=Template=
{{Infobox malattia
===Patologie del SNC===
|Nome = Emicrania
{{Navbox
|Immagine = Migraine.jpg
| name = Patologie del sistema nervoso centrale
|Didascalia = Il dolore procurato dall'emicrania può essere debilitante.
| title = [[Patologia|Patologie]] del [[sistema nervoso]], in particolare del [[sistema nervoso centrale|SNC]]
|DiseasesDB = 8207
| listclass = hlist
|DiseasesDB_mult = (Migraine)<br />{{DiseasesDB2|31876}} ([[Basilar]])<br />{{DiseasesDB2|4693}} ([[Familial hemiplegic migraine|FHM]])
| state = {{{state<includeonly>|autocollapse</includeonly>}}}
|ICD9 = {{ICD9|346}}
|ICD10 = {{ICD10|G|43||g|40}}
|OMIM = 157300
|MedlinePlus = 000709
|eMedicineSubj = neuro
|eMedicineTopic = 218
|eMedicine_mult = {{eMedicine2|neuro|517}} {{eMedicine2|emerg|230}} {{eMedicine2|neuro|529}}
| MeshID = D008881
|}}
| group1 = [[Infiammazione]]
L''''emicrania''' è una [[patologia]] [[neurologia|neurologic]]a cronica caratterizzata da ricorrenti [[cefalea|cefalee]], da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di [[sintomi]] del [[sistema nervoso autonomo]]. La parola deriva dal [[lingua greca|greco]] ''ἡμικρανία'' (''hemikrania''), "dolore su un lato della testa",[1] da ''ἡμι''-(semi-), "metà" e ''κρανίον'' (Kranion), "teschio".[2]
| list1 = {{Navbox subgroup
| group1 = [[Cervello]]
In genere il mal di testa è unilaterale (colpisce cioè solo una metà della testa) e a natura pulsante, con una durata che può variare da 2 a 72 ore. I sintomi associati possono includere [[nausea]], [[vomito]], [[fotofobia]] (aumento della sensibilità alla [[luce]]), [[fonofobia]] (aumento della sensibilità al suono) e il dolore generalmente si aggrava a seguito dell'attività fisica[3] Fino a un terzo delle persone con emicrania sperimentno l'aura: un disturbo transitorio visivo, sensoriale, motorio o del linguaggio che precede di poco il verificarsi di un episodio di mal di testa.[3] Di tanto in tanto un'aura può verificarsi senza che un mal di testa ne succeda.
| list1 = [[Encefalite]] ([[Encefalite virale]] {{·}} [[Encefalite erpetica]] {{·}} [[Encefalite limbica]] {{·}} [[Encefalite letargica]]) {{·}} [[Trobosi del seno cavernoso]] {{·}} [[Ascesso cerebale]] ([[Ascesso cerebrale amebico|Amebico]])
| group2 = [[Midollo spinale]]
Le emicranie sono ritenute causa di un mix di fattori ambientali e genetici.[4] Circa due terzi dei casi accadono nello nella stessa famiglia.[5] Le fluttuazione dei livelli [[ormoni|ormonali]] possono anche svolgere un ruolo e infatti l'emicrania colpisce leggermente più ragazzi che le ragazze prima della [[pubertà]], ma negli adulti le donne con emicrania sono più comuni, da 2 a tre volte maggiormente, rispetto agli uomini.[6][7] La predisposizione per le emicranie in genere diminuisce durante la [[gravidanza]].[6] L'esatta [[eziologia]] e fisiopatologia dell'emicrania non è nota. Tuttavia essa viene ritenuta essere un disturbo di natura neurovascolare.[5] La teoria più accettata è correlata alla maggior eccitabilità della [[corteccia cerebrale]] e ad un controllo anormale dei [[neuroni del dolore]] nel nucleo trigeminale del [[tronco cerebrale]].[8]
| list2 = [[Mielite]]: [[Poliomielite]] {{·}} [[Malattia demielinizzante]] ([[Mielite trasversa]]) {{·}} [[Paraparesi spastica tropicale]] {{·}} [[Ascesso epidurale]]
| group3 = Entrambi/L'uno o l'altro
Il trattamento inziale raccomandato avviene tramite l'assunzione di [[analgesico]] (come l'[[ibuprofene]] e il [[paracetamolo]]) per il mal di testa, con un [[antiemetico]] per la nausea e con la prevenzione di ''[[trigger]]''. Agenti specifici come i [[triptani]] o [[ergotamina]] possono essere utilizzati da coloro per i quali gli analgesici non risultano efficaci. A livello mondiale, circa il 15% della popolazione soffre, ad un certo punto della sua vita, di emicrania.
| list3 = [[Encefalomielite]] ([[Encefalomielite acuta disseminata]] {{·}} [[Encefalomielite mialgica]]){{·}} [[Meningoencefalite]]
}}
==Cenni storici ==
[[File:Cruikshank - The Head Ache.png|thumb|left|Il mal di testa, [[George Cruikshank]] (1819)]]
| group2 = [[Cervello]]/<br />[[encefalopatia]]
Una prima descrizione coerente dell'emicrania è contenuta nel [[papiro di Ebers]], scritto intorno al 1500 a.C. nell'[[antico Egitto]].[105] Nel 200 a.C. gli scritti della [[scuola ippocratica]] di medicina descrivevano l'aura visiva che poteva precedere l'emicrania e rilevavano che un parziale sollievo si poteva avere attraverso il [[vomito]].[106]
| list2 = {{Navbox subgroup
| group1 = [[Malattie neurodegenerative|Degenerative]]
Nel [[II secolo]], [[Areteo di Cappadocia]], suddivideva la [[cefalea]] in tre tipologie: [[Cefalea, cefalea, e heterocrania]].[107] [[Galeno di Pergamo]] usava il termine [[emicrania (mezza testa)]], da cui deriva il termine "emicrania".[107] Galeno riteneva anche che il dolore proveniva dalle [[meningi]] e dai vasi sanguigni della testa.[106] Le emicranie sono stati divise nei due tipi ora utilizzati, emicrania con aura ([[emicrania ophthalmique]]) ed emicrania senza aura ([[emicrania vulgaire]]), nel 1887 da Louis Hyacinthe Thomas, un [[bibliotecario]] [[francese]].[106]
| list1 = {{Navbox subgroup
| group1 = Disordini [[Sistema extrapiramidale|extrapiramidali]] e<br />[[Disordini del movimento|del movimento]]
La [[trapanazione del cranio]], ovvero la perforazione deliberata del [[cranio]], veniva praticata già nel 7.000 a.C.[105] Nonostante che alcuni fossero sopravvissuti a tali pratica, molti probabilmente sarebbero morti a causa dell'[[infezione]].[108] [[Si è creduto a lavorare via "lasciando che il male spiriti di fuga"]].[109] [[William Harvey]], nel [[XVII secolo]], consigliava la trapanazione come trattamento per l'emicrania.[110]
| list1 = [[Basal ganglia disease]] ([[Parkinsonismi]] {{·}} [[Malattia di Parkinson]] {{·}} [[Parkinsonismo post-encefalitico]] {{·}} [[Sindrome neurolettica maligna]]) {{·}} [[Neurodegenerazione associata alla pantotenato chinasi]] {{·}} [[Taupatie]] ([[Paralisi sopranucleare progressiva]]) {{·}} [[Atrofia multi-sistemica]] {{·}} [[Emiballismo]] {{·}} [[Malattia di Huntington]] {{·}} [[Atrofia olivo-ponto-cerebellare]])
[[Discinesia]] ([[Distonia]] ([[Stato distonico]] {{·}} [[Torcicollo spasmodico]] {{·}} [[Sindrome di Meige]] {{·}} [[Blefarospasmo]]) {{·}} [[Atetosi]]
