=== Risorse per la partecipazione ===
Le persone per andare oltre la loro sfera privata e partecipare agli spazi pubblici debbono disporre di un insieme di risorse culturali che facilitino il loro impegno come cittadini. Ciò ci introduce al concetto di "culture civiche" che incoraggiano o ostacolano il coinvolgimento di tipo democratico. La prospettiva delle culture civiche si focalizza sui processi attraverso i quali gli individui diventano cittadini, su come essi si considerino membri e partecipanti potenziali allo sviluppo sociale. In altre parole le culture civiche includono quelle risorse culturali cui i cittadini possono attingere per poter partecipare. Le culture civiche sono determinate da una gamma di fattori , non solo dai media,. Sicuramente famiglia e scuola ne costituiscono aspetti fondativi. Più in generale possiamo affermare che gli elementi di base delle culture civiche derivino dai rapporti sociali di potere, dall'economia, dal sistema legale, da tutte le organizzazioni che possono avere un impatto sul loro operato. Tuttavia.Ovviamente inle unaculture prospettivaciviche disono Agencydeterminate cheanche ha luogo nell'immediatezza della vita quotidiana, diviene chiara la centralità deidai media La loro immediatezza, forma,che contenuto,sono diventanoelementi gliimportanti strumenti più accessibili a disposizione delle culture civiche capaci diper creare partecipazione. Sul piano dell'azione leLe culture civiche possono essere forti o vulnerabili . Possono dare forma all'idea di ciò che peri cittadini è politicamente possibile, possono essere strumenti di empowerment. A loro voltainfluenzare i cittadini possonoo influenzareviceversa, lepossono caratteristichepersino delle culture civiche. E' possibile che si sviluppino anchesvilupparsi in circostanze in apparenza poco adatte , come(caduta abbiamo visto quando è crollato ildel mondo comunista e come possiamo vedere oggi in alcuni paesi arabi). Oppure forzeForze anti-democratiche possono indebolire e minare le culture civiche, invalidando le capacità dei cittadini di prendere parte alla politica ed alla società civile. I regimi autoritari a volte alimentano una partecipazione verso varie forme di consumismo, allo scopo di sviare l’impegno dei cittadini sulle altre due direttrici di partecipazione. ▼
Culture civiche
Le persone per andare oltre la loro sfera privata e partecipare agli spazi pubblici debbono disporre di un insieme di risorse culturali che facilitino il loro impegno come cittadini. Esaminare quelle che io definisco CULTURE CIVICHE può aiutarci ad individuare i fattori che potrebbero incoraggiare o ostacolare il coinvolgimento di tipo democratico in una situazione specifica. La prospettiva delle culture civiche si focalizza sui processi attraverso i quali gli individui diventano cittadini, su come essi si considerino membri e partecipanti potenziali allo sviluppo sociale. In altre parole le culture civiche includono quelle risorse culturali cui i cittadini possono attingere per poter partecipare. Poiché le culture civiche operano sempre di più attraverso i media il modello tenta di specificare le modalità attraverso le quali i mezzi di comunicazione (Internet e le tecnologie collegate) possono di fatto facilitare la partecipazione.
La struttura delle culture civiche è costituita dall'interazione di sei elementi: Conoscenza, Valori, Fiducia, Spazi, Pratiche e Identità. Concentriamoci sulle ultime due, ovvero le pratiche civiche e l'identità. Alcune pratiche civiche possono essere di routine (andare a votare), mentre altre sono meno frequenti, ma comunque considerate parte di un repertorio standard di azioni civiche (mobilitarsi, manifestare, scrivere lettere a rappresentanti eletti). Altre ancora vengono inventate, adattate, testate (come le modalità di partecipazione con strumenti digitali). Le modalità comunicative sono centrali nella maggior parte delle pratiche: saper utilizzare il computer e navigare su Internet è oggi una competenza fondamentale per la democrazia moderna. Le pratiche civiche operano nella direzione di acquisire visibilità e voce, e sono supportate dai legami sociali. Le pratiche civiche e la abilità (acquisite o sviluppate) aiutano a costruire un significato personale e sociale degli ideali della democrazia, permettendo inoltre di aggregare diverse forme di identità civiche . Tali identità hanno a che fare con il senso di un sé politico sul quale le pratiche civiche sono basate. Oggi l'identità deve essere considerata al plurale: nelle nostre vite di tutti i giorni agiamo infatti in una moltitudine di mondi e realtà differenti. Portiamo con noi differenti insieme di conoscenze, schemi, regole e ruoli a seconda delle circostanze, agendo in numerosi contesti e registri. Le identità civiche sono mutevoli e polivalenti e si evolvono mediante culture civiche che sono eterogenee in relazione all'ambiente sociale ed ai meccanismi istituzionali. ▼
▲Le culture civiche sono determinate da una gamma di fattori, non solo dai media, Sicuramente famiglia e scuola ne costituiscono aspetti fondativi. Più in generale possiamo affermare che gli elementi di base delle culture civiche derivino dai rapporti sociali di potere, dall'economia, dal sistema legale, da tutte le organizzazioni che possono avere un impatto sul loro operato. Tuttavia. in una prospettiva di Agency che ha luogo nell'immediatezza della vita quotidiana, diviene chiara la centralità dei media La loro immediatezza, forma, contenuto, diventano gli strumenti più accessibili a disposizione delle culture civiche capaci di creare partecipazione. Sul piano dell'azione le culture civiche possono essere forti o vulnerabili. Possono dare forma all'idea di ciò che peri cittadini è politicamente possibile, possono essere strumenti di empowerment. A loro volta i cittadini possono influenzare le caratteristiche delle culture civiche. E' possibile che si sviluppino anche in circostanze in apparenza poco adatte, come abbiamo visto quando è crollato il mondo comunista e come possiamo vedere oggi in alcuni paesi arabi. Oppure forze anti-democratiche possono indebolire e minare le culture civiche, invalidando le capacità dei cittadini di prendere parte alla politica ed alla società civile. I regimi autoritari a volte alimentano una partecipazione verso varie forme di consumismo, allo scopo di sviare l’impegno dei cittadini sulle altre due direttrici di partecipazione.
