Utente:IlSistemone/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
 
Riga 1:
== Mecenatismo a Roma dal XVI al XIX secolo ==
{{Torna a|Duomo di Napoli}}
{| class="wikitable" style="font-size:99%; text-align:center; width: 80%; margin-left: auto; margin-right: auto;"
[[File:Cappella minutolo, 02.JPG|thumb|La cappella]]
! colspan="5" |
La '''cappella Capece Minutolo''' è una [[cappella]] [[Gotico francese|gotica-angioina]] del [[duomo di Napoli]], artisticamente tra le più importanti della chiesa.
=== XVI secolo ===
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Pio III|Pio III]]''' (Francesco Nanni Todeschini Piccolomini)
|1503
|-
|[[collezione Della Rovere]]
| || colspan="2" |'''[[Papa Giulio II|Giulio II]]''' (Giuliano Della Rovere)
|1503-1513
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Leone X|Leone X]]''' (Giovanni de' Medici)
|1513-1521
|-
|
||| colspan="2" | '''[[Papa Adriano VI|Adriano VI]]''' (Adriaan Florenszoon Boeyens)
|1522-1523
|-
|[[collezione de' Medici]]
| || colspan="2" | '''[[Papa Clemente VII|Clemente VII]]''' (Giulio de' Medici)
|1523-1534
|-
| rowspan="4" |[[collezione Farnese|'''collezione Farnese''']] [[File:Blason famille it Farnese01 superseding.svg|28x28px]]
| [[File:Portrait of Pope Paul III Farnese (by Titian) - National Museum of Capodimonte.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Paolo III|Paolo III]]''' (Alessandro Farnese)
|1534-1549
|-
|
|[[File:Tiziano Cardinale Alessandro Farnese.jpg|93x93px]]
| cardinal nipote Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Vaenius - Alexander Farnese.png|87x87px]]
| Alessandro Farnese
|
|-
|
|[[File:Odoardo Farnese Il Gesù.jpg|85x85px]]
| cardinale Odoardo Farnese
|
|-
|[[collezione di Fulvio Orsini]]
|
|
| Fulvio Orsini
|
|-
| rowspan="3" |[[Collezione Orsini|'''collezione Orsini''']] [[File:Coat of arms of the house of Orsini (2).svg|29x29px]]
|
|[[File:Paolo Giordano I Orsini detail.jpg|119x119px]]
| Paolo Giordano I
|
|-
|
|
| Flavio Orsini
|
|-
|
|
| Lelio Orsini
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Colonna|'''collezione Colonna''']] [[File:Blason Ecu Famille Colonna 3D.svg|28x28px]]
|
|[[File:Ritratto del Principe Filippo I Colonna.jpg|91x91px]]
| Filippo I Colonna
|
|-
|
|[[File:Portrait of Lorenzo Onofrio Colonna (by Jacob-Ferdinand Voet) – Galleria Pallavicini, Rome.jpg|89x89px]]
| Lorenzo Onofrio Colonna
|
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Giulio III|Giulio III]]''' (Giovanni Maria Ciocchi Dal Monte)
|1550-1555
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Marcello II|Marcello II]]''' (Marcello Cervini)
|1555-1555
|-
|
| || colspan="2" |'''[[Papa Paolo IV|Paolo IV]]''' (Gian Pietro Carafa)
|1555-1559
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Pio IV|Pio IV]]''' (Giovanni Angelo Medici)
|1559-1565
|-
|
| || colspan="2" | [[Papa Pio V|'''Pio V''']] (Antonio Michele Ghislieri)
|1566-1572
|-
|
| || colspan="2" | '''[[Papa Gregorio XIII|Gregorio XIII]]''' (Ugo Boncompagni)
|1572-1585
|-
| rowspan="2" |[[collezione Peretti|'''collezione Peretti''']] [[File:Arms of the house of Peretti.svg|29x29px]]
