Descrizione_simbolo =
|descrizione_simbolo =
|simbolo_2Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|descrizione_simbolo_2 =
|titolo_varioTitolo_vario =
|Descrizione_vario =
|descrizione_vario =
|testo_varioTesto_vario1 =
|Categoria = Esercito ribelle
|progetto =
}}
 
Le '''Forze armate fiumane''' erano costituite da ribelli del [[Regio esercito]] e della [[Regia marina]] e [[volontario di guerra|volontari]] che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]], sotto il comando di [[Gabriele D'Annunzio]]. Occuparono la città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]] - contesa tra [[Regno d'Italia]] e [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]] - dal 12 settembre [[1919]] al gennaio [[1921]].
Le '''Forze Armate Fiumane''' erano così costituite:
 
I suoi componenti erano definiti "legionari". Nelle forze di terra era inquadrata anche l'aviazione, quelle di mare dipendevano dal Comando marina legionaria.
* [[1° Battaglione Volontari]]
 
* [[1533° Compagnia Mitraglieri FIAT]]
==Storia==
* [[1669° Compagnia Mitraglieri FIAT]]
A Fiume, nell'aprile 1919, il capitano [[Giovanni Host-Venturi]] creò la [[Legione "Fiumana"]], costituita da un nucleo di volontari per difendere la città dal contingente francese di stanza nella città, ritenuto filo-iugoslavo, e invocando l'intervento di D'Annunzio.
* [[2° Battaglione Mobilitato]]
D'Annunzio guidò un gruppo di 2.600 militari nazionalisti e irregolari da Ronchi, vicino a Monfalcone fino a Fiume, prendendone il possesso il 12 settembre 1919, e proclamandone l'annessione al Regno d'Italia. Nel marzo 1920 il reparto dei Reali Carabinieri abbandonò la città.
* [[54° Autodrappello]]
 
* [[Battaglione "Firenze" (127° Reggimento Fanteria)]]
Fino all'8 settembre 1920 vennero definite "Divisione dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia", e da quella data, quando fu dichiarata Fiume stato indipendente, divennero le Forze Armate della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
* [[Battaglione "Volontari Dalmati"]]
 
* [[Battaglione Alpini "Morbegno"]]
Nel novembre 1920 con il trattato di Rapallo fu costituito lo [[Stato libero di Fiume]], ma D'Annunzio non accettò il trattato e la città fu allora occupata dalle forze militari regolari italiane (24-30 dicembre 1920) dopo gli scontri con i legionari fiumani del cosiddetto [[Natale di sangue]].
* [[Battaglione Autonomo R.G.T.]]
 
* [[Battaglione Marina "Luigi Rizzo"]]
==Dettami legislativi==
* [[Battaglione Ufficiali]]
Le Forze armate fiumane erano suddivise in:
* [[Battaglione Volontari "Francesco Rismondo"]]
* Forza di terra (armi di fanteria, artiglieria, mezzi corazzati)
* [[Comando Divisione Militare]]
* Forza di mare (Flotta del Quarnaro)
* [[Comando Marina Legionaria (Cacciatorpedinieri "Nullo", "Bertani", "Espero", "Bronzetti", "Cortellazzo")]]
* Volontariato (volontari irredentisti e coscritti locali)
* [[Comp. Mitraglieri "Egidio Greco"]]
 
* [[Compagnia Arditi "d'Annunzio"]]
Dopo la proclamazione della [[Reggenza italiana del Carnaro]], la [[Carta del Carnaro]] previde alcune norme per la ricostituzione delle forze armate fiumane, che tuttavia non furono applicate.
* [[Compagnia Mista Genio]]
 