--->>> Mentre molti trattamenti per l'emicrania erano stati tentati, fino al 1868 non non si è stati in grado di trovare una sostanza che si rivelasse efficace[106] fintato Questa sostanza era la segale cornuta fungo da cui ergotamina è stato isolato nel 1918.[111] Methysergide era sviluppato nel 1959 e il primo dei triptani, sumatriptan, è stato sviluppato nel 1988.[111] Nel corso del 20 ° secolo con i migliori studi di progettazione efficaci misure preventive sono state trovate e confermato.[106]
{{·}} [[Corea (medicina)|Corea]] ([[Coreoatetosi]]) {{·}} [[Mioclono]] ([[Epilessia mioclonica]]) {{·}} [[Acatisia]]
[[Tremore]] ([[Tremore essenziale]] {{·}} [[Tremore cerebellare]]) {{·}} [[Sindrome delle gambe senza riposo]]) {{·}} [[Sindrome dell'uomo rigido]]
==Epidemiologia==
[[Image:Migraine world map - DALY - WHO2002.svg|thumb|[[Disability-adjusted life year]] for migraines per 100,000 inhabitants in 2002
{{MultiCol}}<div style="text-align: left; font-size:80%;">
{{legend|#b3b3b3|no data}}
{{legend|#ffff65|<45}}
{{legend|#fff200|45–65}}
{{legend|#ffdc00|65–85}}
{{legend|#ffc600|85–105}}
{{legend|#ffb000|105–125}}
{{legend|#ff9a00|125–145}}
{{BreakCol}}<div style="text-align: left">
{{legend|#ff8400|145–165}}
{{legend|#ff6e00|165–185}}
{{legend|#ff5800|185–205}}
{{legend|#ff4200|205–225}}
{{legend|#ff2c00|225–245}}
{{legend|#cb0000|>245}}
{{EndMultiCol}}]]
| group2 = [[Demenza]]
A livello mondiale, le emicranie colpiscono quasi il 15% della popolazione o circa un miliardo di individui.[100] È più comune nelle donne (19% delle appartenenti a questo sesso) rispetto agli uomini (11%).[100] Negli [[Stati Uniti d'America]], circa il 6% degli uomini e il 18% delle donne sperimentano un episodio di emicrania in un dato anno, [[con un rischio di vita di circa 18% e 43% rispettivamente]].[5] In [[Europa]], l'emicrania colpisce tra il 12% e il 28% degli individui ad un certo punto della loro vita, con circa il 6-15% degli uomini adulti e 14-35% delle donne adulte che la manifestano almeno una volta in un anno.[7] I tassi di emicrania sono leggermente più bassi in [[Asia]] e in [[Africa]] rispetto ai paesi occidentali.[33][101] Le emicranie croniche si verificano tra il circa 1,4% e il 2,2% della popolazione.[102]
| list2 = [[Taupatie]] ([[Malattia di Alzheimer]] {{·}} [[Afasia primaria progressiva]] {{·}} [[Demenza frontotemporale]]/[[Degenerazione lobare frontotemporale]] ([[Malattia di Pick]] {{·}} [[Demenza a corpi di Lewy]]) {{·}} [[Atrofia corticale posteriore]]
{{·}} [[Demenza vascolare]]
Queste cifre variano notevolmente con l'età: l'emicrania più comunemente inizia tra i 15 e i 24 anni di età e si verifica più frequentemente nelle donne tra i 35 a 45 anni.[5] Nei bambini, circa l'1,7% di quelli di 7 anni e il 3,9% di quelli tra i 7 e 15 anni sperimentano emicranie, con la condizione di essere un po' più comune nei maschi prima della [[pubertà]].[103] Durante l'adolescenza, l'emicrania diventa più comune tra le donne[103] e questo fenomeno persiste per tutta la durata della vita, essendo due volte più frequente tra le donne anziane rispetto ai maschi.[104] Nelle donne, l'emicrania senza aura è più comune dell'emicrania con aura, ma negli uomini le due tipologie si presentano con una frequenza sovrapponibile.[33]
| group3 =Malattie mitocondriali
Durante sintomi perimenopausa spesso peggiorano prima di scendere in gravità.[104] Anche se i sintomi si risolvono in circa i due terzi delle persone anziane, in tra il 3 e il 10% di essi persistono.[28]
| list3 = [[Malattia di Leigh]]
}}
==Segni e sintomi==
| group2 = [[Malattie demienilizzanti]]
L'emicrania si presenta tipicamente con mal di testa auto-limitati, ricorrenti e associati con sintomi automici.[5][9] Circa il 15-30% delle persone con emicrania sperimenta l'emicrania associata ad [[aura]][10][11] e coloro che hanno attacchi di emicrania con aura hanno anche spesso l'emicrania senza aura.[12] La gravità del dolore, la durata del mal di testa e la frequenza degli attacchi è variabile.[5] Un'emicrania che dura più di 72 ore viene definita ''[[migrainosus di stato]]''.[13] Vi sono quattro fasi possibili durante un episodio di emicrani, anche se non tutte le fasi si presentano necessariamente:[3]
| list2 = ''Autoimmuni'' ([[Sclerosi multipla]] {{·}} [[Malattia di Devic]] {{·}} [[Sclerosi mielinoclastica diffusa]]) {{·}} ''Ereditarie:'' ([[Adrenoleucodistrofia]] {{·}} [[Malattia di Alexander]] {{·}} [[Sindrome di Canavan]] {{·}} [[Malattia di Krabbe]]{{·}} [[Leucodistrofia metacromatica]] {{·}} [[Malattia di Pelizaeus-Merzbacher]]) {{·}} [[Mielinolisi pontina centrale]] {{·}} [[Malattia di Marchiafava-Bignami]]{{·}} [[Sindrome di Alpers]]
| group3 = Episodiche/<br />parossistiche
* La fase prodomica, che si verifica in ore o giorni prima del mal di testa
| list3 = {{Navbox subgroup
* L'aura, che precede immediatamente il mal di testa
* La fase del dolore, nota anche come fase di cefalea
* Il postdrome, gli effetti sperimentati dopo la fine di un attacco di emicrania
| group1 = [[Epilessia]]
===Fase prodromica===
| list1 = [[Crisi parziale semplice]] {{·}} [[Crisi convulsive toniche e crisi convulsive cloniche]] {{·}} [[Stato epilettico]] {{·}} [[Epilessia mioclonica]] ([[Sindrome di Janz]])
| group2 = [[Mal di testa]]
I sintomi prodromici o premonitori si verificano in circa il 60% dei casi di emicrania[14][15], con un esordio che può variare da due ore a due giorni prima dell'inizio del dolore o dell'aura.[16] Questi sintomi possono includere una vasta gamma di fenomeni[17], tra cui: alterazione dell'umore, irritabilità, [[disturbo depressivo|depressione]] o [[euforia]], stanchezza, voglia di certi cibi, rigidità muscolare (soprattutto nel collo), [[stitichezza]] o [[diarrea]] e ipersensibilità agli odori o ai rumori.[14] Ciò può verificarsi in persone con emicrania con aura o senza aura.[18]
| list2 = [[Cefalea]] ([[Emicrania emiplegica familiare]]) {{·}} [[Cefalea a grappolo]] {{·}} [[Cefalea di tipo tensivo]]
| group3 = [[Malattie cerebrovascolari]]
===Fase Aura===
| list3 = [[Attacco ischemico transitorio]] ([[Amaurosi fugace]] {{·}} [[Amnesia globale transitoria]] {{·}} [[Afasia]])
{| class="wikitable" style = "float: right; margin-left:15px; text-align:center"
