Project management: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorata introduzione |
migliorato paragrafo strumenti |
||
Riga 160:
* gli approcci di ''project management'' basati sui processi (''[[process-based management]]'') che derivano da una generalizzazione del concetto di "controllo di progetto".
=== Strumenti
{{vedi anche|Strumenti di project management}}
Il project manager può avvalersi di tecniche e strumenti consolidati per svolgere le proprie attività. Ad esempio, per rappresentare delle attività del tempo, è consueto l'uso dei [[Diagramma di Gantt|diagrammi di Gantt]].
Nel definire un approccio per il proprio progetto è importante definire quali tecniche e strumenti si andranno ad utilizzare. In tal senso, strumenti di particolare rilievo sono quelli informatici, detti ''[[Sistemi di project management#Project Management Information Systems|Project Management Information Systems]]'' (PMIS) <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Holger|cognome=Timinger|nome2=Markus|cognome2=Schmidtner|nome3=Finn|cognome3=Reiche|data=2024|titolo=A Framework for the Construction and Tailoring of Engineering Development Process Models|rivista=IEEE Transactions on Engineering Management|volume=71|pp=715–736|accesso=2025-05-26|doi=10.1109/TEM.2021.3132699|url=https://ieeexplore.ieee.org/document/9674777/}}</ref>. Per un esempio concreto, si pensi ad un progetto svolto con approccio [[Modello a cascata|waterfall]], in cui ogni attività è predefinita e sequenziale. In questo contesto, rappresentazioni come il diagramma di Gantt sono fondamentali per visualizzare la sequenza temporale, mentre tecniche come la WBS (Work Breakdown Structure) aiutano a scomporre il lavoro in componenti più gestibili. Strumenti software come [[Microsoft Project]] o Primavera P6 sono comunemente utilizzati per applicare queste tecniche e tenere sotto controllo l’intero ciclo di vita del progetto.
=== Norme per il ''project management'' ===
| |||