Principio''Il principio ispiratore che sta a monte delle modifiche alle pagine e a altre decisione in merito al progetto è la ricerca del [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità attraverso una o più preventive [[aiuto:discussione|discussioni]] o altri metodi surrogativi come le votazioni. Il percorso che porta alla formazione di tale consenso consenso è generalmente lungo e complicato e data l'imprescindibile natura collaborativa e multimediale di wikipedia e deve avere come presupposto la [[wikipedia:presumi la buona fede|presunzione della buona fede]], sia sulle "identità" dei partecipanti, che sulla loro capacità di rappresentare proporzionalmente il parere dell'intera comunità che alla discussione non partecipa; èper dunquequesto evidentemotivo comeutilizzare comportamentiSockpuppet cheper dimotivazioni fattodiverse oda inquelle potenzaconsentite alteranopuò ilconfigurarsi come un'alterazione del naturale processo di formazione del consenso, eche contravvengonocontravviene al principio della buona fede rischianoe rischia di minare alle fondamenta i presupposti del progetto e per quali motivo detto condotte devono essere considerate generalmente, vietate a prescindere da una loro puntale previsione.''▼
== Manipolazione del consenso ==
▲Principio ispiratore che sta a monte delle modifiche alle pagine e a altre decisione in merito al progetto è la ricerca del [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità attraverso una o più preventive [[aiuto:discussione|discussioni]] o altri metodi surrogativi come le votazioni. Il percorso che porta alla formazione di tale consenso consenso è generalmente lungo e complicato e data l'imprescindibile natura collaborativa e multimediale di wikipedia e deve avere come presupposto la [[wikipedia:presumi la buona fede|presunzione della buona fede]], sia sulle "identità" dei partecipanti, che sulla loro capacità di rappresentare proporzionalmente il parere dell'intera comunità che alla discussione non partecipa; è dunque evidente come comportamenti che di fatto o in potenza alterano il naturale processo di formazione del consenso e contravvengono al principio della buona fede rischiano di minare alle fondamenta i presupposti del progetto e per quali motivo detto condotte devono essere considerate generalmente, vietate a prescindere da una loro puntale previsione.
===Votazioni===
In Wikipedia "il voto è personale" in tutte le votazioni, sondaggi e simili in cui le scelte individuali sono in qualsiasi modo contati. NonE' quindi ovvio che non si può votare con lepiù duedi utenze <strike>(se dichiarate)</strike>un'utenza nella stessa votazione. <strike>''E'Nelle votazioni è inoltre vietatoconsigliato utilizzarel'utilizzo ildella sola dell'utenza principale. Utilizzare un proprio Sockpuppet per votare evitando il giudizio degli altri contributori, ad esempio per non farsi nemici esprimendo un voto contrario, si configura come alterazione del consenso. Possibili eccezioni a questa regola sono i casi in cui un'utenza Sockpuppet viene creata per editare in un determinato settore e partecipa alle votazioni riguardanti il solo campo di interesse dei suoi interventi.''</strike>
===Candidatura a cariche comunitarie===
E' vietato candidare un proprio sockpuppet a cariche in cui sia già presente l'utenza principale. ''E' in generale considerato scorretto candidare o accettare la candidatura di un proprio Sockpuppet a cariche comunitarie, in quanto durante le votazioni la comunità è chiamata a dare un parere sull'intero operato dell'utenza, e non solo alla parte relativa agli edit del Sockpuppet. In questi casi sarebbe consigliabile che il sockpuppet candidato dichiarasse esplicitamente la sua utenza principale, in modo da ottenere la massima trasparenza. Nei casi in cui tale dichiarazione venga omessa sarà la comunità a decidere se revocare o no la carica ad admin e in casi particolari se bloccare il Sockpuppet e procedere a una votazione di bando nei confronti dell'utenza principale. E' inoltre vietato utilizzare un proprio Sockpuppet per candidare la propria utenza principale a una carica comunitaria, mascherando un'autocandidatura, perchè tale condotta si configura come creazione di falso consenso.''