|-
|[[Image:Fortifikation (Migräne).jpg|150px|Enhancements reminiscent of a zigzag fort structure]]||[[File:Negatives Skotom (Brandenburger Tor Blaue Stunde) 1.jpg|150px|Negative scotoma, loss of awareness of local structures]]
|-
|[[File:Positives Skotom (Brandenburger Tor Blaue Stunde) 1.jpg|150px|Positive scotoma, local perception of additional structures]]||[[File:Gesichtsfeldausfall (Brandenburger Tor Blaue Stunde) 1.jpg|150px|Mostly one-sided loss of perception]]
|}
[[Ictus cerebrale]] ([[Sindrome di Foville]] {{·}} [[Sindrome di Millard-Gubler]] {{·}} [[Sindrome di Wallenberg]] {{·}} [[Sindrome di Weber]])
L'[[aura]] è un fenomeno neurologico focale transitorio che si verifica prima o durante il mal di testa.[15] Esso appare gradualmente entro alcuni minuti e generalmente in meno di un'ora.[19] I [[sintomi]] sperimentati possono essere visivi, sensoriali o motori e molte persone ne provano più di uno.[20] Gli effetti visivi si verificano più frequentemente e si possono riscontrare in circa il 99% dei casi e in più del 50% dei casi essi non sono accompagnati da effetti sensoriali o motori.[20] I disturbi della visione spesso hanno la forma di uno [[scotoma scintillante]] (una zona di alterazione parziale nel [[campo visivo]] che sfarfalla e può interferire con la capacità di una persona di leggere o guidare).[15] Ciò spesso inizia nei pressi del centro della visione per poi spostarsi a zig-zag tanto da essere a volte descritte come linee che ricordano le fortificazioni o i muri di un castello.[20] Di solito le linee sono in bianco e nero, ma alcune persone vedono anche linee colorate.[20] Alcune persone perdono parte del loro campo visivo, un fenomeno noto come [[emianopsia]], mentre altri sperimentano semplici sfocature.[20]
| group4 = [[Disordine del sonno|Disordini del sonno]]
Le aure sensoriali sono il secondo tipo più comune e si verificano nel 30-40% delle persone colpite da aurea.[20] Spesso tale condizione si manifesta come una sensazione di puntura di spilli su un braccio e che poi si diffonde nella zona del [[naso]] e della [[bocca]] sullo stesso lato.[20] Una [[parestesia]] solitamente si verifica dopo che il formicolio è passato, accompagnata da una perdita del senso della posizione.[20] Altri sintomi della fase di aura possono includere anche disturbi della parola o del linguaggio e altre manifestazioni meno comuni sempre legate al movimento.[20] I sintomi motori indicano che si tratta di una [[emicrania emiplegica]] e la debolezza muscolare spesso dura più di un'ora, a differenza delle altre aure.[20]
| list4 = [[Insonnia]] {{·}} [[Ipersonnia]] {{·}} [[Sindrome delle apnee nel sonno]] ([[Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno]] {{·}} [[Ipoventilazione alveolare primitiva]]) {{·}} [[Narcolessia]] {{·}} [[Catalessi]] {{·}} [[Sindrome di Kleine-Levin]] {{·}} [[Disturbi del ritmo circadiano]] ([[Sindrome da sonno anticipato]] {{·}} [[Sindrome da sonno posticipato]] {{·}} [[Eccessiva sonnolenza diurna]] {{·}} [[Sindrome da ciclo sonno-veglia alterato]] {{·}} [[Jet lag]])
}}
Un'aura si manifesta raramente senza essere succeduta da un mal di testa[20] ma se si verifica essa prende il nome di [[emicrania silente]]. Tuttavia, è difficile valutare la frequenza di tali casi, poiché i pazienti spesso non presentano sintomi tanto gravi da spingerli a farsi curare.
| group4 = [[Liquido cerebrospinale]]
===Fase del dolore===
| list4 = [[Ipertensione intracranica]] ([[Idrocefalo]]/[[Idrocefalo normoteso]] {{·}} [[Papilloma del plesso corioideo]] {{·}} [[Ipertensione intracranica idiopatica]]) {{·}} [[Edema cerebrale]]{{·}} [[Ipotensione intracranica]]
| group5 = Altro
Classicamente il mal di testa è unilaterale, pulsante, e da moderata a grave in intensità.[19] Si tratta in genere di poco a poco[19] ed è aggravata dall'attività fisica.[3] In più del 40% dei casi però il dolore può essere bilaterale, e il dolore al collo è comunemente associato.[21] dolore bilaterale è particolarmente frequente in coloro che hanno l'emicrania senza aura.[15] Meno comunemente il dolore può verificarsi soprattutto nella parte posteriore o superiore della testa.[15] Il dolore di solito dura 4 a 72 ore negli adulti[19] tuttavia nei bambini piccoli dura spesso meno di 1 ora.[22] La frequenza degli attacchi è variabile, da pochi a una vita per molti una settimana, con una media di circa uno al mese.[ 23][24]
| list5 = [[Ernia cerebrale]] {{·}} [[Sindrome di Reye]] {{·}} [[Encefalopatia epatica]] {{·}} [[Encefalopatia tossica]] {{·}} [[Encefalopatia di Hashimoto]]
}}
Il dolore è spesso accompagnata da nausea, vomito, sensibilità alla luce, sensibilità al suono, sensibilità agli odori, stanchezza e irritabilità.[15] In un emicrania basilare, una emicrania con sintomi neurologici legati al tronco cerebrale o con sintomi neurologici su entrambi i lati del corpo,[25] effetti comuni includono: senso di filatura mondo, sensazione di testa vuota, e la confusione[15] La nausea si verifica in quasi il 90% delle persone, e il vomito si verifica in circa un terzo[26].. Molti quindi cercano una stanza buia e tranquilla[26] Altri sintomi possono includere:... visione offuscata, naso chiuso, diarrea, minzione frequente, pallore, sudorazione[27] gonfiore o dolorabilità del cuoio capelluto può verificarsi come può rigidità del collo[ 27] I sintomi associati sono meno comuni negli anziani.[28]
| group3 = [[Midollo spinale]]/<br />[[mielopatia]]
===Postdrome===
| list3 = [[Siringomielia]] {{·}} [[Siringobulbia]] {{·}} [[Sindrome di Morvan]] {{·}} [[Mielopatia vascolare]] ([[Sindrome di Foix–Alajouanine]]) {{·}} [[Spinal cord compression]]
| group4 = Entrambi/L'uno o l'altro
Gli effetti di emicrania possono persistere per alcuni giorni dopo il mal di testa principale è finito, questo è chiamato il postdrome emicrania. Molti riportano una sensazione di dolore nella zona in cui l'emicrania era, e qualche relazione alterata pensiero per alcuni giorni dopo il mal di testa è passato. Il paziente può sentirsi stanco o "appeso sopra" e hanno dolore di testa, difficoltà cognitive, sintomi gastrointestinali, cambiamenti di umore, e la debolezza.[29] Secondo una sintesi: "Alcune persone si sentono insolitamente rinfrescata o euforico dopo un attacco, mentre altri notano depressione e malessere ".[30]
