Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Riga 779:
==Trasporto dei rifiuti==
Riguardo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Inceneritore&diff=next&oldid=19774977#revisionsBoxDiff questo] edit non sono d'accordo nè sulla sostanza del contenuto (senza fonti) nè sulla scelta del punto in cui inserirlo. Infatti in quel paragrafo si fa un raffronto fra diverse tipologie di trattamento termico dei rifiuti, quindi in tutti e due i casi i rifiuti devono essere trasportati. Inoltre solitamente un inceneritore riceve i rifiuti di una determinata area, e solo in casi eccezionali (vedi caso Napoli) vengono conferiti rifiuti di altre regioni o di altre nazioni! Inoltre se proprio vogliamo parlare di consumo di gasolio, la raccolta differenziata è in assoluto la più dispendiosa da quel punto di vista, poichè devono passare un numero di camion maggiore (umido, vetro, carta, plastica) e inoltre gli impianti di riciclaggio sono molto meno diffusi degli inceneritori! Ad esempio il vetro raccolto a cagliari attualmente viene mandato in sicilia... Quindi non mettiamo nella voce frasi qualunquistiche, specialmente senza discussione. --[[Utente:Paul Gascoigne|Paul Gascoigne]] ([[Discussioni utente:Paul Gascoigne|msg]]) 19:52, 28 ott 2008 (CET)
:Il paragrafo è intitolato "recupero energetico", quindi la collocazione mi pare corretta. La frase inoltre non propone alcun confronto con altre modalità (che è decisamente -questa si- molto complessa e necessitante di fonti), ma semplicemente evidenzia un fattore dell'equazione che x forza di cose entra (o dovrebbe entrare) nel computo. Infine, considerata la tendenza al gigantismo di questi impianti (specie i + recenti) è evidente che il bacino di conferimento è sempre più ampio (tipicamente, oggi come oggi, provinciale o semi-regionale) mentre in passato era molto più ridotto (basta considerare le taglie degli impianti più vecchi). Quindi, lungi da me fare confronti, ma evidenziare che nel computo del "recupero energetico" (bandiera di questi impianti) andrebbero inclusi i costi della "concentrazione" del rifiuto mi pare doveroso e corretto.
:In merito alla raccolta diff. sarà anche vero che ci sono costi di trasporto, ma questi sostituiscono in linea di massima il trasporto di quantità equivalenti di materia prima, cmq necessaria e pertanto ininfluente nel bilancio globale. Viceversa il trasporto ad un inceneritore dovrebbe sostituire (mediante il fantasmagorico "recupero energetico") proprio il consumo di energia primaria (=idrocarburi x produrre elettricità), ma per avere impianti atti allo scopo bisogna farli giganti e trasportare rifiuti da lontano consumando proprio quella enegia (idrocarburi) che si vorrebbero risparmiare... ho i miei dubbi che il bilancio finale sia così positivo. Non venirmi a dire che il trasporto dei rifiuti sarebbe cmq necessario xchè a quel punto conviene il trasporto ad impianti di riciclaggio x i motivi suddetti. --[[Utente:Scriban | <span style="background:#F4a460">Scriban</span>]][[Discussioni_utente:Scriban|'' (msg)'']] 09:59, 29 ott 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Inceneritore".