Samba (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Annullata la modifica di 2.194.242.218 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.45.108.202 Etichetta: Rollback | ||
| (133 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Software '''Samba''' è un progetto [[open source]] che fornisce servizi di condivisione di file e stampanti a client SMB/CIFS. Samba è liberamente disponibile, al contrario di altre implementazioni SMB/CIFS, e permette di ottenere interoperabilità tra [[Linux]], [[Unix]], [[Mac OS X]] e [[Windows]].▼ |Nome = Samba |Logo =  |Screenshot =  |Didascalia =  |Sviluppatore = The Samba Team |DataPrimaVersione = {{Data e tempo|||1992}}<ref name="samb_What" /> |SistemaOperativo = multipiattaforma |Genere = accesso remoto |Licenza = [[GNU General Public License#La versione 3|GPLv3]] |Lingua =  |SoftwareLibero = sì | SitoWeb =  }} ▲In [[informatica]] '''Samba''' è un progetto [[ == Descrizione == Samba è un software che può girare su piattaforme che non siano Microsft Windows, per esempio, UNIX, Linux, IBM [[System 390]], [[OpenVMS]] e altri sistemi operativi. Samba utilizza il protocollo TCP/IP utilizzando i servizi offerti sul server ospite. Quando correttamente configurato, permette di interagire con client o server Microsoft Windows come se fosse un file e print server Microsoft agendo da [[Primary Domain Controller]] (PDC) o come  [[Backup Domain Controller]], può inoltre prendere parte ad un dominio [[Active Directory]].▼ === Storia === Samba, quindi, è un pacchetto software che dà all'amministratore flessibilità e libertà in termini di installazione, configurazione, e scelta di sistema operativo e hardware. Grazie a questa ampia offerta, Samba è diventato molto popolare, e continua ad esserlo, ogni anno sempre di più fin dal suo rilascio nel [[1992]].▼ === Caratteristiche === ▲Il nome "samba" deriva dall'inserzione di 2 vocali nel nome del protocollo usato da [[Microsoft]] "SMB" ([[server message block]]). Originariamente si chimava ''smbserver'' ma fu cambiato a causa dell'azienda "Syntax" che vendeva un prodotto chiamato ''TotalNet advanced Server'' e possedeva il marchio SMBserver. ▲Samba è un software che  Samba configura ''share'' (''condivisioni'') per le [[directory]] UNIX scelte (incluse le sottodirectory). Queste appaiono agli utenti di [[Microsoft Windows]] come normali cartelle di Windows accessibili via rete. Gli utenti Unix possono effettuare il [[mount]] delle directory condivise direttamente nell'albero del filesystem o, in alternativa, è possibile usare una utility, ''smbclient'' installata con samba per leggere le directory condivise mediante un'interfaccia simile a quella del programma [[ftp]] via linea di comando. Ogni directory può avere differenti privilegi di accesso sovrapposti ai normali privilegi UNIX. Per esempio: le ''home directory'' potrebbero essere accessibili in lettura/scrittura a tutti gli utenti riconosciuti dal sistema permettendo ad ogni utente di accedere ai propri file. Comunque potrebbero non avere l'accesso ai file degli altri utenti a meno che questo permesso non sia normalmente previsto. Notare che /etc/samba/netlogon, tipicamente distribuita come condivisione in sola lettura, è la directory di logon per gli script di logon dell'utente.▼ L'uso principale di Samba, in ambito multi sistema o di [[Rete di computer|rete]], è quello di far interagire [[Microsoft Windows|Windows]] con altri sistemi operativi non Microsoft, fornendo così una piattaforma comune per l'impiego condiviso di risorse (server, client, gruppi, utenti, dischi, cartelle, stampanti e altri dispositivi hardware, ecc). La [[configurazione di Samba]] si ottiene modificando un singolo file (di solito presente come /etc/smb.conf o /etc/samba/smb.conf). Samba può fornire anche script per il logon dell'utente e implementazione di policy di gruppo attraverso poledit.▼ ▲Samba, quindi, è un [[pacchetto (software)|pacchetto software]] che dà all'amministratore flessibilità e libertà in termini di [[Installazione (informatica)|installazione]], configurazione, e scelta di sistema operativo e [[hardware]]. Grazie a questa ampia offerta, Samba è diventato molto popolare, e continua ad esserlo, ogni anno sempre di più fin dal suo rilascio nel [[1992]]. Samba configura ''share'' (''condivisioni'') per le [[directory]] UNIX scelte (incluse le sottodirectory). Queste appaiono agli utenti di [[Microsoft Windows]] come normali cartelle di Windows accessibili via rete. Gli utenti Unix possono effettuare il [[mount]] delle directory condivise direttamente nell'albero del [[filesystem]] o, in alternativa, è possibile usare una utility, ''smbclient'' installata con samba per leggere le directory condivise mediante un'interfaccia simile a quella del programma [[File Transfer Protocol|FTP]] a [[riga di comando]]. ==Collegamenti esterni==▼ ▲ ▲La  [[Categoria:Software libero]]▼ Dalla [[release (informatica)|release]] 4, Samba è in grado di svolgere le funzioni di un [[___domain controller]] (DC), integrandosi anche con Active Directory (AD) di [[Windows Server]]. Inoltre, può ''comportarsi'' come un [[Primary Domain Controller]] (PDC). Comunque Samba rimane sostanzialmente uno strumento di interconnessione di un dominio Microsoft con tecnologie non Microsoft offrendo servizi di condivisione di risorse di rete: pur potendo svolgere alcuni semplici compiti di tipo AD (esempio l'[[autenticazione]] di un client e la sua registrazione su dominio al login) è da chiarire che non è attualmente in grado di implementare interamente la complessità funzionale dell'architettura AD di [[Microsoft]]<ref name="wiki_Sett">{{Cita web |titolo=Setting up Samba as an Active Directory Domain Controller |sito=wiki.samba.org |lingua=en |url=https://wiki.samba.org/index.php/Setting_up_Samba_as_an_Active_Directory_Domain_Controller |accesso=21 maggio 2018}}</ref>. == Note == <references/> == Voci correlate == * [[dominio (informatica)]] == Altri progetti == {{interprogetto}} ▲== Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} * {{cita web|https://wiki.samba.org|Wiki ufficiali di Samba|lingua=en}} | |||