| [[File:His Holiness Pope Sixtus V Pietro Fachetti.jpg|97x97px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Sisto V|Sisto V]]''' (Felice Peretti)
|1585-1590
|-
|
|[[File:Gianlorenzo bernini, busto del cardinale alessandro peretti damasceni montalto, 1624-25 circa (amburgo, kunsthalle) 01.jpg|108x108px]]
| cardinal nipote Alessandro Peretti
|
|-
|
| ||
| '''[[Papa Urbano VII|Urbano VII]]''' (Giovanni Battista Castagna)
|1590-1590
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sfondrati]] [[File:Coa fam ITA sfondrati.jpg|32x32px]]
| [[File:Roman School – Portrait of Pope Gregory XIV Sfondrati (16th Century).jpg|87x87px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Gregorio XIV|Gregorio XIV]]''' (Niccolò Sfondrati)
|1590-1591
|-
|
|[[File:1590 SFONDRATI-PAOLO-EMILIO.jpg|105x105px]]
| cardinal nipote Paolo Emilio Sfondrati
|/
|-
|
| ||
| '''[[Papa Innocenzo IX|Innocenzo IX]]''' (Giovanni Antonio Facchinetti)
|1591-1591
|-
| rowspan="2" |[[collezione Aldobrandini|'''collezione Aldobrandini''']] [[File:Coat of arms of the House of Aldobrandini.svg|30x30px]]
| [[File:Papst Clemens VIII Italian 17th century.jpg|70px]]
| colspan="2" |'''[[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]]''' (Ippolito Aldobrandini)
|1592-1605
|-
|
|[[File:1593 ALDOBRANDINI PIETRO SMOM.jpg|88x88px]]
| cardinal nipote Pietro Aldobrandini
|/
|-
! colspan="4" |
 
=== CenniXVII storicisecolo ===
!
La cappella venne edificata all'angolo destro del [[presbiterio]] in stile gotico seppur con una impronta d'avanguardia verso modi nuovi, riscontrabile soprattutto nei colori ed in alcuni particolari dei monumenti funebri. Le prime informazioni sulla cappella si hanno nel 1301,<ref name=-Lucherini>{{cita web|url=http://rm.univr.it/biblioteca/scaffale/Download/Autori_L/RM-Lucherini-Chronicon.pdf|titolo=Il Chronicon di Santa Maria del Principio (1313 ca.) e la messa in scena della liturgia nel cuore della Cattedrale di Napoli|accesso=18 aprile 2015}}</ref> anno a cui risale il sepolcro di [[Filippo Minutolo]], sulla parete destra, mentre alla metà dello stesso secolo risale il sarcofago di Orso Minutolo (o Urso) sulla parete sinistra. Tuttavia, per affidare il patronato della stessa cappella alla famiglia dei [[Capece (famiglia)|Capece Minutolo]], che ancora oggi ne detiene la podestà, come ricorda la scritta marmorea gotico-latina sul pavimento che ne anticipa l'ingresso, delimitando dunque lo spazio privato della cappella rispetto al resto dell'edificio religioso, appartenente alla curia arcivescovile, si deve aspettare il 1389,<ref name=-Lucherini/> con l'arcivescovo [[Enrico Minutolo]], committente tra l'altro anche del suo stesso monumento funebre intorno al 1405 circa,<ref name=-treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-minutolo_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo=Dizionario biografico Treccani: Enrico Minutolo|accesso=18 aprile 2015}}</ref> posto sulla parete principale, dopo aver chiesto ed ottenuto i permessi per un ampliamento dello spazio della cappella con la costruzione nel 1402 della tribuna.
