SO-DIMM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.170.246.120 (discussione), riportata alla versione precedente di No2
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
*260-pin SO-DIMM: usata con [[DDR4 | DDR4 SDRAM]]
 
Le SO-DIMM hanno 72, 100, 144, 200, 204 o 260 [[Piedino (elettronica)|pin]].
Il modulo a 100 pin supporta un trasferimento dati a 32-bit, mentre i moduli a 144 e 200 pin supportano un trasferimento dati a 64-bit. Questo le paragona alle normali DIMM che hanno 168, 184, o 200 pin, tutte sostenenti un trasferimento dati a 64-bit.
 
Riga 22:
I differenti tipi di SO-DIMM possono essere riconosciuti con un'occhiata dalle caratteristiche tacche usato per "adattarle" per diverse applicazioni: quelle a 100 pin hanno due tacche, quelle a 144 pin hanno una singola tacca vicino al centro, e quelle a 200 pin hanno una singola tacca spostata verso un'estremità.
 
Le memorie a 200 pin si distinguono poi per montare RAM di classe DDR o DDR2, tipologie '''non''' intercambiabili. La differenza di posizione della tacca è difficilmente percettibile a prima vista in quanto è di un solo millimetro: entrambe dispongono di una singola tacca spostata verso un'estremità con 20 contatti(pin) tra la tacca e il bordo più vicino del modulo, ma se la tacca è a 1.6 cm da tale lato abbiamo una memoria [[DDR2]], viceversa se la distanza è di soli 1.5 cm (quindi la tacca è leggermente più spostata verso il bordo), abbiamo una memoria [[DDR_SDRAM|DDR]].
Le memorie a 204 pin DDR3 invece hanno la tacca spostata a 2.48 cm dal bordo e 36 pin dalla stessa estremità (e 66 pin dopo la tacca; 102 in totale per ogni lato).