Hendrikus Colijn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|politici olandesi|luglio 2013}}
{{Carica pubblica
|nome =
|immagine = Hendrikus_Colijn.png
|didascalia =
|carica = [[Capi di governo dei Paesi Bassi|Presidente del Consiglio dei ministri dei Paesi Bassi]]
|mandatoinizio = 26 maggio [[1933]]
|mandatofine = 10 agosto [[1939]]
|mandato =
|vice di =
|cotitolare =
|monarca = [[Guglielmina dei Paesi Bassi]]
|capo di stato =
|presidente =
|vicepresidente =
|primoministro =
|viceprimoministro =
|vice =
|predecessore = [[Charles Ruijs de Beerenbrouck]]
|successore = [[Dirk Jan de Geer]]
|mandatoinizio2 = 4 agosto [[1925]]
|mandatofine2 = 8 marzo [[1926]]
|predecessore2 = [[Charles Ruijs de Beerenbrouck]]
|successore2 = [[Dirj Jan de Geer]]
|monarca2 = [[Dirk Jan de Geer]]
|carica3 = [[Ministri degli affari esteri dei Paesi Bassi|Ministro degli affari esteri dei Paesi Bassi]]<br /><small>ad interim</small>
|mandatoinizio3 = 24 giugno [[1937]]
|mandatofine3 = 1º ottobre [[1937]]
|primoministro3 = ''Se stesso''
|predecessore3= [[Andries Cornelis Dirk de Graeff]]
|successore3 = [[Jacob Adriaan Nicolaas Patijn]]
|carica4 = [[Ministero della difesa (Paesi Bassi)|Ministro della difesa dei Paesi Bassi]]
|mandatoinizio4 = 2 settembre [[1935]]
|mandatofine4 = 24 giugno [[1937]]
|predecessore4 = [[Laurentius Nicolaas Deckers]]
|successore4 = [[Jannes van Dijk]]
|primoministro4 = ''Se stesso''
|carica6 = [[Partito Anti-Rivoluzionario|Leader del Partito Anti-Rivoluzionario]]
|mandatoinizio6 = 31 marzo [[1920]]
|mandatofine6 = 18 settembre [[1944]]
|predecessore6 = [[Abraham Kuyper]]
|successore6 = [[Jan Schouten]]
|carica7 = [[Partito Anti-Rivoluzionario|Presidente del Partito Anti-Rivoluzionario]]
|mandatoinizio7 = 8 settembre [[1939]]
|mandatofine7 = 18 settembre [[1944]]
|predecessore7 = [[Jan Schouten]]
|successore7 = [[Jan Schouten]]<small><br/>(1945)</small>
|mandatoinizio8 = 31 marzo [[1920]]
|mandatofine8 = 26 maggio [[1933]]
|predecessore8 = [[Abraham Kuyper]]
|successore8 = [[Jan Schouten]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Partito Anti-Rivoluzionario]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
{{militare
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 22 giugno 1869
|Nato_a = [[Burgerveen]]
|Data_di_morte = 18 settembre 1944
|Morto_a = [[Ilmenau]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{Bandiera|NLD}} [[Paesi Bassi]]
|Forza_armata = [[File:Flag of the Royal Netherlands Army.svg|21px]] [[Koninklijke Landmacht]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1886 - 1909
|Grado = [[Maggiore]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Koninklijke Militaire Academie]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Hendrikus
Riga 15 ⟶ 120:
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , cinque volte primo ministro dei [[Paesi Bassi]] nel periodi dal [[1925]] al [[1926]] e dal [[1933]] al [[1939]]
|Immagine = Hendrikus_Colijn.png
}}
[[File:COLLECTIE TROPENMUSEUM Het huis van Hendrik Colijn te Seulimeum Atjeh TMnr 60038948.jpg|thumb|La casa di Hendrik Colijns in Aceh (1890-1920)]]
All'età di 16 anni si iscrisse all'Accademia militare per ufficiali di [[Kampen]] dove si diplomò luogotenente nel [[1892]]. L'anno dopo si sposò con Helena Groenenberg e venne inviato nelle [[Indie orientali olandesi]] (l'attuale [[Indonesia]]). Durante i 16 anni di servizio in oriente prestò servizio prima nell'esercito coloniale (combatté anche nella [[guerra di Aceh]] sotto il comando di [[Joannes Benedictus van Heutsz]]) e poi nell'amministrazione.
 
Dopo il suo ritorno in patria nel [[1909]] venne eletto in Parlamento tra le file del partito antirivoluzionario e nel [[1911]] fu nominato ministro della Guerra.
Riga 27 ⟶ 131:
Nel [[1922]] succedette ad [[Abraham Kuyper]] alla guida del partito antirivoluzionario, d'impostazione [[calvinista]] e dal [[1925]] fornò il primo dei suoi cinque gabinetti. Dal [[1927]] al [[1929]] fu anche a capo della delegazione olandese presso la [[Società delle Nazioni]] a [[Ginevra]].
 
Durante gli anni trenta, il suo esecutivo dovette affrontare gli effetti della [[Grande depressione]]. Per cercare di arginare gli effetti della crisi, Colijn decise nel [[1937]] di aderire al [[sistema aureo]] nonostante la maggior parte dei partner commerciali dei Paesi Bassi l'avessero da tempo abbandonato.
 
In seguito all'invasione dei Paesi Bassi da parte della [[Germania nazista]] nel maggio [[1940]] ed alla conseguente fuga della casa reale olandese in Gran Bretagna, Colijn (forse impressionato dalla devastante prova di forza della ''Wehrmacht'') pubblicò un saggio intitolato "Al confine dei due mondi" (''Op de grens van twee werelden'') nel quale affermava la necessità di accettare la supremazia tedesca in [[Europa]].
 
Subito dopo, tuttavia, cercò di organizzare delle forze di resistenza ma nel giugno [[1941]] venne arrestato e deportato a [[Berlino]]. [[Himmler]] credeva fosse utile tenere in ostaggio Colijn, che avrebbe potuto nuovamente fare la intermediario con la [[Gran Bretagna]] nel caso in cui la guerra avesse preso una piega meno favorevole alla Germania, e dunque l'ex premier venne tenuto agli arresti domiciliari in un hotel di montagna in [[Turingia]] fino alla sua morte.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hendrikus Colijn}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{PrimiCapi ministridi governo dei Paesi Bassi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}