* [[Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo"]]
{{Citazione|Del comandante<br />
** Deposito Armi e Munizioni del "Circolo Italiano"
XXXXIII<br />
** Deposito Armi e Munizioni della "Società Operaia"
''Quando la Reggenza venga in pericolo estremo e veda la sua salute nella devota volontà di uno solo, che sappia raccogliere, eccitare e condurre tutte le forze del popolo alla lotta e alla vittoria, il Consiglio nazionale solennemente adunato nell'Arengo può nominare a viva voce per voto il Comandante e a lui rimettere la potestà suprema senza appellazione. Il Consiglio determina il più o men tempo breve dell'imperio non dimenticando che nella Repubblica romana la dittatura durava sei mesi.''
* [[Direzione Commissariato]]
 
* [[Flottiglia MAS (7 Unità)]]
XXXXIV<br />
* [[Guardia Nazionale]]
''Il Comandante, per la durata dell'imperio, assomma tutti i poteri politici e militari, legislativi ed esecutivi. I partecipi del Potere esecutivo assumono presso di lui officio di segretarii e commissarii.''
* [[I Squadrone Automitragliatrici Blindate]]
 
* [[II Squadrone Automitragliatrici Blindate]]
XXXXV<br />
* [[Legione "Bianca - San Michele" (Brigata "Regina")]]
''Spirato il termine dell'imperio, il Consiglio nazionale si raduna e delibera:''
* [[Legione "Dalmata"]]
* ''di riconfermare il Comandante nella carica;''
* [[Legione del Carnaro|Legione "del Carnaro" (Zara)]]
* ''oppure di sostituire in suo luogo un altro cittadino;''
* [[Legione "di Ronchi" ( Brigata Granatieri)]]
* ''oppure di deporlo;''
* [[Legione di Zara|Legione "di Zara"]]
* ''o anche di bandirlo.''
* [[Legione "Falze’ di Piave" ( XIII Reparto d'Assalto)]]
 
* [[Legione "Randaccio"]]
XXXXVI<br />
* [[Legione "San Marco" (Brigata "Sesia", 1232° Compagnia Mitraglieri)]]
''Ogni cittadino investito dei diritti politici, sia o non sia partecipe dei poteri nella Reggenza, può essere eletto al supremo officio.''
* [[Legione "Sernaglia" ( VIII Reparto d'Assalto)]]
 
* [[Legione "Trentina"]]
Della difesa nazionale<br />
* [[Legione "Volontari Fiumani"]]
XXXXVII<br />
* [[Polizia Militare Fiumana]]
''Nella Reggenza italiana del Carnaro tutti i cittadini, d'ambedue i sessi, dall'età di diciassette anni all'età di cinquantacinque, sono obbligati al servizio militare per la difesa della terra. Fatta la cerna, gli uomini validi servono nelle forze di terra e di mare, gli uomini meno atti e le donne salde servono nelle ambulanze, negli ospedali, nelle amministrazioni, nelle fabbriche d'armi, e in ogni altra opera ausiliaria, secondo la attitudine e secondo la perizia di ognuno.''
* [[Quartiere Generale]]
 
* [[Reggimento Bersaglieri (4° Battaglione, 43° Battaglione)]]
XXXXVIII<br />
* [[Reparto Marina – Battaglione Volontari "Venezia Giulia"]]
''A tutti i cittadini che durante il servizio militare abbiano contratto una infermità insanabile, e alle loro famiglie in bisogno, è dovuto il largo soccorso dello Stato. Lo Stato adotta i figli dei cittadini gloriosamente caduti in difesa della terra, soccorre i consanguinei se sieno in distretta, raccomanda i nomi dei morti alla memoria delle generazioni.''
* [[Reparto Reali Carabinieri]]
 
