Progetto Gutenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-localismo |
||
Riga 1:
Il '''Progetto Gutenberg''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Project Gutenberg'', noto anche con l'acronimo '''PG''') è un'iniziativa avviata dall'[[informatico]] [[Michael Hart]] nel [[1971]]<ref name="USINFO">{{Cita web |url=http://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356 |titolo=Project Gutenberg Digital Library Seeks To Spur Literacy |cognome=Thomas |nome=Jeffrey |editore=U.S. Department of State, Bureau of International Information Programs |data=20 luglio 2007 |accesso=20 agosto 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819225531/https://usinfo.state.gov/xarchives/display.html?p=washfile-english&y=2007&m=July&x=200707201511311CJsamohT0.6146356 |dataarchivio=19 agosto 2007 |urlmorto=sì}}</ref> con l'obiettivo di costituire una [[biblioteca]] di versioni elettroniche liberamente riproducibili di [[libro|libri]] stampati, oggi chiamati ''[[e-book]]''. Il progetto Gutenberg è la più antica iniziativa del settore. I testi disponibili in questa biblioteca libera sono per la maggior parte di [[pubblico dominio]], o in quanto mai coperti da [[diritto d'autore]] o da [[copyright]], o in quanto decaduti questi vincoli. Sono disponibili anche alcuni testi coperti da copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione. Il progetto prende il nome dal pioniere tedesco della [[Stampa (processo)|stampa]] a caratteri mobili del [[XV secolo]] [[Johannes Gutenberg]]. Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi di [[Internet]] e continua a crescere, nel marzo 2020 vantava nella propria collezione oltre 60.000 e-book, contro i 40.000 del 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.gutenbergnews.org/20120708/project-gutenberg-40000th-ebook-milestone/ |titolo=Project Gutenberg 40,000th eBook Milestone! |data=luglio 2012}}</ref>.
== Informazioni generali ==
Riga 25 ⟶ 23:
Pietro Di Miceli, un volontario italiano, ha sviluppato e gestito il primo sito web del progetto e ha avviato lo sviluppo del catalogo in-line dei testi. Nei dieci anni di gestione (1994-2004) il sito ha vinto numerosi premi che hanno contribuito a incrementarne la popolarità.<ref>{{Cita web |url=https://www.gutenberg.org/wiki/Gutenberg:Credits |titolo=Gutenberg:Credits |editore=Project Gutenberg |data=8 giugno 2006 |accesso=15 agosto 2007}}</ref>
== Progetti ispirati dal Progetto Gutenberg ==
|