|-
|
| || '''[[Papa Leone XI|Leone XI]]''' (Alessandro de' Medici)
| 1605/1605
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Borghese|'''collezione Borghese''']]
|[[File:Pope Paul V.jpg|118x118px]]
|'''[[Papa Paolo V|Paolo V]]''' (Camillo Borghese)
|1605/1621
|
|-
|[[File:Gian lorenzo bernini, ritratto del cardinale scipione borghese, 1632 ca, CCLXV 01.JPG|97x97px]]
|cardinal nipote Scipione Caffarelli Borghese
| /
|
|-
| rowspan="4" |'''[[collezione Spada]]'''
|[[File:Guido Reni - Portrait of Bernardino Spada.jpg|110x110px]]
|cardinale Bernardino Spada
| /
|
|-
|
|Virgilio Spada
| /
|
|-
|
|Orazio Spada
| /
|
|-
|[[File:Ritratto del cardinal Fabrizio Spada.jpg|90x90px]]
|cardinale Fabrizio Spada
| /
|
|-
|[[Collezione di Giulio Mazzarino|collezione del cardinale Giulio Mazzarino]]
|
|Giulio Mazzarino
| /
|
|-
|[[collezione di Giulio Mancini]]
|
|Giulio Mancini
| /
|
|-
|[[collezione di Cassiano dal Pozzo|'''collezione di Cassiano dal Pozzo''']]
|[[File:Jan van den Hoecke - Portrait of Cassiano dal Pozzo.jpg|94x94px]]
|cavalier Cassiano dal Pozzo
| /
|
|-
|'''[[collezione Filomarino]]'''
|[[File:Cardinale Filomarino.jpg|88x88px]]
|cardinale Ascanio Filomarino
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Lancellotti|'''collezione Lancellotti''']]
|
|Orazio Lancellotti
|/
|
|-
|
|Tiberio Lancellotti
|/
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Mattei|'''collezione Mattei''']]
|[[File:Ritratto di Ciriaco Mattei.png|120x120px]]
|Ciriaco Mattei
| /
|
|-
|[[File:Asdrubale Mattei.jpg|91x91px]]
|Asdrubale Mattei
| /
|
|-
|[[Collezione di Francesco Maria del Monte|'''collezione del cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte''']]
|
|Francesco Maria Bourbon del Monte
| /
|
|-
|[[collezione di Ottavio Costa|'''collezione di Ottavio Costa''']]
| -
|Ottavio Costa
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Giustiniani|'''collezione Giustiniani''']]
|[[File:Cardinal Benedetto Giustiniani (1554-1621).jpg|96x96px]]
|card. Benedetto Giustiniani
| /
|
|-
|[[File:Giustiniani marchese.jpg|97x97px]]
|march. Vincenzo Giustiniani
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Ludovisi|'''collezione Ludovisi''']]
| [[File:Gregorius XV, by Guercino, 1622.jpg|95x95px]]|| '''[[Papa Gregorio XV|Gregorio XV]]''' (Alessandro Ludovisi)
| 1621/1623
|
|-
| [[File:Cardinal Ludovico Ludovisi.jpg|124x124px]]
|cardinal nipote Ludovico Ludovisi
| /
|
|-
| rowspan="5" |[[collezione Barberini|'''collezione Barberini''']]
| [[File:Urban VIII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Urbano VIII|Urbano VIII]]''' (Maffeo Barberini)
| 1623/1644
|
|-
|[[File:Francesco Barberini.jpg|98x98px]]
|cardinal nipote Francesco Barberini
| /
|
|-
|[[File:Portrait of Taddeo Barberini.jpg|112x112px]]
|Taddeo Barberini
| /
|
|-
|[[File:Cardinale Antonio Barberini.jpg|102x102px]]
|cardinale Antonio Barberini
| /
|
|-
|[[File:Ritratto in Armatura del Principe di Maffeo Barberini.jpg|103x103px]]
|Maffeo Barberini
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Sacchetti|'''collezione Sacchetti''']]
| [[File:Marcello Sacchetti.jpg|98x98px]]
|Marcello Sacchetti
| /
|
|-
| [[File:Giulio Sacchetti, by Pietro da Cortona.jpg|95x95px]]
|cardinale Giulio Sacchetti
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Pamphilj|'''collezione Pamphilj''']]
| [[File:PopeInnocentX.jpg|85x85px]]|| '''[[Papa Innocenzo X|Innocenzo X]]''' (Giovanni Battista Pamphilj)
| 1644/1655
|
|-
| [[File:Camillo Francesco Maria Pamphilj.jpg|90x90px]]
|cardinal nipote e poi principe Camillo Francesco Maria Pamphilj
| /
|
|-
|[[collezione di Camillo Massimo]]
|
|cardinale Camillo Massimo
|/