* [[Servizio Controllo Transiti Confini e Marittimo]]
XXXXIX<br />
* [[Sezione Staccata del 115° Battaglione da 105]]
''In tempo di pace e di sicurezza, la Reggenza non mantiene l'esercito armato; ma tutta la nazione resta armata, nei modi prescritti dall'apposita legge, e allena con sagace sobrietà le sue forze di terra e di mare. Lo stretto servizio è limitato ai periodi d'istruzione e ai casi di guerra guerreggiata o di pericolo prossimo. In periodo d'istruzione e in caso di guerra, il cittadino non perde alcun dei suoi diritti civili e politici; e non può esercitarli quando sieno conciliabili con la necessità della disciplina attiva.''|[[Alceste de Ambris]] e [[Gabriele D'Annunzio]], ''[[Carta del Carnaro]]'', [[Fiume (Croazia)|Fiume]], 8 settembre [[1920]]}}
* [[Sezione Staccta del 157° Battaglione O.P.C.)]]
 
* [[Squadriglia Aerea "del Carnaro"]]
==Composizione==
* [[Torpediniera P.N. 66]]
Le Forze armate fiumane erano così costituite:
* [[Tribunale Militare]]
 
* [[Ufficio Censura]]
===Le forze di terra===
* [[V Squadrone "Piemonte Reale"]]
'''[[quartier generale|Comando]]:'''
* [[VII Battaglione Montagna (1° Reggimento Artiglieria)]]
* [[Quartier generale]]
* [[VIII Battaglione Bersaglieri Ciclisti]]
** U.C.M. - ufficio colpi di mano ("[[Uscocchi]]")
* [[X Battaglione Campagna]]
*** sezione marittima
* [[XII Reparto d'Assalto]]
*** sezione terrestre
** U.F. - ufficio falsi
* Comando divisione militare
* Battaglione ufficiali
 
'''[[Alpini]]:'''
* [[Battaglione di alpini legionari fiumani]]
** Compagnia alpini mitraglieri
** 45ª Compagnia alpini del [[Battaglione alpini "Morbegno"]] ([[Battaglione alpini "Trento"]] dal 1º settembre [[1920]])
** 47ª Compagnia alpini del [[Battaglione alpini "Morbegno"]] ([[Battaglione alpini "Trento"]] dal 1º settembre [[1920]])
 
'''[[Arditi]]:'''
* [[XII Reparto d'assalto "Irriducibili"]]
* alcune Compagnie del [[XXII Reparto d'assalto]]
* Compagnia arditi della Guardia "d'Annunzio - [[La Disperata]]"
* [[Legione "Falzè di Piave"]] (una compagnia del [[XIII Reparto d'assalto]])
* [[Legione "Sernaglia"]] (già [[VIII Reparto d'assalto]])
 
'''[[Artiglieria]]:'''
* Batteria del VII Gruppo [[artiglieria da montagna]] del [[1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)|1º Reggimento artiglieria da montagna]]
* Batteria del 28º Gruppo artiglieria da 149
* Sezione Staccata del 115º Battaglione da 105
* Sezione Staccata del 157º Battaglione O.P.C. ([[Obice|obici]] pesanti campali)
 
'''[[Autiere|Autieri]]:'''
* 54° Autodrappello
 
'''[[Bersaglieri]]:'''
* Gruppo del Battaglione bersaglieri poi [[Reggimento bersaglieri di Fiume d'Italia]] poi [[Legione Bersaglieri di Fiume]]
** VIII Battaglione bersaglieri ciclisti
** 37º Battaglione bersaglieri del [[4º Reggimento bersaglieri]]
** 43º Battaglione bersaglieri del [[4º Reggimento bersaglieri]]
** 46º Battaglione bersaglieri del [[5º Reggimento bersaglieri]]
** Nucleo bersaglieri dell'[[11º Reggimento bersaglieri]]
 
'''[[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]]:'''
* [[Legione dei carabinieri reali volontari "Rocco Vadalà"]] (comandante [[Capitano|cap.]] [[Rocco Vadalà]])
 
'''[[Cavalleria]]:'''
* V Squadrone del [[Piemonte Cavalleria|2º Reggimento "Piemonte Reale Cavalleria"]] (dal 20 maggio [[1920]])
* I Squadrone automitragliatrici blindate (comandante [[Tenente|ten.]] Benagli)
* II Squadrone automitragliatrici blindate (comandante [[Tenente|ten.]] Ranci)
 
