Yuio Qaz
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Yuio Qaz! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--Raining 20:04, 19 apr 2024 (CEST)
Ciao! In inglese le pagine categorizzate come cognomi italiani sono essenzialmente corrispondenti, nella stragrande maggioranza dei casi, alle nostre disambigue: puoi crearle, ma inserendo il template {{disambigua}} e senza l'incipit "xxx è un cognome italiano". Le voci sui cognomi sono tutt'altro, e se vuoi posso spiegarti come farle (me ne occupo frequentemente). Buona serata! --Raining 20:04, 19 apr 2024 (CEST)
Lingua zemiaki
modificaCiao Yuio Qaz, ti segnalo che la voce Lingua Zemiaki che hai creato è stata rinominata con il titolo Lingua zemiaki, più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --Mtarch11 (msg) 08:41, 2 giu 2024 (CEST)
Arthropoda
modificaCiao Yuio Qaz, ho visto le tue modifiche sulla voce in oggetto, non ho nulla da dire nel merito anche perchè ho finito l'università da qualche annetto e da allora non mi sono più immerso in quel ginepraio assurdo che è la tassonomia degli artropodi. La tassonomia del gruppo probabilmente ha davvero bisogno di un aggiornamento, tu hai un testo di riferimento per questo aggiornamento? Intendo un testo che affronti in maniera grobale tutto il phylum, visto che sui taxa inferiori si trovano varie pubblicazioni ma quasi sempre in disaccordo l'una con l'altra. Mi interesserebbe leggerlo per aggiornare un po' anche le mie conoscenze. Un saluto e buon lavoro. --l'etrusco (msg) 10:28, 19 gen 2025 (CET)
- Grazie per l'incoraggiamento :). Purtroppo il mio testo universitario di zoologia (Zoologia di M. Casiraghi, ISBN: 9788860086938) non si sofferma molto sulla classificazione, e anche se quella che c'è fa riferimento a studi recenti, non mi sentirei di consigliarlo per quello, l'unica parte del phylum della quale davvero descrive la sistematica sono gli insetti, mentre per il resto è molto vago. Saluti. Yuio Qaz (msg) 13:45, 20 gen 2025 (CET)