| list4 = {{Navbox subgroup
| group1 = [[Malattie neurodegenerative|Degenerative]]
==Eziologia==
| list1 = {{Navbox subgroup
| group1 = [[Atassia spinocerebellare]]
Le cause di emicrania sono sconosciuti.[31] Tuttavia, si crede possano essere correlate ad una serie di [[fattore ambientale|fattori ambientali]] e [[genetica|genetici]].[4] I casi famigliari comprendono circa i due terzi [5] e raramente si verificano a causa di un singolo difetto genetico.[32] Mentre una volta l'emicrania era ritenuta essere più comune in quelli dotati di grande [[intelligenza]], ciò oggi non sembra corrispondere al vero[33] Un certo numero di condizioni psicologiche vengono associate, tra cui: [[disturbo depressivo|depressione]], [[ansia]] e [[disturbo bipolare]] così come lo sono molti eventi biologici o ''[[trigger]]''.[34]
| list1 = [[Atassia di Friedreich]] {{·}} [[Atassia-teleangectasia]]
| group2 = [[Malattia del motoneurone]]
===Genetica===
| list2 =''Solo del [[neurone motorio superiore]]'': [[Sclerosi laterale primaria]] {{·}} [[Sindrome pseudobulbare]]
{{·}} [[Paraparesi spastica ereditaria]]
''Solo del [[neurone motorio superiore]]'': [[Neuropatia motoria distale ereditaria]] {{·}} [[Atrofia muscolare spinale]] {{·}} [[Atrofia muscolare progressiva]] {{·}} [[Paralisi bulbare progressiva]] ([[Malattia di Fazio–Londe]]
Studi effettuati su [[gemelli]] indicano una possibile influenza [[genetica]] che varia dal 34% al 51% sulla probabilità di sviluppare emicrania.[4] Questa correlazione è più forte per l'emicrania con aura rispetto per l'emicrania senza aura.[12] Un certo numero di varianti di [[gene|geni]] specifici aumentano il rischio.[32]
''Entrambi:'' [[Sclerosi laterale amiotrofica]]
Malattie monogeniche che provocano l'emicrania sono rare.[32] Una di questi è nota come [[emicrania emiplegica familiare]], un tipo di emicrania con aura che viene ereditato in modo [[Dominanza (genetica)|autosomico dominante]].[35][36] Quattro geni hanno dimostrato di essere coinvolti in tale patologia.[37] Tre di questi sono coinvolti nel trasporto di [[ione|ioni]].[37] Il quarto è una [[proteina]] [[assone|assonale]] associata al complesso di [[esocitosi]].[37] Un altro disordine genetico associato con l'emicrania è la [[CADASIL|sindrome CADASIL|CADASIL]] o "arteriopatia cerebrale autosomica dominante con infarti sottocorticali e leucoencefalopatia".[15]
}}
}}
}}
== Imagig biomedico ==
===Fattori scatenanti===
{{Navbox
L'emicrania può essere indotta anche da fattori scatenanti, che in alcuni casi sono stati ritenuti solo leggermente responsabili[5] mentre in altri fortemente responsabili.[38] Molte cause sono state etichettate come tali, tuttavia la forza e l'importanza di queste correlazioni sono incerte.[38][39] Un fattore scatenante può incorrere fino a 24 ore prima della comparsa dei sintomi.[5]
|name = Imaging biomedico
|title = [[Diagnosi|Diagnosi medica]]: [[Imaging biomedico]]{{·}}[[Radiologia]]{{·}}
|state = {{{state|autocollapse}}}
|evenodd = swap
|group1 = [[Raggi X]]/<BR>[[Radiografia]]/<BR>[[Radiografia (pnd)|Radiografia industriale]]
====Fisiologici====
|list1 =
Fattori scatenanti comuni sono lo [[stress (medicina)|stress]], la [[fame]] e la fatica (questi contribuiscono ugualmente al mal di testa di tipo tensivo).[38] Le emicranie hanno più probabilità di verificarsi durante le [[mestruazioni]].[40] Altre influenze ormonali, come il [[menarca]], l'uso di [[contraccettivi orali]], la [[gravidanza]], la [[perimenopausa]] e la [[menopausa]], possono anche svolgere un ruolo determinante.[41] Queste influenze ormonali sembrano essere più rilevanti nell'emicrania senza aura.[33] Le emicranie in genere non si verificano durante il secondo e terzo trimestre di gravidanza o dopo la menopausa.[15]
{{Navbox subgroup
|groupstyle = font-weight:normal;
|group1 = [[Radiografia|2D]]
|list1 = Medicale: [[Pneumoencephalography]]{{·}} [[Radiografia dentale]]{{·}} [[Scialografia]]{{·}} [[Mielografia]]{{·}} [[Radiografia del torace]] ([[Broncografia]]){{·}} [[Abdominal x-ray|AXR]]{{·}}[[Radiografia dei reni, degli ureteri e della vescica]]{{·}} [[Dual-energy X-ray absorptiometry|DXA]]/[[Digital X-ray radiogrammetry|DXR]] {{·}} [[Upper gastrointestinal series]]/[[Small bowel follow-through]]/[[Lower gastrointestinal series]]{{·}} [[Colangiografia]]/[[Colecistografia]]{{·}} [[Mammografia]]{{·}} [[Pielogramma]]{{·}} [[Cistografia]]{{·}} [[Artrografia]]{{·}} [[Isterosalpingografia]]{{·}} [[Skeletal survey]]{{·}} [[Angiografia]] ([[Angiocardiografia]], [[Aortografia]]){{·}} [[Venografia]]{{·}} [[Linfografia]]<BR>
Industriale: [[Radiographic testing]]
|group2 = [[tomografia computerizzata|3D]]
====Dietetici====
|list2 = Medicale: [[Tomografia computerizzata cardiaca|TC cardiaca]]{{·}} [[TC delle pelvi e dell'addome]] ([[Colonscopia virtuale]]){{·}} [[Angiografia a tomografia computerizzata|Angiografia TC]]{{·}} [[TC encefalo]]{{·}} [[Tomografia computerizzata cone beam]] {{·}} [[Peripheral quantitative computed tomography|pQCT]]{{·}} [[Tomografia computerizzata a spirale|TC a spirale]]{{·}} [[Tomografia computerizzata ad alta risoluzione|TC ad alta risoluzione]]{{·}} ''[[Imaging total body]]'' {{·}} [[Tomografia a fascio di elettroni]]<BR>
Industriale: [[Tomografia computerizzata industriale]]
Studi sui fattori dietetici hanno dimostrato che non vi sono prove che ne dimostrino e ne confutino l'esistenza.[42][43] Per quanto riguarda gli agenti specifici non sembra esservi la prova di un effetto della [[tiramina]] sull'emicrania.[44] Il [[glutammato monosodico]] è spesso ritenuto essere un fattore alimentare[45] ma non vi sono molte prove a suo sostegno.[46]
|group3 = Altro
====Ambientali ====
|list3 =[[Fluoroscopia]]
Studi su potenziali fattori scatenanti ambientali, sia interni che esterni, hanno concluso che le prove a loro favore erano di scarsa quelità. Tuttavia la popolazione in generale sceglie di adottare misure preventive relative alla qualità dell'aria e all'illuminazione.[47]
}}
==Fisiopatologia ==
|group2 = [[Imaging a risonanza magnetica]]
[[File:Cortical spreading depression.gif|thumb|left|Animazione che mostra la diffusione della depressione corticale.]]