'''[[Fanteria]]:'''
* [[Legione "San Marco"]]
** [[Brigata "Lombardia"]] ("la Valorosa")
*** [[73º Reggimento fanteria "Lombardia"]]
**** un battaglione fanteria
** [[Brigata "Sesia"]]
*** [[202º Reggimento fanteria "Sesia"|202º Reggimento Fanteria]]
**** Compagnia di stato maggiore
**** 1º battaglione fanteria (8 ufficiali e 250 fanti)
***** 1ª compagnia fanteria
***** 3ª compagnia fanteria (comandante Calosci)
**** 2º battaglione fanteria
**** VIII Reparto d'assalto (comandante [[Tenente|ten.]] Moroni)
** [[127º Reggimento fanteria "Firenze"|127º Reggimento fanteria]]
*** Battaglione fanteria "Firenze"
 
'''[[genio militare|Genio]]:'''
* 28ª Compagnia genio
* Compagnia mista genio
 
'''[[granatiere|Granatieri]]:'''
* [[Battaglione granatieri]] poi [[Legione "di Ronchi"]] (comandante [[maggiore|magg.]] [[Carlo Reina]])
** [[1º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]] (1 ufficiale e 11 granatieri)
** [[2º Reggimento "Granatieri di Sardegna"]] (21 ufficiali e 164 granatieri)
*** Compagnia di stato maggiore (31 granatieri)
*** 1º Battaglione granatieri (103 granatieri)
**** 1ª Compagnia granatieri (29 granatieri)
**** 2ª Compagnia granatieri (38 granatieri)
**** 3ª Compagnia granatieri (13 granatieri)
**** 874ª Compagnia mitraglieri Granatieri (23 granatieri)
*** 3º Battaglione granatieri (20 granatieri)
**** 9ª Compagnia granatieri (10 granatieri)
**** 760ª Compagnia mitraglieri granatieri (3 granatieri)
**** 3º Reparto zappatori granatieri (7 granatieri)
*** Gruppo mitraglieri di brigata granatieri
*** Reparto [[arditi]]
** vari reparti (10 granatieri)
 
'''Mitraglieri:'''
* 1533ª Compagnia mitraglieri [[Fiat Mod. 14|FIAT]]
* 1669ª Compagnia mitraglieri FIAT
* Compagnia mitraglieri "Egidio Greco"
 
'''[[Aviazione militare]]:'''
* [[Squadra aerea del Carnaro "Fiamme Blu"]]
** [[38ª Squadriglia aeroplani]]
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
 
=== Volontari ===
 
* 1º Battaglione volontari
* 1º Battaglione fiumano
* 2º Battaglione fiumano
* Battaglione "Volontari Dalmati"
*[[Compagnia Volontari Dalmati "Nicolò Tommaseo"]]
** Deposito armi e munizioni del "[[Circolo italiano]]"
** Deposito armi e munizioni della "[[Società operaia]]"
*[[Guardia nazionale italiana|Guardia nazionale]]
** Battaglione volontari "[[Francesco Rismondo]]"
*** Compagnia volontari "[[Cesare Battisti]]"
*** Compagnia volontari "[[Fabio Filzi]]"
*** Compagnia volontari "[[Guglielmo Oberdan]]"
*** Compagnia volontari "[[Nazario Sauro]]"
*** Nucleo mitraglieri volontari "[[Pietro Fortunato Calvi|Pier Fortunato Calvi]]"
**[[Compagnia Volontari "Mario Àngheben"]]
**[[Battaglione volontari "Francesco Rismondo"|Juventus Jadertina]]
*[[Legione di Zara]]
** Battaglione "[[Quarnaro|Carnaro]]"
** Battaglione Volontari "[[Francesco Rismondo]]"
** Battaglione Volontari "[[Sebenico]]"
*[[Legione "Volontari fiumani"]]:
** 2º Battaglione mobilitato
** X Battaglione campagna
** Battaglione autonomo R.G.T.
**[[Legione "Bianca-San Michele"]] ([[Brigata "Regina"]])
**[[Legione "Dalmata"]]
**[[Legione del Carnaro]]
*** Compagnia "[[Arditi]] di [[Sernaglia della Battaglia|Sernaglia]]"
*** Compagnia "[[Bersaglieri]] di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]"
*** Compagnia "[[Giovanni Randaccio]]"
**[[Legione "Fiumana"]]
*** 1º Battaglione
**** Compagnia "[[Ipparco Baccich]]"
**[[Legione "Randaccio"]]
**[[Legione "Trentina"]]
**[[Polizia militare fiumana]]
 
