Conoscenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
=== La contrapposizione tra sensi e intelletto ===
[[File:Parmenides.jpg|thumb|upright
A grandi linee, nella [[storia della filosofia occidentale]] si sono spesso contrapposte (e a volte sovrapposte) due linee di pensiero: coloro che considerano la conoscenza un prodotto della [[mente]] e dell'indagine introspettiva, e coloro invece secondo cui la conoscenza deriva unicamente dai [[organi di senso|sensi]], cioè dall'esterno.
Riga 40 ⟶ 41:
Ai pitagorici e agli eleati si contrapposero le teorie atomiste dei seguaci di [[Democrito]], secondo il quale la conoscenza è il frutto di processi meccanici, cioè della combinazione degli [[atomi]] che colpendo i nostri [[organi di senso]] producono in noi l'apprendimento.
[[File:Socrates Louvre.jpg|upright=0.5|thumb|[[Socrate]]]]▼
==== Socrate ====
Con [[Socrate]] la conoscenza acquista una valenza [[etica]], venendo d'ora in poi ricondotta essenzialmente al primato della riflessione individuale. Per [[Socrate]] infatti ogni conoscenza è vana se non è ricondotta alla propria [[autocoscienza]], a quella voce dell'[[anima]] dotata di consapevolezza, in grado di esaminare criticamente e smascherare il falso sapere dei [[sofisti]], le nozioni "irriflesse" di coloro che si credono sapienti ma in realtà non lo sono. La vera sapienza nasce dunque dal [[conosci te stesso|conoscere se stessi]]; una tale conoscenza però non è insegnabile, né trasmissibile a parole, perché non è una tecnica. Il maestro può solo aiutare l'allievo a partorirla da sé.<ref>Reale, ''[http://books.google.it/books?id=Y9nYrAAtVcEC&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q=&f=false Il pensiero antico]'', pag. 83, Vita e Pensiero, 2001.</ref>
==== Platone e i neoplatonici ====
[[File:Plato Silanion Musei Capitolini MC1377.jpg|thumb|upright
[[Platone]] seguì gli insegnamenti di Pitagora, Parmenide, e Socrate, tuttavia rivalutando in parte l'[[esperienza]] sensibile. I sensi infatti, secondo Platone, servono a risvegliare in noi il ricordo delle ''[[idea|idee]]'', ossia di quelle forme universali con cui è stato plasmato il mondo e che ci permettono di conoscerlo. Conoscere significa dunque ''ricordare'': la conoscenza è un processo di [[Anamnesi (filosofia)|reminiscenza]] di un sapere che giace già all'interno della nostra anima, ed è perciò "innato". L'[[innatismo]] della conoscenza è ciò che più contraddistingue il platonismo dall'empirismo.
Riga 53 ⟶ 57:
==== L'aristotelismo ====
[[File:Aristotle Bust White Background Transparent.png|thumb|upright
Rispetto a Platone, [[Aristotele]] aveva ulteriormente rivalutato l'esperienza sensibile, ma come il suo predecessore aveva mantenuto fermo il presupposto secondo cui la conoscenza nasce anzitutto dal [[soggetto (filosofia)|soggetto]].<ref>Pur rinnegando l'[[innatismo]] di Platone, Aristotele afferma che «la sensazione in atto ha per oggetto cose particolari, mentre la scienza ha per oggetto gli universali e questi sono, in certo senso, nell'[[anima]] stessa» (''[[Sull'anima (Aristotele)|Sull'anima]]'' II, V, 417b).</ref> Una conoscenza che si limiti a recepire le impressioni dei sensi, infatti, è passiva; perché vi sia vera conoscenza occorre che l'[[intelletto]] umano svolga un ruolo attivo che gli consenta di andare oltre le particolarità transitorie degli oggetti e di coglierne l'[[essenza (filosofia)|essenza]] in atto. Il passaggio all'intelletto attivo implica che questo sia capace di pensare se stesso, cioè sia dotato di consapevolezza e libertà, che è la caratteristica fondamentale che distingue l'uomo dagli altri animali.
