Massimo Rebuglio
| |
Benvenuto/a su Wikipedia, Massimo Rebuglio! |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". | |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Re:Domanda da Massimo Rebuglio (14:52, 10 mag 2024)
modificaCiao, ti rispondo al posto di Valcio che risulta occupato in questo momento. Se le ricerche sono rilevanti per la voce e se le usi limitatamente in una voce specifica, senza quindi un intento promozionale e/o per inserire le ricerche in un gran numero di voci, ti direi di sì, che puoi usarle. --9Aaron3 (msg) 21:31, 15 mag 2024 (CEST)
Su dodecaedro romano
modificaApprezzo particolarmente l'approccio che hai avuto nel migliorare la voce dodecaedro romano; vedendo che sei un ricercatore al PoliTo non mi dovrebbe stupire ma non è nemmeno così scontato che qualche tuo collega qui su Wikipedia dimentichi l'approccio scientifico che è la base per una buona ricerca in real life. Vero che questa è una voce che, per il compito che deve avere ovvero informare, ha una sua ragione di esistere, così come, tra le altre, OOPArt ma che abbiamo il dovere di trattare con un sano approccio scientifico, preferendo quindi un articolo del CICAP a un estratto di un libro di Peter Kolosimo, con buona pace dei complottisti che passando in questa discussione si convincerebbero ancora di più che io sono pakato dai POTERY 40 (rigorosamente scritto in maiuscolo perché se no si offendono e mi diminuiscono la quantità di lingotti d'oro che mi devono a fine mese...). Grazie, ce ne fossero di utenti così scrupolosi, spero di vederti ancora all'opera :-) --Threecharlie (msg) 16:28, 13 lug 2025 (CEST)
- [@ Threecharlie] Mi fa piacere che la modifica sia apprezzata! Non è il mio settore, ma quella voce era visibilmente inaffidabile :-) --Massimo Rebuglio (msg) 19:51, 14 lug 2025 (CEST)