|
|-
| rowspan="3" |[[collezione Chigi|'''collezione Chigi''']]
| [[File:Alexander VII.jpg|70px]]|| '''[[Papa Alessandro VII|Alessandro VII]]''' (Fabio Chigi)
| 1655/1667
|
|-
| [[File:Cardinal Flavio Chigi by Jacob Ferdinand Voet.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Flavio Chigi
| /
|
|-
| [[File:Chigi.jpg|94x94px]]
|Agostino Chigi
| /
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Rospigliosi|'''collezione Rospigliosi''']]
| [[File:Pope Clement IX.jpg|70px]]|| '''[[Papa Clemente IX|Clemente IX]]''' (Giulio Rospigliosi)
| 1667/1669
|
|-
| [[File:Giuseppe mazzuoli (sculture) e nicola michetti (disegno monum.), monum. di lazzaro e maria camilla pallavicini, 1713-19, 02.jpg|70x70px]]
|Giovan Battista Rospigliosi
Maria Camilla Pallavicini
| /
|
|-
|[[collezione Pallavicini|'''collezione Pallavicini''']]
| [[File:Testana Giuseppe - Lazzaro Pallavicino.jpg|94x94px]]
|cardinale Lazzaro Pallavicini
| /
|
|-
|[[collezione di Niccolò Maria Pallavicini|'''collezione di Niccolò Maria Pallavicini''']]
|[[File:Niccolò Maria Pallavicini (1650-1714).png|92x92px]]
|Niccolò Maria Pallavicini
| /
|
|-
|
| || '''[[Papa Clemente X|Clemente X]]''' (Emilio Altieri)
| 1670/1676
|
|-
| rowspan="2" |[[collezione Odescalchi|'''collezione Odescalchi''']]
| [[File:Jacob Ferdinand Voet - Portrait of Innocenzo XI Odescalchi (cropped).jpeg|85x85px]]|| [[Papa Innocenzo XI|'''Innocenzo XI''']] (Benedetto Odescalchi)
| 1676/1689
|
|-
|[[File:Jakob-Ferdinand Voet - Portrait of Livio Odescalchi - Walters 37371.jpg|84x84px]]
|Livio Odescalchi
| /
|
|-
|[[collezione Ottoboni]]
| || '''[[Papa Alessandro VIII|Alessandro VIII]]''' (Pietro Vito Ottoboni)
| 1689/1691
|
|-
|
| || '''[[Papa Innocenzo XII|Innocenzo XII]]''' (Antonio Pignatelli)
| 1691/1700
|
|-
! colspan="4" |
 
=== XVIII secolo ===
La cappella, chiusa generalmente al pubblico, viene aperta solo di rado o per celebrare i matrimoni di famiglia Minutolo; in tale occasione viene aperto anche il portale d'ingresso di destra del duomo, in linea con la cappella.
!
|-
| rowspan="3" |
[[collezione Albani|'''collezione Albani''']]
|[[File:Clement XI.jpg|70px]]
|'''[[Papa Clemente XI|Clemente XI]]''' (Giovanni Francesco Albani)
|1700/1721
|
|-
|[[File:Annibale Albani.jpg|91x91px]]
|cardinal nipote Annibale Albani
| /
|
|-
|[[File:ALBANI ALESSANDRO 1779.jpg|92x92px]]
|cardinale Alessandro Albani
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Innocenzo XIII|Innocenzo XIII]]''' (Michelangelo Conti)
|1721/1724
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIII|Benedetto XIII]]''' (Pietro Francesco Orsini)
|1724/1730
|
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Corsini]]
|[[File:Pope_Clement_XII,_portrait.jpg|88x88px]]
|'''[[Papa Clemente XII|Clemente XII]]''' (Lorenzo Corsini)
|1730/1740
|
|-
|[[File:Corsini Neri Maria.jpg|87x87px]]
|cardinal nipote Neri Maria corsini
|
|
|-
|
|
|'''[[Papa Benedetto XIV|Benedetto XIV]]''' (Prospero Lorenzo Lambertini)
|1740/1758
|
|-
|[[collezione di Silvio Valenti Gonzaga|'''collezione di Silvio Valenti Gonzaga''']]
|[[File:Subleyras cardinal Silvio Valenti Gonzaga.jpg|93x93px]]
|cardinale Silvio Valenti Gonzaga
| /
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIII|Clemente XIII]]''' (Carlo della Torre di Rezzonico)
|1758/1769
|
|-
|
|
|'''[[Papa Clemente XIV|Clemente XIV]]''' (Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli)
|1769/1774
|
|-
|[[Collezione Braschi]]
|
|'''[[Papa Pio VI|Pio VI]]''' (Giovanni Angelico Braschi)
|1775/1799
|
|-
|
|
|'''[[Papa Pio VII|Pio VII]]''' (Barnaba Niccolò Chiaramonti)
|1800/1823
|
|-
! colspan="4" |
 
=== DescrizioneXIX secolo ===
!
