Macrochelys temminckii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andreone93 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Descrizione: Aggiunte le unità del Sistema internazionale, corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
Riga 39:
 
== Descrizione ==
[[File:Alligator Snapping Turtle.jpg|sinistra|miniatura|testuggineTestuggine alligatore]]
È la più grande testuggine del [[Nord America]], può raggiungere {{M|100&nbsp;|u=kg}} di peso<ref name=":0">{{Cita libro|autore = |titolo = Rettili Anfibi Pesci Atlante fotografico degli animali|anno = 2012|editore = DeAgostini|città = }}</ref> e il metro e mezzo di lunghezza<ref name=":0" />.
 
Ha un [[carapace]] diviso in tre carene che misura da 34 a {{M|66 |u=cm}} e oltre di colore grigio o brunastro e spesso ricoperto di alghe, che mimetizzano la testuggine sul fondo dei fiumi. Il piastrone è piccolo e grigiastro. La testa è massiccia e triangolare e le mascelle sono uncinate, la coda è molto lunga.
 
Una particolarità è la presenza di un'appendice rossastra a forma di verme presente sulla lingua che viene utilizzata per attirare le prede, pesci, crostacei e piccoli mammiferi.<ref name=t/>
 
Sebbene pesi solo un quintale, la testuggine alligatore è in grado di sprigionare una forza di morso davvero impressionante: può infatti esercitare una pressione di 1000 psi{{M|6900|ul=kPa}}, ovvero 71 {{M|70|u=kg/cm<sup>2</sup>|up=cm2}} o {{M|1000|ul=psi}}. È più potente del morso di un [[Panthera leo|leone]] o di uno [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]], paragonabile a quello di una [[Panthera tigris|tigre]], e di poco inferiore a quello di una [[Crocuta crocuta|iena maculata]], che può raggiungere i 1100{{M|7600|u=kPa}} ({{M|1100|u=psi}}).<ref>{{cita web|url=https://naturedefence.it/i-20-morsi-piu-potenti-del-regno-animale/|titolo=Classifica dei 20 morsi più potenti del regno animale.|autore=Gianluca Partengo|accesso=23 dicembre 2022}}</ref>
 
== Biologia ==