|list2 = [[MRI of brain and brain stem]]{{·}} [[Magnetic resonance neurography|MR neurography]]{{·}} [[Risonanza magnetica nucleare cardiaca|RMN cardiaca]]/[[Cardiac MRI perfusion]]{{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angiografia RM]]{{·}} [[Risonanza magnetica colangiopancreatografica|Colangiopancreatografica RM]]{{·}} [[Risonanza magnetica della mammella|RM della mammella]]<BR>
[[Risonanza magnetica funzionale]] {{·}} [[Imaging con tensore di diffusione]]
Le emicranie sono da ritenersi un disturbo neurovascolare[5] con prove a sostegno che suoi meccanismi inizino all'interno del cervello e quindi si diffondano ai vasi sanguigni.[48] Alcuni ricercatori ritengono che la fisiologia neuronale svolga un ruolo maggiore,[49] mentre altri sostengano che i maggiori responsabili siano i vasi sanguigni[50]. Si ritiene che alti livelli del [[neurotrasmettitore]] [[serotonina]] possano esserne una causa.[48]
|group3 = [[Ecografia]]
===Aura ===
|list3 = [[Ecocardiografia]]{{·}}[[Ecocradiografia Doppler]] ([[Ecocardiografia transtoracica]]{{·}}[[Ecocardiografia transesofagea]]){{·}} [[Ecografia intravascolare]]{{·}} [[Ecografia ginecologica]]{{·}} [[Ecografia ostetrica]]{{·}} [[Ecoencefalografia]]{{·}} [[Eco Doppler Transcranico]]{{·}} [[Ecografia addominale]]{{·}} [[Ecografia prostatica transrettale]]{{·}} [[Breast ultrasound]]{{·}} [[Ecografia transscrotale]]{{·}} [[Ecografia carotidea]]<BR>
[[Ecografia con mezzo di contrasto]]{{·}} [[Ecografia 3D]]{{·}} [[Ecoendoscopia]]{{·}} [[Ecografia di emergenza]] ([[Focused assessment with sonography for trauma|FAST]]{{·}}[[Pre-hospital ultrasound]]){{·}} [[Duplex ultrasonography|Duplex]]
La depressione corticale propagata è una ondata di attività neuronale seguita da un periodo di inattività che si riscontra in coloro che sperimentano l'emicrania con aura.[52] Vi sono un certo numero di spiegazioni per la manifestazione, compresa l'attivazione dei [[Recettore NMDA|recettori NMDA]] che permettono al [[calcio (elemento)|calcio]] di entrare nella [[cellula (biologia)|cellula]].[52] Dopo l'ondata di attività del flusso sanguigno verso la [[corteccia cerebrale]], la zona interessata sperimenta una diminuzione di attività per un tempo che può andare da due a sei ore.[52] Si ritiene che quando la depolarizzazione viaggia lungo il lato inferiore del cervello, i nervi del senso del dolore, presenti nella testa e nel collo, siano attivati.[52]
|group4 = [[Medicina nucleare]]
===Dolore===
|list4 ={{Navbox subgroup
| groupstyle =
| liststyle =
| group1 = 2D / [[Scintigrafia]]
L'esatto meccanismo del dolore alla testa durante un attacco di emicrania, è sconosciuto.[53] Alcune prove evidenziano un ruolo primario delle strutture del [[sistema nervoso centrale]] (come il [[tronco cerebrale]] e il [[diencefalo]])[54] mentre altri dati supportano l'attivazione del [[sistema nervoso periferico|periferico]] (quale, ad esempio, i nervi sensoriali che circondano i vasi sanguigni della testa e del collo).[53] I vasi potenziali candidati includono: arterie [[dura madre|durali]], arterie [[pia madre|piali]] e arterie extracraniche quali quelle del cuoio capelluto.[53] Il ruolo della [[vasodilatazione]] delle arterie extracranica, in particolare, si crede possa essere significativo.[55]
| list1 = [[Colecistografia]]{{·}} [[Mammoscintigrafia]]{{·}} [[Scintigrafia polmonare]]{{·}} [[Ventricolografia_cardiaca#Ventricolografia_con_radionuclidi|Ventricolografia con radionuclidi]]{{·}} [[Angiografia con radionuclidi]]{{·}} [[radionefrografia]]{{·}} [[Scintigrafia paratiroidea con sestamibi]]{{·}} [[Test dell'assorbimento di iodio radioattivo]]{{·}} [[Scintigrafia ossea]]{{·}} [[Immunoscintigrafia]]<BR>
''Total body'': [[Octreoscan]] {{·}} [[Scintigrafia con Gallio-67]]{{·}} [[Scintigrafia con 111 Indio-pentetreotide]]
==Diagnosi==
| group2 = 3D / [[Tomografia a emissione|ECT]]
La diagnosi di emicrania si basa su [[segni]] e [[sintomo (medicina)|sintomi]].[5] Esami di [[imaging biomedico]]] sono occasionalmente eseguiti per escludere altre cause del mal di testa.[5] Si ritiene che in un numero considerevole di persone la condizione non venga diagnosticata.[5]
| list2 = [[Tomografia a emissione di fotone singolo|SPECT]] ([[Raggi gamma]]): [[Scintigrafia miocardica]]<BR>
[[Tomografia a emissione di positroni|PET]] ([[positrone]]): [[PET cerebrale]], [[PET cardiaca]], [[PET della mammella]], [[PET-TC]]
La diagnosi di emicrania senza aura, secondo l'''International Headache Society'', può essere fatta in base ai seguenti criteri, i "criteri 5, 4, 3, 2, 1":[3]
}}
* Cinque o più attacchi per l'emicrania con aura, due attacchi sono sufficienti per la diagnosi.