All'esterno della cappella, lungo il transetto destro del [[Duomo di Napoli|duomo]], accanto alla porta d'accesso è il ''sepolcro di Giovan Battista Capece Minutolo'' (morto nel 1586) eseguito da [[Girolamo D'Auria]]<ref name=T211>{{cita|Touring Club Italiano, 2008|p. 211}}</ref> in stile tardo-rinascimentale.
|-
| rowspan="2" |[[Collezione Torlonia|'''collezione Torlonia''']]
|[[File:Giovanni Raimondo Torlonia.JPG|93x93px]]
|Giovanni Torlonia
| /
|
|-
|[[File:Il principe Alessandro Torlonia.jpg|93x93px]]
|Alessandro Torlonia
| /
|
|}
 
== Collezione de' Medici ==
L'interno vede un pavimento a [[mosaico]] con figure di animali risalente alla fine del XIII secolo. Nel 1402 vi fu aggiunta invece la [[tribuna]] su cui è stato collocato il monumento funebre ad Enrico Minutolo, chiesto volutamente più grande rispetto agli altri due sarcofagi laterali per esaltare la propria figura.
La venere de medici fu rinvenuta a Roma presso le terme di Traiano, nella vigna del vescovo di Viterbo Sebastiano Gualtieri.
*Nel 1566 in collezione di Alfonso d’Este. *Nel 1575 in collezione Ferdinando de’ Medici nella villa Medici a Roma.
*Nel 1677 fu trasferita a Firenze l’Arrotino e i Lottatori nella TribunaUffizi.
*Nel 1802 Napoleone la trasferì a Parigi.
*Nel 1816 la scultura ritornò agli Uffizi.
 
=== Palazzo Medici Riccardi ===
Il trittico sulla parete di sinistra è invece opera di [[Paolo di Giovanni Fei]]<ref name="T211" /> su committenza di Enrico Minutolo, usato dallo stesso per celebrare messa e poi donato alla cappella di famiglia. L'opera, collocabile intorno alla fine del Trecento, rappresenta nella tavola centrale la scena sella ''Crocefissione'' in una composizione che anticipa nei tempi l'impostazione della ''[[Crocefissione (Masaccio)|Crocefissione]]'' del [[Masaccio]] al [[Museo di Capodimonte]]. Ai piedi del [[Cristo]], in grembo al [[Padre Eterno]] e contornati entrambi da un'aureola circondata a sua volta da angeli, sono le figure, da sinistra, della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]], della [[Maddalena]], raffigurata in ginocchio di spalle, e [[Maria di Cleofa]]. Nei due sportelli laterali sono poste le figure dei santi ''Giovanni Battista e Ludovico di Tolosa'', a destra, e ''Anastasia e Niccolò Pellegrino'' a sinistra; entrambe le composizioni vedono sopra le figure dei santi due tondi nei quali sono raffigurati due profeti. Nelle cuspidi del trittico, infine, sono il ''Redentore'' nel mezzo, la ''Madonna'' a destra e l<nowiki>'</nowiki>''Angelo dell'annunciazione'' a sinistra.
