Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 192:
::''A latere'' <small>[nota: solo uno fra i molti casi possibili]</small>: a favore della posizione opposta alla tua -oltre ai pareri già dichiarati piu' volte d'altri utenti- potrei proporre gran parte dei conoscitori/telespettatori di [[Interbang!?]] e/o [[Interrabang]] i quali, molto più verosimilmente di quanto pensi/sostieni, conoscono/riconcerebbero tale simbolo come "interrobang", molti degli stessi -magari (o per l'appunto)- ignorando totalmente che esista e/o cosa sia l' "esclarrogativo". Spero sia -finalmente- chiaro questo punto.
::Ti ricordo, oltretutto (cosa che hai deliberatamente ignorato) che ti avevo chiesto gentilmente ed educatamente di evitare di "pingarmi" o altri avvisi per richiamarmi in causa. Ricordo come il progetto si basi sullo spirito collaborativo e sul buon senso; e ti si invita altresì a prendere visione di ->[[WP:COMIZI|questo link evitando di reiterare tale atteggiamento poco consono]] e conseguentemente rispettare gli altri utenti/lettori. Grazie. --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 00:13, 6 giu 2020 (CEST)
:::Va bene, ma quella, se non c'è dimostrazione, è appunto una mera ipotesi e percezione personale: ''<u>proprio perché</u> in questo caso <u>non</u> abbiamo modo di giudicare in base a sondaggi o simili'' (vedi caselle grigie), dobbiamo scegliere basandoci sulla realtà della lingua italiana, che '''non è''' l'inglese, ha regole diverse, strutture diverse, una semantica diversa, che esistono in generale e sono tali indipendentemente dal tuo far finta che non esistano e siano «mera opinione individuale». Qui si nega l'evidenza; ma visto che non posso dimostrare l'evidenza, non più di quanto sia in grado di dimostrare che 2 più 2 fa 4, mi ritiro (almeno momentaneamente), e ci teniamo questa bella violazione della lettera e dello spirito delle regole di it.wiki, con un consenso farlocco giustificato col peggior cavillo possibile del «''vox populi'' [3 persone? 4?] ''vox dei''» (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non è [?] una democrazia della maggioranza). Anche perché a me secca dover perdere tanto tempo per spiegare l'ovvio in una questione già giustamente definita «lapalissiana».
{{cassetto|<small>Fuori tema sui toni tenuti</small>
|<small>Permettimi un appunto, questo sì totalmente «fuori tema». Questo tuo tono da maestrino "disincarnato" —nella mia «mera opinione individuale»— risulta molto antipatico, e non può che generare fastidio nell'interlocutore a conseguente detrimento della sostanza della discussione (nonché a detrimento dei tuoi stessi «gentili ed educati» inviti). Ti consiglio, non tanto con me ma in altre discussioni che ti capiteranno, di "scendere dal pero", come si suol dire, ed evitare questi reiterati «ti si invita», «ti si chiede», «ti è stato reso manifesto», ecc., da profeta che parla in nome di Dio, e dire banalmente «Ti invito a fare questo» o, meglio ancora, «Per favore, fai questo». Forse non te ne accorgi, ma è —almeno per me— davvero fastidioso, soprattutto quando accompagnato da discorsi in cui, dietro la facciata bella e curata, nella sostanza non rilevo né autorevolezza né ragionevolezza pragmatica né spirito collaborativo, per cui stona decisamente. Un approccio alla pari, con l'interlocutore, ti renderebbe (a parer mio) più gradevole umanamente e quindi (di nuovo, a parer mio) anche più convincente. Te lo segnalo senza polemica. Ciao.</small>
}}
:::Quando tornerò, se tornerò, spero di trovare meno sofismi e più ragionevolezza. Saluti. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 17:56, 6 giu 2020 (CEST)
|