* Quattro ore di durata per tre giorni
* Due o più dei seguenti elementi:
** Dolore unilaterale (che colpisce la metà della testa);
** Dolore pulsante;
** Intensità del dolore da moderato a grave;
** Aggravamento causato da attività fisica di routine
* Uno o più dei seguenti segni:
** [[Nausea]] e/o [[vomito]];
** Sensibilità sia alla luce (fotofobia) che al suono (fonofobia)
|group5 = [[Imaging ottico]] [[laser]]
Se qualcuno sperimenta due dei seguenti elementi: fotofobia, nausea o incapacità di lavorare o studiare per un giorno, la diagnosi è più probabile.[56] In coloro con quattro su cinque dei seguenti aspetti: mal di testa pulsante, durata da 4 a 72 ore, dolore su un lato della testa, nausea o sintomi che interferiscono con la vita della persona; la probabilità di diagnosticare l'emicrania è del 92%.[11] In quelli con meno di tre di questi sintomi la probabilità è invece del 17%.[11]
|list5 = [[Tomografia ottica]] ([[Tomografia ottica a coerenza di fase]]){{·}} [[Microscopio confocale]]{{·}}[[Endomicroscopia]]
|group6 = [[Termografia]]
===Classificazione===
|list6 = [[Termografia mammaria]]
}}
Le emicranie sono state classificate complessivamente nel 1988.[12] L'''International Headache Society'' nel 2004 ha aggiornato la classificazione delle cefalee.[3] Secondo questa classificazione, le emicranie sono cefalee primarie insieme, tra le altre, alla [[cefalea di tipo tensivo]] e alla [[cefalea a grappolo]].[ 57]
==Malattie dell'appartato digerente==
Le emicranie sono divisi in sette sottoclassi (alcuni dei quali comprendere ulteriori suddivisioni):
{{Navbox
| name = Imaging a risonanza magnetica
| title = [[Imaging a risonanza magnetica]]
| state = {{{state<includeonly>|autocollapse</includeonly>}}}
| listclass = hlist
* L'emicrania senza aura o l'"emicrania comune", comporta che l'emicrania non sia accompagnata da una aurea
* L'emicrania con aura o l'"emicrania classica", di solito comporta emicranie accompagnate da aura. Meno comunemente, una aurea può avvenire senza un mal di testa, o con un mal di testa non emicranico. Le altre due tipologie sono l'[[emicrania emiplegica familiare]] e l'[[emicrania sporadica emiplegica]], in cui una persona ha l'emicrania con aura e debolezza motoria. Se un parente stretto ha avuto la stessa condizione, l'emicrania si chiama "familiare", altrimenti si chiama "sporadica". Un'altra varietà è l'[[emicrania di tipo basilare]], in cui il mal di testa e l'aura sono accompagnate da difficoltà di parola, [[acufene]] o una serie di altri sintomi correlati al [[tronco cerebrale]] ma senza debolezza motoria. Si ritiene che questo tipo sia dovuto a [[spasmo|spasmi]] dell'[[arteria basilare]], l'arteria che alimenta il tronco cerebrale.[25]
* Sindromi periodiche dell'infanzia che possono esser possibili precursori comuni dell'emicrania includono: vomito ciclico (occasionali r intensi periodi di vomito), [[emicrania addominale]] (dolore addominale, di solito accompagnato da nausea) e [[vertigine parossistica benigna dell'infanzia]] (attacchi occasionali di [[vertigini]]).
* l'[[emicrania oftalmica]] comporta un'emicrania accompagnata da disturbi visivi o addirittura da [[cecità]] temporanea ad un [[occhio]].
* Le complicanze dell'emicrania comprendono l'emicrania e/o le aure che sono insolitamente lunghe o insolitamente frequenti o associata ad una lesione cerebrale.
* Una probabile emicrania descrive le condizioni che hanno alcune caratteristiche in comune con l'emicrania, ma dove non vi sono prove sufficienti per diagnosticarla con certezza.
* L'emicrania cronica è una complicanza dell'emicrania ed è un mal di testa che soddisfa i criteri diagnostici per l'emicrania e si verifica per un intervallo di tempo maggiore.[58]
| group1 = Principi fisici e tecnologici
===Emicrania addominale===
| list1 = [[Risonanza magnetica nucleare]] {{·}} [[K-spazio]] {{·}} [[Tempo di rilassamento longitudinale]] {{·}} [[Tempo di rilassamento trasversale]] {{·}} [[Acquisizione parallela]] {{·}} [[Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare]] {{·}} [[Diffusione (RMN)|Diffusione]] {{·}} [[Chemical shift]]
| group2 = [[Sequenze di imaging a risonanza magnetica|Sequenze]]
La diagnosi di emicrania addominale è controversa.[59] Alcune evidenze indicano che gli episodi ricorrenti di dolore addominale in assenza di un mal di testa possono essere classificate come un tipo di emicrania[59][60] o almeno come un precursore dell'emicrania.[12] Questi episodi di dolore possono o non possono seguire una emicrania e durano da minuti a ore.[59] Spesso si verificano in coloro che hanno una storia personale o familiare di emicrania tipica.[59] Altre [[sindromi]] che si ritiene possano essere precursori includono: sindrome del vomito ciclico e vertigine parossistica benigna dell'infanzia[12]
| list2 = [[Spin echo]] {{·}} [[Inversion recovery]] ([[STIR]] {{·}} [[SPIR]] {{·}} [[Double Inversion REcovery|DIR]] {{·}} [[FLAIR]]) {{·}} [[Gradient echo]] {{·}} [[Turbo spin echo]] {{·}} [[Imaging con tensore di diffusione|Diffusion-Weighted]] {{·}} [[Susceptibility-Weighted]] {{·}} [[Perfusion-Weighted]] ([[Dynamic susceptibility contrast|DSC]] {{·}} [[Dynamic contrast enhanced|DCE]] {{·}} [[Arterial spin labelling|ASL]]) {{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angio RM]] ([[Time Of Flight|TOF]] {{·}} [[Phase Contrast|PC]] {{·}} [[Contrast-Enhanced Magnetic Resonance Acquisition|CE-MRA]]) [[Risonanza magnetica funzionale]] ([[Blood oxygenation level dependent|BOLD]])
| group3 = Applicazioni cliniche
=== La diagnosi differenziale ===
| list3 = [[Risonanza magnetica colangiopancreatografica]] {{·}} [[Risonanza magnetica della mammella]] {{·}} [[Neurografia in risonanza magnetica|Neurografia RM]] {{·}} [[Risonanza magnetica dell'encefalo]] {{·}} [[Risonanza magnetica cardiaca]] {{·}} [[Angiografia a risonanza magnetica|Angiografia RM]]
| group4 = Altro
Altre condizioni mediche che possono causare sintomi simili a un attacco di emicrania sono: [[arterite temporale]], [[cefalea a grappolo]], [[glaucoma]] acuto, [[meningite]] e l'[[emorragia subaracnoidea]].[11] L'arterite temporale si verifica in genere nelle persone di oltre i 50 anni di età e si presenta con dolore al livello del cuoio capelluto. La cefalea a grappolo si presenta con dolore ad un lato del naso, nelle [[orbita oculare|orbite oculari]], [[lacrime]]. Il [[glaucoma]] acuto è associato a problemi di visione, la [[meningite]] a [[febbre]] e l'[[emorragia subaracnoidea]] con un esordio molto veloce.[11] Il [[mal di testa di tipo tensivo]] si verifica in genere da entrambe le parti, non è martellante e generalmente meno invalidante.[11]