Per volere di [[Cosimo de' Medici|Cosimo il Vecchio]] tra il 1445 fu edificato il [[Palazzo Medici Riccardi|palazzo Medici]] a [[Firenze]] (a cui poi si aggiunse nel XVII secolo il titolo dei [[Riccardi (famiglia)|Riccardi]]), adiacente a preesistenti edifici già di loro proprietà, che assumerà lo status di residenza ufficiale della corte [[de' Medici]] nella città fiorentina, ospitando quindi anche un corposo gruppo di opere facenti parte della collezione fiorentina.<ref name="Z7-15">{{Cita|V. Zucchi|pp. 7-15}}</ref> L'edificio fu quindi abitato anche dai figli di Cosimo, [[Piero il Gottoso]], cui si deve la commessa della [[Cappella dei Magi|cappella privata intitolata ai Magi]], con affreschi di [[Benozzo Gozzoli]], e [[Lorenzo il magnifico|Lorenzo il Magnifico]].<ref name="Z7-15" /> Con la restaurazione medicea del 1512, ''post'' [[Piero il Fatuo]] (1494), nel palazzo trovarono dimora Giovanni (che poi diverrà papa [[Papa Leone X|Leone X]]) e [[Giuliano de' Medici|Giuliano]], entrambi figli di Lorenzo il Magnifico, e [[Lorenzo de' Medici duca di Urbino|Lorenzo]] (il nipote).<ref name="Z7-15" /> Nacque poi nell'edificio anche [[Caterina de' Medici]], futura regina di [[Francia]], mentre continuarono ad abitarlo Giulio (cugino di Leone X, che diverrà nel 1523 papa [[Papa Clemente VII|Clemente VII]]), [[Silvio Passerini]], tesoriere e curatore amministrativo-politico del casato fiorentino sotto il pontificato di Clemente VII, [[Ippolito de' Medici|Ippolito]] e [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], coadiutori proprio del Passerini.<ref name="Z7-15" /> Nel 1527 i Medici lasciarono di novo il palazzo a seguito dei moti post [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]], finché non ritornò Alessandro ad abitarvi: fu lui a commissionare a [[Giorgio Vasari]] gli affreschi alle lunette della loggia. Nel palazzo furono celebrate le nozze tra [[Eleonora di Toledo]] e [[Cosimo I de' Medici]], finché nel Seicento inoltrato, fu abitato dapprima da [[Carlo di Ferdinando de' Medici|Carlo]] e poi [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]], che lo vendette nel 1659 alla famiglia Riccardi per 40.000 fiorini.<ref name="Z7-15" />
 
Furono ospitate nel corso dei decenni diverse opere fiorentine della collezione, di cui, inventariate sotto Cosimo il Vecchio nel 1492, la [[Tazza Farnese|tazza archeologica]] (che poi prese il nome dei [[Farnese]] a cui i Medici ne fecero dono nel XVI secolo), il singolo pezzo della collezione con la più alta valutazione della collezione, intorno ai 10.000 fiorini, le tre tavole con la ''[[Battaglia di San Romano]]'' di [[Paolo Uccello]] (di cui oggi una a [[Londra]], una a [[Parigi]] e una agli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]]), l{{'}}''[[Tondo Cook|Adorazione dei magi]]'' di [[Beato Angelico]] e [[Filippo Lippi]] (oggi a [[Washington]]), valutato come il dipinto più prezioso, pari a 100 fiorini, l{{'}}''[[Adorazione del Bambino di palazzo Medici]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]), il ''[[San Girolamo penitente (Filippo Lippi)|San Girolamo penitente]]'' (oggi nel [[Lindenau Museum]] di [[Altenburg]]), l{{'}}''[[Annunciazione (Filippo Lippi Londra)|Annunciazione]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) e i ''[[Sette Santi (Filippo Lippi)|Sette Santi]]'' (oggi nella [[National Gallery di Londra]]) tutti di Filippo Lippi, l{{'}}''[[Adorazione dei Magi (Domenico Veneziano)|Adorazione dei Magi]]'' (oggi nella [[Gemäldegalerie di Berlino]]) di [[Domenico Veneziano]], la ''[[Primavera (Botticelli)|Primavera]]'' (con forse anche la ''[[Nascita di Venere]]'') e la ''[[Pallade e il centauro]]'' del [[Sandro Botticelli|Botticelli]] (tutte e tre agli Uffizi), il ''[[Ritratto di Galeazzo Maria Sforza]]'' del [[Pollaiolo]] (oggi agli Uffizi), tre ''Fatiche di Ercole'' (''Ercole e l'Idra'', ''Ercole e Anteo'' ed ''Ercole e il leone'') di [[Piero del Pollaiolo|Piero]] e [[Antonio del Pollaiolo]], il ''Serraglio del leone'' del [[Pesellino]], il ''San Giovanni Battista'' di [[Andrea del Castagno]], il ''[[David (Donatello, bronzo)|David]]'', nel cortile, e la ''[[Giuditta e Oloferne (Donatello)|Giuditta e Oloferne]]'', nel giardino dell'edificio, entrambi di [[Donatello]] (il primo oggi nel museo del Bargello, il secondo al palazzo Vecchio, entrambi a Firenze); sempre dello stesso autore, poi, la ''[[Consegna delle chiavi]]'' (oggi nel [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]]), ''[[Banchetto di Erode (Donatello Lilla)|Banchetto di Erode]]'' (oggi nel [[Musée des Beaux-Arts (Lilla)|Musée des Beaux-Arts]] di [[Lilla (Francia)|Lilla]]) e il ''[[Fanciullo alato]]'' (oggi nel [[Metropolitan Museum]] di [[New York]]), due busti di [[Mino da Fiesole]] del 1453 ritraenti ''Piero'' e ''Lucrezia Tornabuoni'' (genitori di Lorenzo de' Medici), il ''Trionfo della Fama'' dello [[Lo Scheggia|Scheggia]] (oggi al MET di New York), il cammeo con l{{'}}''Arca di Noè'' (oggi al British di Londra) e altre.