Pratiche civiche ed identità
La struttura delle culture civiche è costituita dall'interazione di sei elementi: Conoscenza, Valori, Fiducia, Spazi, Pratiche e Identità. [o questo testo esamineremo le ultime due.
Pratiche civiche
▲Alcune pratiche civiche possono essere di routine (andare a votare), mentre altre sono meno frequenti, ma comunque considerate parte di un repertorio standard di azioni civiche (mobilitarsi, manifestare, scrivere lettere a rappresentanti eletti). Altre ancora vengono inventate, adattate, testate (come le modalità di partecipazione con strumenti digitali). Le modalità comunicative sono centrali nella maggior parte delle pratiche: saper utilizzare il computer e navigare su Internet è oggi una competenza fondamentale per la democrazia moderna. Le pratiche civiche operano nella direzione di acquisire visibilità e voce, e sono supportate dai legami sociali. Le pratiche civiche e la abilità (acquisite o sviluppate) aiutano a costruire un significato personale e sociale degli ideali della democrazia, permettendo inoltre di aggregare diverse forme di identità civiche.
Identità
Le identità hanno a che fare con il senso di un sé politico sul quale le pratiche civiche sono basate. Oggi l'identità deve essere considerata al plurale: nelle nostre vite di tutti i giorni agiamo infatti in una moltitudine di mondi e realtà differenti. Bauman rivendica le crescenti difficoltà che l’individuo incontra nello sviluppare un'identità stabile nella tarda-modernità o modernità liquidità. Riconoscimento e dignità cominciano ad essere per molte persone insufficienti, e molti non banno voce.
Le nostre identità si compongono di diverse dimensioni e queste dipendono da circostanze specifiche. Quelle che possiamo definire identità civiche sono un prerequisito per un’agency partecipativa: tali tipi di identità possono essere incoraggiare o deviate dal carattere delle culture civiche. Lo quali includono anche il potenziale abilitante (o disabilitante) delle ecologie dei media e dell'uso dei media. Ci sono molli modi di essere cittadini e fare democrazia. Le identità civiche sono mutevoli e polivalenti e si evolvono mediante culture civiche che sono eterogenee in relazione all'ambiente sociale ed ai meccanismi istituzionali. A livello analitico una forte identità civica implica un attore politico abilitato a fronteggiare le strutture di potere.
Il sé civico contingente e le affordances online
Lo politica si colloca piuttosto in basso nella lista delle pratiche di utilizzo della rete da parte delle persone. Ma non dobbiamo dimenticare le muove forme di politica e di partecipazione. La cultura mediale sembra muoversi sempre più lontano dagli ideali della sfera pubblica tradizionale. LIEVROUW ha descritto questa situazione: “la cultura mediale dell'era digitale è diventata più personale, scettica, ironica, deperibile, collaborativa é pressoché incredibilmente diversificata." “I nuovi media sono ricombinatori, sono il prodotto dell'ibridazione di tecnologie esistenti e di tecniche innovative ...
Ciò permette alle persone di creare muovi significati ed espressioni a partire dall'esistente e originali forme di interazione sociali e istituzionali. Tale prospettiva ci consente di comprendere in modo più concreto l’importanza delle Pratiche civiche all’interno di questi contesti di partecipazione. Queste pratiche danno origine alla progressiva evoluzione delle stesse culture civiche, le nuove pratiche si consolidano come risorse cui può attingere la partecipazione.
=== Il presente precario ===
|