===Le forze di mare===
* [[Comando marina legionaria]] (Comandante [[capitano di fregata]] [[Luigi Rizzo]] 19 settembre [[1919]] - 26 dicembre [[1919]])
** Flotta fiumana
*** [[Dante Alighieri (nave da battaglia)|Regia nave da battaglia "Dante Alighieri"]] - tipo "Dreadnought" (12 settembre [[1919]] - 31 dicembre [[1920]])
*** [[Giuseppe Cesare Abba (cacciatorpediniere)|Regio caccia torpediniere "Giuseppe Cesare Abba" (R.C.T. AB)]] - [[Classe Rosolino Pilo|classe "Rosolino Pilo"]] (12 settembre [[1919]] - )
*** [[Agostino Bertani (cacciatorpediniere)|Regio caccia torpediniere "Agostino Bertani" (R.C.T. Bertani)]] - [[Classe La Masa|classe "Giuseppe La Masa"]] (7 ottobre [[1919]] - 15 gennaio [[1921]])
*** [[Pilade Bronzetti (cacciatorpediniere)|Regio caccia torpediniere "Pilade Bronzetti" (R.C.T. BR)]] - classe "Rosolino Pilo" (7 dicembre [[1920]] - 15 gennaio [[1921]])
*** [[SMS Lika (cacciatorpediniere 1917)|Regio caccia torpediniere "Cortellazzo" (R.C.T. CZ)]] - [[classe Tátra]] (classe Fasana per gli italiani)
*** [[Espero (cacciatorpediniere 1905)|Regio caccia torpediniere "Espero" (R.C.T. ES)]] - [[Classe Nembo|classe "Nembo"]] (8 dicembre [[1920]] - 15 gennaio [[1921]])
*** [[Francesco Nullo (cacciatorpediniere 1915)|Regio caccia torpediniere "Francesco Nullo" (R.C.T. NL)]] - classe "Rosolino Pilo" (8 dicembre [[1919]] - 15 gennaio [[1921]])
*** Regia torpediniera costiera "61 O.L." - classe "P.N. Modificata II Serie"
*** Regia torpediniera costiera "66 P.N." - classe "P.N." (ottobre [[1919]] - 31 dicembre [[1920]])
*** Regia torpediniera costiera "68 P.N." - classe "P.N." (dicembre [[1919]] - 31 dicembre [[1920]])
*** [[Marsala (esploratore)|Regio esploratore "Marsala" (R.E. Marsala)]] - [[Classe Nino Bixio (esploratore)|classe "Nino Bixio"]] (25 dicembre [[1920]] - 26 dicembre [[1920]])
*** [[Carlo Mirabello (esploratore)|Regio esploratore "Carlo Mirabello" (R.E. MR)]] - [[Classe Mirabello|classe "Carlo Mirabello"]] (12 settembre [[1919]] - )
*** Regio sommergibile costiero "F. 16" - classe "F" (11 ottobre [[1919]])
*** [[Flottiglia MAS]] (8 Unità)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 4 S.V.A.N. 12ton "22" (M.A.S. 22)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 63 Elco 40ton 1ª Serie "88" (M.A.S. 88)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "109" (M.A.S. 109)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "112" (M.A.S. 112)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 253 Elco 40ton 3ª Serie "259" (M.A.S. 259)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 253 Elco 40ton 3ª Serie "261" (M.A.S. 261)
**** rRegio motoscafo anti sommergibile 253 Elco 40ton 3ª Serie "269" (M.A.S. 269)
**** Regio motoscafo anti sommergibile 253 Elco Italiana 40ton 1ª Serie "310" (M.A.S. 310)
** Battaglione Marina "[[Luigi Rizzo]]"
** Reparto marina – Battaglione volontari "Venezia Giulia"
 