| list4 = [[FMRIB Software Library]]
}}
==Prevenzione ==
Trattamenti preventivi di emicrania sono: farmaci, integratori alimentari, alterazioni dello stile di vita, e la chirurgia. La prevenzione è raccomandato in coloro che hanno mal di testa più di due giorni alla settimana, non può tollerare i farmaci usati per il trattamento di attacchi acuti, o quelli con attacchi gravi che non sono facilmente controllato.[11]
L'obiettivo è di ridurre la frequenza, dolore, e / o durata di emicrania, e di aumentare l'efficacia della terapia abortiva.[61] Un altro motivo per la prevenzione è evitare cefalea da abuso di farmaci. Questo è un problema comune e può provocare cefalea cronica quotidiana.[62][63]
===Trattamento farmacologico===
Farmaci contro l'emicrania preventive sono considerate efficaci se riducono la frequenza o la gravità degli attacchi di emicrania di almeno il 50%.[64] Orientamenti sono abbastanza coerenti nel voto topiramato, valproato / sodio valproato, propranololo, metoprololo e ad avere il più alto livello di evidenza per l'uso di prima linea.[65] Raccomandazioni riguardanti l'efficacia vari, in quanto per il gabapentin.[65] Il timololo è efficace anche per la prevenzione dell'emicrania e nel ridurre l'emicrania frequenza degli attacchi e la gravità, mentre frovatriptan è efficace per la prevenzione dell'emicrania mestruale.[65]
Amitriptilina e venlafaxina sono probabilmente anche efficaci.[66]
Angiotensina inibizione da entrambi inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina o antagonisti dell'angiotensina II farmaci recettore può ridurre gli attacchi secondo una revisione sistematica.[67]
Botox è stato trovato per essere utile in quelle con emicrania cronica ma non quelli con quelli episodici.[68]
== Terapie alternative ==
Petasites hybridus (farfaraccio) estratto di radice si è dimostrato efficace nella prevenzione dell'emicrania.[69]
Mentre l'[[agopuntura]] può risultare efficace, "la vera" agopuntura non fornisce migliori risultati dell'"agopuntura sham", una pratica in cui gli aghi vengono inseriti in modo casuale.[70] Entrambe possono essere più efficaci delle cure di routine, con meno effetti avversi rispetto ai farmaci preventivi.[ 70] la manipolazione [[chiropratica]], la [[fisioterapia]], i massaggi e il relax potrebbero essere efficaci come il propranololo o il topiramato nella prevenzione del mal di testa, tuttavia gli studi al riguardo hanno presentato dei problemi metodologici.[71]
Dimostrazioni a sostegno della manipolazione vertebrale sono scarse e insufficienti per consigliarne il ricorso.[72] Vi è qualche evidenza sperimentale di beneficio con il [[magnesio]],[73] con il [[coenzima Q]] (10),[73] con la [[riboflavina]],[73] con la [[vitamina B]][74] e con il [[Partenio]] anche se i dati sono limitati e vi è la necessità di ulteriori studi migliori per raggiungere conclusioni definitive.[75] Tra le medicine alternative, il [[farfaraccio]] ha la migliore evidenza per sostenerne il suo uso.[76]
==Dispositivi e chirurgia==
Dispositivi medici, come il [[biofeedback]] e i [[neurostimolatore|neurostimolatori]], presentano alcuni vantaggi nella prevenzione dell'emicrania, soprattutto quando i farmaci comuni sono controindicati o in caso di un loro uso eccessivo. Il biofeedback aiuta le persone ad essere consapevoli di alcuni parametri fisiologici in modo da controllarli e cercare di rilassarsi. Ciò può risultare efficace per il trattamento dell'emicrania.[77][78] La [[neurostimolazione]] usa neurostimolatori impiantabili simili a [[pacemaker]] per il trattamento di emicrania cronica non gestibile con risultati, per i casi gravi, incoraggianti.[79][80] Il ricorso alla [[chirurgia]] comporta la decompressione di alcuni nervi intorno alla testa e al collo; essa può essere un'opzione in alcune persone che non migliorano con il trattamento farmacologico.[81]
== Gestione ==
Vi sono tre aspetti principali riguardo il trattamento dell'emicrania: evitare che si instauri, il controllo dei sintomi acuti e la prevenzione farmacologica.[5] I farmaci sono più efficaci se usati precedentemente ad un attacco[5] L'uso frequente di farmaci può causare [[cefalea da uso eccessivo di farmaci]], in cui il mal di testa diventa più grave e più frequente.[3] Ciò può avvenire sopratutto con i [[triptani]], l'[[ergotamina]] e gli analgesici [[narcotici]].[3]
===Analgesici ===
Il trattamento inziale raccomandato a coloro ceh soffrono di sintomi che vanno da lievi a moderati è rappresentato dall'assunzione di semplici [[analgesici]] come i [[farmaci anti-infiammatori non steroidei]] (FANS) o la combinazione di [[paracetamolo]], [[acido acetilsalicilico]] e [[caffeina]].[11] Un certo numero di FANS vantano l'esistenza di prove che ne sostengono il loro utilizzo. L'[[ibuprofene]] è stato trovato in grado di fornire un efficace sollievo dal dolore in circa la metà delle persone[82] e anche il [[diclofenac]] è stato trovato efficace.[83]
L'[[aspirina]] può alleviare il dolore di un'emicrania classificata come da moderata a grave, con una efficacia simile al [[sumatriptan]].[84] Il [[ketorolac]] è disponibile in una formulazione [[fleboclisi|endovenosa]].[11] Il paracetamolo (noto anche come acetaminofene), da solo o in combinazione con il [[metoclopramide]], è un altro farmaco efficace con un basso rischio di [[effetto collaterale (medicina)|effetti avversi]].[85] Durante la [[gravidanza]], il paracetamolo e la metoclopramide sono considerati sicuri come lo sono i FANS fino al terzo trimestredi gestazione.[11]
=== Triptani ===
{{Vedi anche|Triptani}}
[[Triptani]], come il sumatriptan, sono efficaci sia per il dolore che per la nausea, in più del 75% delle persone.[5][86] Essi sono i trattamenti inizialmente raccomandati per coloro che presentano un dolore da moderato a grave o per quelli con sintomi più lievi che non rispondono agli analgesici semplici.[11] Le diverse forme disponibili includono quella orale, quella iniettabile, gli spray nasali e le compresse di dissoluzione orale.[5]
In generale, tutti i triptani sembrano ugualmente efficaci, con [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]] simili. Tuttavia, gli individui possono rispondere meglio a quelli specifici.[11] La maggior parte degli effetti indesiderati sono lievi, come le vampate di calore. Tuttavia, si sono registrati rari casi di [[ischemia miocardica]].[5] Essi sono pertanto non raccomandati per le persone con malattie cardiovascolari,[11] che hanno avuto un ''[[ictus]]'' o che presentano emicranie non accompagnate da problemi neurologici.[87] Inoltre, i triptani devono essere prescritti con cautela in coloro con fattori di rischio per malattie vascolari.[87]