Aristotele distinse così vari gradi del conoscere: al livello più basso c'è la [[sensazione]], che ha per oggetto entità particolari, mentre a quello più alto c'è l'[[intuizione]] intellettuale, capace di "astrarre" l'[[universale]] dalle realtà empiriche.<ref>Di seguito alcuni passi da cui emerge come i princìpi primi su cui Aristotele intende fondare la conoscenza non sono ricavabili dall'esperienza, né da un ragionamento dimostrativo; l'[[induzione]] originata dai sensi non ha per lui alcun carattere di universalità:
{{Citazione|[...] principio di tutto è l'[[essenza (filosofia)|essenza]]: dall'essenza, infatti, partono i [[sillogismo|sillogismi]]|Aristotele - ''[[Metafisica (Aristotele)|Metafisica]]'' VII, 9, 1034a, 30-31}}
Riga 62 ⟶ 68:
==== L'empirismo anglo-sassone ====
[[File:John_Locke_by_John_Greenhill.jpg|thumb|upright
I capisaldi del processo conoscitivo, così com'erano stati enunciati da Aristotele, rimasero invariati per tutto il [[Medioevo]], ribaditi e valorizzati in particolare da [[Tommaso d'Aquino]]. Fu agli inizi dell'età moderna che in [[Inghilterra]] iniziò a prodursi una corrente filosofica secondo cui, invece, la conoscenza deriva unicamente dall'esperienza [[organi di senso|sensibile]]. I principali esponenti di questa corrente, che ebbe come precursori [[Francesco Bacone]] e [[Thomas Hobbes]], furono [[John Locke]], [[George Berkeley]] e [[David Hume]]. I princìpi a cui essi intendevano ricondurre ogni forma di conoscenza umana erano essenzialmente due:<ref>Abbagnano, ''Storia della filosofia'', vol. 2, UTET, 2005.</ref>
* La [[verificabilità]], secondo cui ha senso conoscere soltanto ciò che è verificabile sperimentalmente; ciò che non è verificabile non esiste o non ha valore oggettivo.
Riga 70 ⟶ 77:
==== Leibniz e Kant ====
[[File:Kant foto.jpg|thumb|upright
L'empirismo così espresso venne criticato dapprima da [[Leibniz]], il quale riaffermò che la conoscenza non è un mero processo meccanico: in noi sono già presenti dei concetti latenti, che l'esperienza può risvegliare, ma non creare dal nulla.<ref>«Il nostro egregio autore [J. Locke] sembra invece affermare che in noi non c'è nulla di virtuale e di cui non abbiamo sempre un'[[appercezione]] attuale. Ma egli non può sostenere ciò fino in fondo, perché altrimenti la sua opinione sarebbe troppo paradossale, in quanto le abitudini acquisite e gli stessi contenuti della nostra memoria non sono sempre appercepiti e non vengono sempre in nostro soccorso quando ne abbiamo bisogno, benché spesso noi li ricollochiamo agevolmente nello spirito quando una pur leggera occasione ce li faccia ricordare, come il semplice inizio ci fa ricordare tutta una canzone» (G. W. Leibniz, ''Nuovi saggi sull'intelletto umano'', prefazione, in ''Scritti filosofici'', vol. II, UTET, Torino, 1967, pagg. 171-172).</ref> Leibniz si espresse così a favore dell'[[innatismo]] delle idee, ma contestò anche [[Cartesio]], secondo cui esistevano solo quelle idee di cui si ha una conoscenza chiara e oggettiva, deducibili ''a priori'' dalla ragione: per Leibniz, invece, esistono anche pensieri di cui non si ha coscienza, e che agiscono a un livello [[inconscio]]. Ci sono cioè varie gradazioni della conoscenza, da quella più oscura fino a quella più distinta, che è l'"appercezione" di me o [[autocoscienza]].<ref>Leibniz, ''Monadologia'', in ''Scritti filosofici'', a cura di D. O. Bianca, UTET, Torino, 1967.</ref>
Riga 78 ⟶ 86:
==== Karl Popper ====
[[File:Karl_Popper.jpg|thumb|upright
[[Karl Popper]], ricollegandosi alla tradizione aristotelica e kantiana, sostenne che la conoscenza è un processo esclusivamente [[deduzione|deduttivo]], comune sia agli uomini che agli animali, e che esso si basa sul metodo dei tentativi e della confutazione. L'apprendimento non deriva dall'osservazione induttiva della realtà, bensì dalla nostra [[creatività|immaginazione creativa]], cioè da anticipazioni ingiustificate della realtà stessa (le congetture) che di volta in volta noi mettiamo alla prova. La vera conoscenza deve essere dunque [[falsificabilità|falsificabile]], formulata cioè in modo tale che la sua sottomissione ad un [[esperimento]] possa eventualmente attestarne la falsità.<ref>{{Cita web |url=http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=78 |titolo=Intervista a Karl Popper sul metodo ipotetico deduttivo |accesso=22 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111011102655/http://www.emsf.rai.it/scripts/interviste.asp?d=78# |dataarchivio=11 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
|