Angelo Tiraboschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 191.199.202.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone Etichetta: Rollback |
|||
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Angelo Tiraboschi
|immagine = Angelo Tiraboschi.jpg▼
|didascalia =
▲|immagine= Angelo Tiraboschi.jpg
|carica = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 1976
|mandatofine = 1992
|legislatura = [[VII
|titolo= diploma di perito commerciale e studi in Economia e Commercio▼
|coalizione = ▼
|professione=funzionario di partito▼
|circoscrizione = [[Marche]]▼
|partito= [[Partito Socialista Italiano|PSI]]▼
|collegio = [[Ancona]]▼
▲|legislatura= [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]]
|tipo nomina =
▲|gruppo_parlamentare=[[Partito Socialista Italiano]]
|incarichi = *[[
▲|coalizione=
*membro della '''XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica della Camera''' nella [[VII
▲|circoscrizione= [[Marche]]
*membro della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[IX
▲|collegio=[[Ancona]]
*Presidente della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[X
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
▲*[[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]] nel [[Governo Cossiga II]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I]] e [[Governo Spadolini II|II]] e nel [[Governo Fanfani V]] (1980-1983)
▲|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]
▲*membro della '''XIV Commissione Igiene e Sanità Pubblica della Camera''' nella [[VII Legislatura della Repubblica Italiana|VII Legislatura]] (1977-1979) e nella [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII Legislatura]] (1979-1983)
▲|titolo di studio = diploma di perito commerciale e studi in Economia e Commercio
▲*membro della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX Legislatura]] (1983-1987) e nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1987-1991)
|alma mater =
▲*Presidente della '''V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera''' nella [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X Legislatura]] (1991-1992) e nell'[[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI Legislatura]] (1992-1994)|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d16900
▲|professione = funzionario di partito, sindacalista
|firma =
}}
{{Bio
Riga 36 ⟶ 38:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
È figlio di Vittorio Amato Tiraboschi ([[Torino di Sangro]] (CH), 04/02/1889 - [[Ancona]] (AN), 04/01/1948), comandante della V° [[Brigate Garibaldi|Brigata Garibaldi]] delle [[Marche]] (nome di battaglia "Primo"), e di Fernanda Paci<ref>{{cita news |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/2012/09/12/771258-morta-fernanda-tiraboschi.shtml|titolo=E' morta Fernanda Tiraboschi, bandiera del socialismo dorico|pubblicazione= Il Resto del Carlino|data= 12 settembre 2012|accesso = 31 marzo 2016}}</ref>, [[
È nato a [[Jesi]] (AN), dove il nonno paterno, Armando Paci, ferroviere, si era trasferito da Faenza, dopo essere stato licenziato dalle [[Ferrovie dello Stato Italiane|ferrovie]] perché tenace oppositore del [[fascismo]].
Entrambi i genitori, militanti del [[Partito d'Azione]], dopo lo scioglimento del partito nel 1947, aderirono al [[Partito Socialista Italiano]].
Nel 1960 entra nella [[Camera del Lavoro]] della provincia di [[Ancona]]. Ricopre, nel sindacato [[CGIL]], incarichi di responsabile
== Incarichi istituzionali ==
▲Verrà rieletto nel civico consesso anconetano per oltre 15 anni<ref>Il 4 maggio 2007 il Comune di Ancona, in occasione della festa patronale della città dorica, San Ciriaco, ha consegnato i 'ciriachini', in segno di riconoscimento verso quei cittadini, associazioni e istituzioni che si sono distinti per il bene di Ancona. Il 'ciriachino d'oro' è stato assegnato ad Angelo Tiraboschi '''per essersi distinto per le sue doti politiche e di impegno sindacale a fianco dei lavoratori e per aver sempre seguito da vicino le vicende che hanno interessato la sua città''.
{{cita news |url=http://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/2007/05/04/9800-consegnati_ciriachini_argento.shtml|titolo=Consegnati i 'ciriachini' d'oro e d'argento|pubblicazione= Il Resto del Carlino - Ancona|data= 4 maggio 2007|accesso = 31 marzo 2016}}</ref>.
Nel 1970 si dimette da Assessore per dirigere, in qualità di Segretario, la
Nel [[VII legislatura della Repubblica Italiana|1976]] viene eletto [[Deputato#Italia|Deputato]]. Verrà rieletto alla [[Camera dei
Ha fatto parte della
▲Verrà rieletto alla [[Camera dei Deputati]], quale capolista del Psi, nel [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|1979]], nel [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|1983]], nel [[X Legislatura della Repubblica Italiana|1987]] e nel [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|1992]] sino allo scioglimento anticipato della legislatura nell’aprile del 1994.
Dal 1980 al 1983 è stato
▲Ha fatto parte della '''Commissione Sanità della Camera''', dal 1977 al 1983, e, successivamente, della '''Commissione Bilancio e Tesoro''' dal 1983 al 1994, di cui è stato anche Presidente, dal 1991 al 1994.
▲Dal 1980 al 1983 è stato ininterrotamente [[Sottosegretario_di_Stato#Italia|Sottosegretario]] al [[Ministero del tesoro|Tesoro]], nel [[Governo Cossiga II|2° Governo Cossiga]], nel [[Governo Forlani]], nel [[Governo Spadolini I|I°]] e [[Governo Spadolini II|2° Governo Spadolini]] e nel [[Governo Fanfani V|5° Governo Fanfani]].
== Incarichi nazionali nel PSI ==
Ha fatto parte ininterrottamente, dal 1974 al 1993, della Direzione nazionale del [[Partito Socialista Italiano]].
Dal 1983 ha fatto parte
== Attività saggistica ==
Riga 78 ⟶ 73:
* Angelo Tiraboschi, ''È iniziato il declino del centro sinistra?'', Idea Marche, 2008
* Angelo Tiraboschi, ''Da una pagina di storia all'attualità: ci vuole una terza Repubblica'', Loreto : Tecnostampa, 2010
* Angelo Tiraboschi (a cura di), ''Il decennio lungo delle Marche. Le origini dello sviluppo di Ancona e provincia negli anni Ottanta'', Ancona, Il lavoro editoriale, 2015<ref>Il sito della casa editrice consente di visualizzare e scaricare l'indice e la presentazione del volume {{cita news|url=http://www.lavoroeditoriale.com/libreria/catalogo/il-decennio-lungo-delle-marche|titolo=Il decennio lungo delle Marche|pubblicazione=|data=|accesso=31 marzo 2016|dataarchivio=19 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419023950/http://www.lavoroeditoriale.com/libreria/catalogo/il-decennio-lungo-delle-marche|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 87 ⟶ 82:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Camera.it|16900|07}}
*{{Camera.it|16900|08}}
Riga 93 ⟶ 88:
*{{Camera.it|16900|10}}
*{{Camera.it|16900|11}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Politica|socialismo}}
[[Categoria:Deputati della VII
[[Categoria:Deputati dell'VIII
[[Categoria:Deputati della IX
[[Categoria:Deputati della X
[[Categoria:Deputati dell'XI
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Nuovo PSI]]
[[Categoria:Governo Cossiga II]]
[[Categoria:Governo Forlani]]
|