Robot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 105327864 di 91.252.227.5 (discussione) vandalismo Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Toyota Robot at Toyota Kaikan.jpg|miniatura|Un moderno robot intento a suonare una [[tromba]].]]
Un '''robot''' (pron. ''robòt'' o ''robó'', all'[[lingua inglese|inglese]] ''ròbot''<ref>{{cita web|url=
== Origine del termine robot ==
Riga 17:
Anche se i robot di Čapek erano uomini artificiali [[organismo|organici]], la parola robot viene quasi sempre usata per indicare un uomo meccanico. Il termine [[androide]] (dal greco ''anèr, andròs'', uomo, e che quindi può essere tradotto ''a forma d'uomo'') può essere usato in entrambi i casi, mentre un [[cyborg]] (''organismo cibernetico'' o ''uomo [[bionica|bionico]]'') indica una creatura che combina parti organiche e meccaniche (uomo bionico).
Il termine ''robotica'' venne usato per la prima volta (su carta stampata) nel racconto di [[Isaac
L'idea di persone artificiali risale almeno all'antica leggenda di [[Cadmo]], che seppellì dei denti di [[drago]] che si trasformarono in soldati; e al mito di [[Pigmalione]], la cui statua di [[Galatea (scultura)|Galatea]] prese vita. Nella mitologia classica, il deforme dio del metallo ([[Vulcano (divinità)|Vulcano]] o [[Hephaestus]]) creò dei servi meccanici, che andavano dalle intelligenti damigelle dorate a più utilitaristici tavoli a tre gambe che potevano spostarsi di loro volontà. La leggenda ebraica ci parla del [[Golem]], una statua di argilla, animata dalla magia [[Cabala ebraica|cabalistica]]. Nell'estremo Nord [[Canada|canadese]] e nella [[Groenlandia]] occidentale, le leggende [[Inuit]] raccontano di [[Tupilaq]] (o Tupilak), che può essere creato da uno stregone per dare la caccia e uccidere un nemico. Usare un Tupilaq per questo scopo può essere un'arma a doppio taglio, in quanto una vittima abbastanza ferrata in stregoneria può fermare un Tupilaq e ''riprogrammarlo'' per cercare e distruggere il suo creatore.
Riga 27:
Una volta che la tecnologia avanzò al punto che la gente intravedeva delle creature meccaniche come qualcosa più che dei giocattoli, la risposta letteraria al concetto di robot rifletté le paure che gli esseri umani avrebbero potuto essere rimpiazzati dalle loro stesse creazioni. ''[[Frankenstein]]'' ([[1818]]), che viene spesso definito il primo romanzo di fantascienza, è divenuto un sinonimo di questa tematica. Quando il dramma di Čapek, ''R.U.R.'', introdusse il concetto di una catena di montaggio operata da robot che costruivano altri robot, il tema prese delle sfumature politiche e filosofiche, ulteriormente disseminate da film classici come ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' ([[1927]]), il popolare ''[[Guerre stellari]]'' ([[1977]]), ''[[Blade Runner]]'' ([[1982]]) e ''[[Terminator (film)|Terminator]]'' ([[1984]]).
Nella introduzione al suo romanzo ''[[Abissi d'acciaio]]'',
== Descrizione ==
Riga 81:
== Possibili pericoli ==
{{vedi anche|Ribellione della macchina|Tre leggi della robotica|Intelligenza artificiale nella fantascienza}}
Non solo nella narrativa [[fantascienza|fantascientifica]], la preoccupazione che i robot possano competere con l'uomo, [[Ribellione della macchina|ribellarsi]] o addirittura sterminarlo è un argomento dibattuto. Nella serie di racconti ''[[Io, Robot (
# Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno.
# Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la Prima Legge.
# Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.
La soluzione del problema però non è così semplice:
Le macchine che nella realtà vengono comunemente chiamate robot sono dei semplici meccanismi automatici, capaci di muoversi ma solo in base alle precise istruzioni fornitegli. Non hanno né volontà, né coscienza di sé o del mondo che li circonda. Quindi gli eventuali incidenti che possono accadere (come a [[Jackson (Michigan)|Jackson nel Michigan]], il 21 luglio [[1984]], un robot industriale schiacciò un operaio contro una sbarra di sicurezza) non sono concettualmente diversi dagli incidenti provocati dal crollo di un pavimento{{senza fonte}}. Gli scenari fantascientifici di "rivolta" dei robot contro gli esseri umani non sono impossibili, ma presuppongono che i robot in futuro possano diventare assai più sofisticati e utilizzare un livello molto avanzato di [[intelligenza artificiale]].
Riga 150:
=== Scienze e teorie ===
* Le [[Tre leggi della robotica]] di [[Isaac
* [[Automatica]]
* [[Cibernetica]]
|