Le PApubbliche amministrazioni italiane (PA) sono state interessate da un profondo cambiamento basato su tre aspetti: l'ampliamento dei compiti dello stato, l'aumento della consapevolezza dei propri diritti da parte dei cittadini e la nascita di iniziative di cittadinanza attiva che affermavano l'esigenza di partecipazione e il diritto ad essere informati. Questo rinnovamento si è intrecciato con lo sviluppo della comunicazione pubbpubblica e con la legge n. 150/2000 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione nelle PAPubbliche Amministrazione", dove viene riconosciuto il valore strategico della comunicazione come risorsa e strumento per la PA. Il percorso di rinnovamento sono stati accompagnati dal processo di informazione e sviluppo dell'"information and Communicationcommunication Technologiestechnologies" (ICT) all’internoall'interno delle PA. PossiamoLe osservarePa lasi presenzaaffidano dialla tecnologia nella pa daper due puntimotivi: il punto di vista politico interessato a mettere in luce il potere delle soluzioni informatiche per la risoluzione deirisolvere problemi, dall'altrofacilitare punto le difficoltà delll'amministrazione e deiaiutare suoii dipendenti a recepire questele continue innovazioni. Se da un punto di vista formale viene comunicata una realtà amministrativa pronta ad affrontare le sfide dell'amministrazione digitale, da un punto di vista pratico operativo i ritardi e le contraddizioni sono numerosi. Il cambiamento deve ripartire allora dai cittadini che più sono penalizzati. Internet e le tecnologie in rete hanno assunto un ruolo chiave nelle attività dei cittadini e per questo molti cittadini oggi stanno utilizzando le piattaforme web per creare informazioni sui servizi pubblici e mettersi in contatto con le amministrazioni. Gli ambienti rete facilitano la diffusione delle voci dei cittadini e raggiungere le amministrazioni quelli che Varnelis (2008) definisce "pubblici connessi". La situazione italiana è paradossale: nonostante vige una normativa articolata in materia di digitalizzazione ci sono ancora moltissimi gap.