<ref name="Z50-53">{{Cita|V. Zucchi|pp. 50-53}}</ref> Sono segnalate negli anni successivi all'inventario ''post mortem'' di Cosimo il Vecchio anche altre opere della collezione Medici, quindi il ''San Giovanni Battista'' di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]], l{{'}}''Orfeo'', commissionato da Leone X in occasione della restaurazione medicea del 1512, e il ''Laocoonte'' di [[Baccio Bandinelli]] (il primo che era collocato nel cortile, tuttora in ''situ'', il secondo che era invece nel giardino, oggi agli Uffizi), mentre, sempre nel giardino, erano inoltre presenti diverse sculture archeologiche rinvenute a Roma nel corso del XV secolo e poi trasferite per volere di Cosimo il Vecchio a Firenze nel palazzo Medici, tra cui due versioni del ''Marsia scorticato'' (di cui una oggi agli Uffizi).<ref name="Z50-53" /><ref name="Z40-46">{{Cita|V. Zucchi|pp. 40-46}}</ref>
=== ''Monumenti funebri ai Minutolo'' ===
[[File:Cappella minutolo, marmorari romani, sepolcro del cardinale arrigo minutolo, 1402-1405 ca. 01.JPG|thumb|Fascia superiore del ''monumento funebre a Enrico Minutolo''|sinistra]]
Sulla parete frontale della cappella è collocato il monumentale ''sepolcro del cardinale Enrico Minutolo'', di fattura romana dei primi anni del Quattrocento.<ref name="T211" /> Il monumento vede il sarcofago con le spoglie del defunto cardinale, morto a Bologna nel 1412, scoperto da due angeli alati alzanti la tenda e sorretto da due colonne a spirale e due statue dipinte a tempera con l'uovo rappresentanti la ''Carità'' a destra e la ''Pazienza'' a sinistra.<ref name="-Lucherini" /> La fascia frontale del sarcofago è decorata con grandi mezzorilievi, sempre colorati a tempera, che vedono al centro la scena della ''Natività'', a destra i santi ''Pietro'' e ''Gennaro'', ed a sinistra ''sant'Anastasia'' e ''san Girolamo'', entrambi questi ultimi con le rispettive mani sul capo del cardinale Enrico Minutolo, raffigurato in ginocchio tra i due santi adorno di oreficerie. Sotto queste scene, di dimensioni più ridotte ma sempre colorate a tempera, bassorilievi raffiguranti al centro la ''Madonna col Bambino'' ed ai lati (sei per parte) i ''Dodici apostoli''. Fa da cornice al sarcofago il baldacchino gotico con grandi colonne a spirale decorate, sorrette queste da quattro leoni, che tirminano con colonne semplici su cui sono scolpite a bassorilievo figure di ''Santi'', ai cui vertici sono poi le sculture dell<nowiki>'</nowiki>''Annunciata'' (a destra) e di un ''Angelo'' (a sinistra). Sulle facciate laterali del sepolcro, così come sul timpano del baldacchino, al di sopra del ''Cristo in croce'' e sotto la scultura del ''Cristo benedicente'', a sua volta sotto quella della ''Madonna col Bambino'' posta sul vertice più alto, è lo stemma della famiglia Minutolo: il leone rampante in bianco e argento su scudo rosso.[[File:Cappella minutolo, ignoto napoletano, affreschi del 1410 ca. 05.JPG|thumb|Sulla destra in fondo, scorcio del ''sarcofago di Filippo Minutolo'']]Sulle pareti laterali, a destra è il trecentesco ''sepolcro del cardinale Filippo Minutolo'', arcivescovo di Napoli, attribuito ad un seguace di [[Arnolfo di Cambio]], forse [[Pietro di Oderisio]], caratterizzato da figure prese in prestito dall'arte bizantina e dal fatto che nel sepolcro è ambientata una parte della quinta novella della seconda giornata del ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]], che aveva soggiornato a lungo a Napoli.<ref name=T211/> A sinistra invece è il ''sarcofago di Orso Minutolo'', arcivescovo di Salerno, databile alla prima metà del Trecento.<ref name=T211/>
 
Era nel palazzo anche la [[Susanna e i vecchioni (Artemisia Gentileschi Bologna)|''Susanna e i vecchioni'' (Artemisia Gentileschi Bologna)]].
