Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Richiesta spiegazioni: update con esempio analogo
Riga 83:
 
::Allora, allora, allora... 1. '''Horcrux'''. Io, qui, non voglio "inventare" un bel niente. ''Esclarrogativo'' non è un mio conio, e mi sono limitato a rilevare che è un nome che esiste e circola. Quanto agli altri casi che citi, non li conosco, ma temo siano i soliti casi di esteromania di it.wiki: il ''fleuron'' in italiano si chiama ''[https://www.google.com/search?q=%22foglia+aldina%22&sxsrf=ACYBGNRdMAhFej5arT_kI1tJw0W69lyV-w:1569828403027&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwiLjMjCgvjkAhXKGewKHUR1BZMQ_AUIGCgB&biw=1023&bih=700 foglia aldina]'' (non so se abbia anche altri nomi, è possibile); la ''manicula'' si chiama ''[http://www.treccani.it/vocabolario/manina/ manina]''.
::2. '''Astio'''. Mancano «''mancano fonti robuste in lingua italiana''»: vero. Mancano anche per ''interrobang'', però.
::3. «''Il simbolo tipografico crasi dei due segni di punteggiatura sembra evidenziare graficamente una dominanza del segno interrogativo, siccome quello esclamativo è del tutto interno all'altro, pari all'espressione data dal mero accostamento dei due segni "?" e "!" : "?!". Pertanto, la traduzione in lingua italiana più idonea del carattere tipografico dovrebbe essere “punto interrosclamativo” o “punto intersclamativo”.''» Ecco, questa è "ricerca originale"; non la mia che si limita a rilevare un dato di fatto.
::4. «''Mi chiedo, pertanto, se non debbano essere create anche le distinte voci wikipediane ?! e !? – che in questo momento sono #REDIRECT – lasciando Interrobang al mero ambito tipografico''» Su questo sono al 100% d'accordo e credo nessuno abbia nulla da obbiettare, per me puoi procedere tu stesso.
Riga 93:
:::::Punto 2 : «mancano fonti robuste in lingua italiana» è afferente un'espressione italiana. In assenza di fonti attendibili in lingua italiana, non di rado in Wiki ITA vengono addotte fonti in lingua straniera (inglese ... altra). E' una prassi legittima e consueta.
:::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 18:42, 30 set 2019 (CEST)
::::::«''In mancanza di fonti che indichino che una traduzione in italiano esiste e sia affermata, ci teniamo l'unico nome valido, ovvero quello "straniero e opaco"''». C'è una regola che preveda questo? Perché a me questa sembra il solito doppiopesismo esteromane, visto che il nome italiano esiste e circola da 13 anni, testi o non testi. Ma se c'è una regola non potrò lamentarmi (<small>non qui, perlomeno...</small>). --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 19:50, 30 set 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Interrobang".