Tè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Binnusgravato (discussione), riportata alla versione precedente di Valerio Bozzolan Etichetta: Rollback |
||
Riga 29:
Si differenziano per i diversi trattamenti lavorativi che permettono diversi gradi di [[ossidazione]] delle foglie, comunemente chiamata "[[fermentazione]]". I tè rossi (detti "neri" in Occidente) sono tè fermentati, i verdi sono tè non fermentati, i blu (oolong) e gialli sono semifermentati, e i neri (pu'er) sono "[[Tè postfermentato|postfermentati]]". I tè bianchi sono ottenuti dalle gemme e dalle prime foglie con fermentazione parziale.
Una volta essiccato, il tè può essere ulteriormente lavorato per dare vita a tè aromatizzato, tè pressato e tè deteinato. Il termine "tè" è stato usato in modo improprio in passato anche come sinonimo di "[[tisana]]", per indicare infusioni preparate con piante diverse dalla ''Camellia sinensis''.<ref>[http://dictionary.reference.com/browse/herbal%20tea Dictionary.com Tè alle erbe]</ref> Il termine "tè rosso" si riferisce comunemente, ma impropriamente, anche al [[carcadè]] o all'infusione di [[rooibos]] del [[Sudafrica]], che non sono infusioni di ''Camellia sinensis'', quindi non vanno chiamati "tè" ma "infusi" o "infusioni"
== Etimologia e derivazioni in altre lingue ==
|