Alla caduta della [[Reggenza italiana del Carnaro]] le predette unità, considerate "ribelli" dalla [[Regia marina|Regia Marina Italiana]], trasferite nel porto di [[Pola]] il 16 gennaio [[1921]], furono rinominate.
* Regio caccia torpediniere "Agostino Bertani" (R.C.T. Bertani) in regia torpediniera "Enrico Cosenz" (R.T. CS)
* Regio caccia torpediniere "Pilade Bronzetti" (R.C.T. BR) in regio caccia torpediniere "Giuseppe Dezza" (R.C.T. DZ)
* Regio caccia torpediniere "Espero" (R.C.T. ES) in regio caccia torpediniere "Turbine" (R.C.T. TB)
* Regio caccia torpediniere "Francesco Nullo" (R.C.T. NL) in regio caccia torpediniere "Fratelli Cairoli" (R.C.T. CL)
* Regia torpediniera costiera "66 P.N." in regia torpediniera costiera "70 P.N."
* Regia torpediniera costiera "68 P.N." in regia torpediniera costiera "71 P.N."
* Regio motoscafo anti sommergibile 63 Elco 40ton 1ª Serie "88" (M.A.S. 88) in regio motoscafo anti sommergibile 63 Elco 40ton 1ª Serie "89" (M.A.S. 89)
* Regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "109" (M.A.S. 109) in regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "104" (M.A.S. 104)
* Regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "112" (M.A.S. 112) in regio motoscafo anti sommergibile 103 Elco 40ton 2ª Serie "264" (M.A.S. 264)
* Regio motoscafo anti sommergibile 253 Elco Italiana 40ton 1ª Serie "310" (M.A.S. 310) in regio motoscafo anti sommergibile 253 Elco Italiana 40ton 1ª Serie "296" (M.A.S. 296)
 
Le seguenti navi furono [[preda di guerra]]:
* Piroscafo "Baro Fejervary" (7 maggio [[1920]])
* Piroscafo "Cogne" (1º settembre [[1920]])
* Piroscafo "Persia" (10 ottobre [[1919]]) - carico di armi destinate all'esercito ''bianco'' in Russia
* Piroscafo "Presidente"
* Piroscafo "Taranto" (28 gennaio [[1920]])
* Piroscafo "Trapani"
* Piroscafo "Venezia"
* Nave ausiliaria "Città di Roma" (2 febbraio [[1920]])
* [[Vincenzo Giordano Orsini (cacciatorpediniere)|Regio caccia torpediniere "Vincenzo G. Orsini"]] (R.C.T. OR) - [[Classe Giuseppe Sirtori|Classe "Giuseppe Sirtori"]] (2 febbraio [[1920]])
* [[Carlo Alberto Racchia (esploratore)|Regio caccia torpediniere "Carlo Alberto Racchia"]] - Classe "Carlo Mirabello" (6 febbraio [[1920]])
 
===Altri reparti===
* [[Direzione commissariato]]
* [[Servizio controllo transiti confini e marittimo]]
* [[Tribunale militare]]
* [[Ufficio censura]]
 
==Consistenza truppe al novembre 1919==
Il [[tenente colonnello]] [[Francesco Lorenzo Pullè]], inviato del [[Governo Nitti I|Governo italiano]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il [[18 novembre]] 1919 così valutava la consistenza delle truppe dannunziane.
 