Anche se storicamente non sono raccomandati nei pazienti con emicrania basilare, non vi è alcuna prova specifica di danni derivanti dal loro uso in questa popolazione che giustifichino l'adozione di questa cautela.[25] Essi non creano [[dipendenza]], ma possono causare mal di testa da uso eccessivo di farmaci, se usati più di 10 giorni al mese.[88]
===Ergotamina===
{{Vedi anche|Ergotamina}}
L'[[ergotamina]] e la [[diidroergotamina]] sono i farmaci più vecchi che vengono ancora prescritti per l'emicrania.[5] Essi sembrano ugualmente efficaci rispetto ai triptani,[89] sono meno costosi[90] e gli effetti negativi sono solitamente benigni.[91] Nei casi più debilitanti, essi sembrano essere l'opzione di trattamento più efficace.[91]
===Altro===
L'assunzione di [[metoclopramide]] per [[fleboclisi|via endovenosa]] o la [[lidocaina]] intranasale sono altre opzioni possibili.[11] Il metoclopramide è il trattamento raccomandato per coloro che si presentano al pronto soccorso.[11] Una singola dose di [[desametasone]] per via endovenosa, quando aggiunta alla terapia standard di un attacco di emicrania, è associata ad una diminuzione del 26% nella cefalea ricorrente nelle seguenti 72 ore.[92] La manipolazione spinale per il trattamento di un attacco di emicrania non è supportata da prove.[93] Si consiglia di non ricorrere a [[oppioidi]] e [[barbiturici]] non essere utilizzati.[11]
==Prognosi ==
La [[prognosi]] a lungo termine per le persone con emicrania è variabile.[9] La maggior parte degli individui che ne soffre sperimenta periodi di perdita di capacità produttive,[5] tuttavia in genere la condizione è considerato fondamentalmente benigna[9] e non è associata ad un aumento del rischio di morte.[94] Vi sono quattro principali scenari della malattia: sintomi che si risolvono completamente, sintomi che continuano ma vanno in contro ad un graduale miglioramento, sintomi che continuano con la stessa frequenza e gravità o attacchi che possono peggiorare e diventare più frequenti.[9]
L'emicrania con aura sembra essere un [[fattore di rischio]] per l'[[ictus]] [[ischemia|ischemico]][95] raddoppiandone la probabilità di insorgenza.[96] Essere un adolescente, essere una donna, utilizzare un [[contraccezione|contraccettivo]] ormonale e [[tabagismo|fumare]] aumentano ulteriormente questo rischio.[95] Sembra che vi sia anche una correlazione con la [[dissezione]] dell'[[arteria vertebrale]].[97] L'emicrania senza aura non sembra essere un fattore di rischio per tali gravi patologie.[98] La correlazione con le malattie cardiache è inconcludente con un unico studio che la supporta.[95] Nel complesso però la semplice emicrania non sembra aumentare il rischio di morte per ictus o malattie cardiache.[94] La terapia preventiva dell'emicrania nei pazienti con emicrania con aura può prevenire gli ictus associati.[99]
==Società e cultura ==
Le emicranie sono una significativa causa sia di spese mediche che di perdita di produttività. È stato stimato che esse rappresentino il disturbo neurologico più costoso nella [[comunità europea]], con una spesa stimata maggiore di € 27.000.000.000 all'anno.[112] Negli [[Stati Uniti]] i costi diretti sono stati stimati in 17 miliardi di dollari.[113] Quasi un decimo dei questo costo è dovuto all'acquisto dei triptani.[113] I costi indiretti di sono circa 15 miliardi di dollari, di cui la perdita di produttività è il più grande componente.[113] Gli impatti negativi si hanno frequentemente anche a livello famigliare.[112]
==Ricerca==
Il [[peptide correlato al gene della calcitonina]] (CGRPs) è stato trovato per avere un ruolo nella patogenesi del dolore associato con l'emicrania.[11] Gli antagonisti del recettore CGRP, come l'[[olcegepant]] e il [[telcagepant]], sono stati studiati ''[[in vitro]]'' e in [[studio clinico|studi clinici]] per il trattamento dell'emicrania.[114] Nel 2011, Merck ha interrotto gli studi clinici di fase III per il loro farmaco sperimentale telcagepant.[115][116] La [[stimolazione magnetica transcranica]] si è dimostrata anche come una possibile promessa.[11]
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
=== Specifica ===
* {{cita libro|autore=Pini Luigi A, Sarchielli Paola, Zanchini Giorgio|titolo=Trattato italiano delle cefalee|città=Torino|anno=2010|id=ISBN 978-88-7640-644-7|editore=Centro scientifico editore}}
* {{cita libro|autore=Gennaro Bussone, Gerardo Casucci, Fabio Frediani, Gian Camillo Manzoni, Vincenzo Bonavita|titolo=Le cefalee: manuale teorico-pratico|città=Cremona-Segrate|anno=2008|id=ISBN 978-88-470-0753-6|editore=Springer}}
* {{cita libro|autore=Giuseppe Nappi, Gian Camillo Manzoni|titolo=Manuale delle cefalee|città=Milano|anno=2005|id=ISBN 88-214-2738-2|editore=Masson}}
* {{cita libro|autore=Marcello Fanciullani, Massimo Alessandri|titolo=Cefalee primarie: moderni aspetti di diagnosi e cura|città=Firenze|anno=2003|id=ISBN 88-8465-035-6|editore=Società editrice europea}}
=== Neurologia ===
* {{cita libro|autore=C. Loeb, E. Favale|titolo=Neurologia di Fazio Loeb|città=Roma|anno=2003|id=ISBN 88-87753-73-3|editore=Società Editrice Universo}}
* {{cita libro|autore=B. Bergamasco, R. Mutani|titolo=La neurologia di Bergamini|città=Torino|anno=2007|id=ISBN 88-8239-120-5|editore=Cortina}}
* {{cita libro|autore=Allan H. Ropper, Robert H. Brown |titolo=Adams & Victor - Principi di neurologia|anno=Milano - New York|anno=2006|id=ISBN 88-386-3909-4|editore= McGraw-Hill Companies}}
=== Farmacologia ===
* {{cita libro | cognome= Brunton, Lazo, Parker | nome=| coautori= | titolo=Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed| editore= McGraw Hill| città=| anno= 2006| id= ISBN 978-88-386-3911-1}}
* {{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| coautori= | titolo= Farmacologia generale e clinica| editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| id= ISBN 88-299-1804-0}}
* {{cita libro | cognome= British National Formulary| nome= | coautori=| titolo= Guida all'uso dei farmaci 4 edizione | editore= Agenzia Italiana del Farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
== Voci correlate ==
* [[Cefalea]]
* [[Triptani]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Migraine}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Cefalee]]
[[Categoria:Dolore]]
{{Link AdQ|de}}
{{Link VdQ|es}}
{{Link VdQ|en}}
|