=== Affreschi della cappella ===
Sulle pareti sono [[Affresco|affreschi]] di epoche diverse: le pareti laterali presentano nelle parti inferiori resti di affreschi della prima metà del XIV secolo ritraenti i ''cavalieri della famiglia Minutolo'', mentre le fasce superiori vedono, sulla parete di sinistra, una ''Maddalena'' del Trecento sempre di autore ignoto e le ''Storie dei santi Pietro e Paolo'' e ''di altri santi'' eseguiti tra il 1285 e il 1290 da [[Montano d'Arezzo]], a cui si devono anche figure di ''Santi'' nella parete di destra, quest'ultima caratterizzata infine anche da un ''San Nicola'' di ignoto napoletano sempre del XIV secolo.<ref name="T211" />
 
=== Note ===
Altre tracce di affreschi del d'Arezzo sono nella volta, con ancora dei ''Santi'', mentre nella controfacciata sono cicli di ignoto napoletano dei primi del Quattrocento. Allo stesso periodo risalgono inoltre le scene ritraenti le ''Storie della Passione di Cristo'' di ignoto autore che decorano la parete frontale, rimaste quasi del tutto intatte e pertanto costituenti il più importante ciclo della cappella. Le storie sono otto e sono incorniciate ai lati del grande ''monumento funebre a Enrico Minutolo'' con quattro scene per lato. La lettura delle stesse avviene da sinistra a destra e dall'alto verso il basso; queste sono: l'<nowiki/>''Ultima cena'', l'<nowiki/>''Orazione nell'orto'', la ''Cattura'', l'<nowiki/>''Ecce Homo'', la ''Flagellazione'', l'''Andata al calvario'', la ''Crocifissione'' e la ''Resurrezione''.
<center>
<div style="border-collapse:collapse;border:1px solid;padding:10px; width:80%; text-align:center">
<gallery mode=packed>
File:8b. Chiesa di San Giovanni a Carbonara. 0009b (23992700605).jpg|A = ''Natività della Vergine''
File:8c. Chiesa di San Giovanni a Carbonara. 0010 (23364455794).jpg|B = ''Annunciazione''
File:2b. Chiesa di San Giovanni a Carbonara. 0028 (23624852139).jpg|C = ''Presentazione al Tempio''
File:2c. Chiesa di San Giovanni a Carbonara. 0029 (23910224431).jpg|D = ''Morte della Vergine''
File:Chiesa di San Giovanni a Carbonara. 0033 (23364587544).jpg|E = ''Incoronazione della Vergine''
</gallery>
</div>
</center>
 
== Note ==
<references/>
 
=== Bibliografia ===
* {{Cita libro|V. Zucchi|V. Zucchi, ''Palazzo Medici Riccardi. Guida'', Officina Libraria, 2021, ISBN 978-8833671338.}}
* {{Bibliografia|Touring Club Italiano, 2008|Touring Club Italiano, ''Guida d'Italia - Napoli e dintorni'', Milano, [[Touring Club Italiano|Touring Club Editore]], 2008, ISBN 978-88-365-3893-5.}}
 
== Voci correlate ==
* [[Duomo di Napoli]]
* [[Architettura gotica]]
* [[Capece (famiglia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cathedral (Naples) - Cappella Minutolo|preposizione=sulla|etichetta=cappella Capece Minutolo}}
 
{{Portale|architettura|arte|Napoli}}
 
[[Categoria:Duomo di Napoli]]
[[Categoria:Cappelle di Napoli|Capece Minutolo, Cappella dei]]