{| border="1" | class="wikitable sortable"
! Unità !! [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiali]] !! Legionari !! Totale
|-
|[[Raggruppamento bersaglieri Dezzani]]||160||2.314||2.474
|-
|[[Raggruppamento arditi Repetto]]||151||1.914||2.065
|-
|[[Brigata Randaccio]]||0||1.060||1.060
|-
|[[Comando artiglieria]]||85||774||859
|-
|[[Battaglione volontari fiumani]]||45||584||629
|-
|[[Brigata Sesia]]||0||600||600
|-
|[[Battaglione volontari giuliani]]||54||448||502
|-
|[[Brigata Firenze (unità militare)|Brigata Firenze]]||0||500||500
|-
|[[Comandi e servizi logistici ]]||45||343||388
|-
|[[Guardia di finanza]]||15||329||344
|-
|[[Comando genio]]||11||233||244
|-
|[[Bersaglieri ciclisti]]||24||190||214
|-
|[[Volontariato|Volontari]]||0||200||200
|-
|[[Granatiere|Granatieri]]||0||180||180
|-
|[[Compagnia speciale arditi]]||2||132||134
|-
|[[Arma dei carabinieri|Regi carabinieri]]||1||132||133
|-
|[[1ª e 2ª Squadriglia autoblindo]]||11||82||93
|-
|[[Genio minatori]]||4||74||78
|-
|[[Squadrone cavalleria]]||7||69||76
|-
|Totale||615||10.158||10.773
|-
|}
 
==Voci correlate==
{{Div col|cols=2|small=no}}
*[[Corpus separatum]]
*[[Patto di Londra]]
*[[Prima guerra mondiale]]
*[[Trattato di Versailles (1919)]]
*[[Conferenza di pace di Parigi (1919)]]
*[[Vittoria mutilata]]
*[[Impresa di Fiume]]
*[[Carta del Carnaro]]
Riga 126 ⟶ 355:
*[[Natale di sangue]]
*[[Stato libero di Fiume]]
*[[Corpus separatum]]
*[[Patto di Londra]]
*[[Prima guerra mondiale]]
*[[Trattato di Versailles]]
*[[Conferenza di pace di Parigi (1919)]]
*[[Vittoria mutilata]]
*[[Trattato di Roma (1924)]]
*[[Provincia di Fiume]]
*[[Provincia di Zara]]
*[[Dalmati italiani|Italiani di Dalmazia]]
*[[Fiume (Croazia)|Fiume (città)]]
*[[Zara|Zara (Croazia)]]
*[[Quarnaro|Carnaro]]
*[[Dalmazia]]
*[[Gabriele D'Annunzio]]
*[[Medaglie e croci di Fiume]]
*[[Medaglie,_decorazioni_ed_ordini_cavallereschi_italiani#Medaglie_e_croci_di_Fiume|Onorificenze e decorazioni fiumane]]
*[[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani#Medaglie e croci di Fiume]]
{{Div col end}}
 
{{questione fiumana}}
{{portale|fascismo|guerra|storia d'Italia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
{{Portale|Storia|Guerra|Grande Guerra|Fascismo|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Forze Armate Fiumane (1920)]]
[[Categoria:Fiume]]
[[Categoria:Dalmazia]]
[[Categoria:Storia della Dalmazia]]
[[Categoria:Regno d'Italia (1861-1946)]]
[[Categoria:Storia della Croazia]]
[[Categoria:Storia della Jugoslavia]]
[[Categoria:Irredentismo]]
[[Categoria:Dannunzianesimo]]
[[Categoria:FascismoForze Armate Fiumane| ]]
[[Categoria:Fascismo (movimento)]]