Utente:Adert/SandBox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
I vari centri di ricerca della NASA avevano opinioni divergenti sul progetto della navetta. [[Maxime Faget]], in rappresentanza del ''[[Marshall Space Flight Center]]'' era favorevole ad una piccola navetta dotata di piccole ali dritte
 
è a favore di una navetta dotata di ali piccole dritto con scarse possibilità di compensare teoria, ma più leggero e meglio aliante a velocità subsoniche: il DC-Shuttle 3, un 1/10th aereo modello in scala sarà rilasciato nel maggio 1970 per l'aerodinamica a bassa velocità. Centri di Langley e Dryden sostenere la soluzione del corpo di sollevamento e soprattutto l'H-10 hanno contribuito a sviluppare. Un bus di questo tipo ha una capacità di compensare intermedio tra l'ala destra e ala delta, anche se teoricamente meno ingombrante rispetto al secondo. L'Air Force e il Laboratorio Draper in favore di un ala delta che offre una capacità massima di offset. Lavoro da Fase A completamento nel giugno 1970 per consentire la NASA ad eliminare il concetto di corpo di sollevamento la cui forma non è compatibile con i carri armati di trasporto e attrezzature e l'uso di un ala a geometria variabile anche ha studiato con conseguente navetta troppo pesante [4]. Nei disegni prodotti dalle quattro società dello shuttle ha due componenti distinte, sia riutilizzabile. Il primo piano è volato a terra con motori a propulsione convenzionale. Il secondo piano continua a spingere se stesso in orbita e quindi esegue un rientro una volta che la missione è compiuta con un angolo di rotazione molto alta prima di atterrare come un aereo [5].
 
è a favore di una navetta dotata di ali piccole dritto con scarse possibilità di compensare teoria, ma più leggero e meglio aliante a velocità subsoniche: il DC-Shuttle 3, un 1/10th aereo modello in scala sarà rilasciato nel maggio 1970 per l'aerodinamica a bassa velocità. Centri di Langley e Dryden sostenere la soluzione del corpo di sollevamento e soprattutto l'H-10 hanno contribuito a sviluppare. Un bus di questo tipo ha una capacità di compensare intermedio tra l'ala destra e ala delta, anche se teoricamente meno ingombrante rispetto al secondo. L'Air Force e il Laboratorio Draper in favore di un ala delta che offre una capacità massima di offset. Lavoro da Fase A completamento nel giugno 1970 per consentire la NASA ad eliminare il concetto di corpo di sollevamento la cui forma non è compatibile con i carri armati di trasporto e attrezzature e l'uso di un ala a geometria variabile anche ha studiato con conseguente navetta troppo pesante [4]. Nei disegni prodotti dalle quattro società dello shuttle ha due componenti distinte, sia riutilizzabile. Il primo piano è volato a terra con motori a propulsione convenzionale. Il secondo piano continua a spingere se stesso in orbita e quindi esegue un rientro una volta che la missione è compiuta con un angolo di rotazione molto alta prima di atterrare come un aereo [5].
 
==Il lancio del progetto (1969-1972)==
Riga 32 ⟶ 31:
== Cosa ci aspetta nel programma Apollo? (1969) ==
 
All'inizio del 1969, la NASA ha studiatostudiò il follow-upseguito del [[programma Apollo]]. DiverseNell'euforia propostedei sono sviluppate internamente nel euforiasuccessi del programma lunare difurono successosviluppate diverse proposte: lola spaziorealizzazione delladi una [[stazione spaziale]], ladi una base lunare, una spedizione su [[Marte,]] navettae la progettazione di una navetta[6]. IlUn comitato ''"Space Task Group"'' è statofu creato nelsu febbraioricheista 1969del su[[Presidente richiestadegli dellaStati U.Uniti]] S. presidente[[Richard Nixon]] per prepararsi perpreparare i futuriprossimi programmi spazialivoli con equipaggio della NASA. AI seguitolavori delladi deliberazione delquesto gruppo diportarono lavoro,alla presiedutoformulazione dal vicepresidente Spiro Agnew, offredi tre scenari ilpossibili cuicon un bilancio annuale variache travariava idai 5 eiai 10 miliardi di dollari, un importo pari o superiore al bilancio annuale del programma Apollo al massimo del suo sviluppo. La proposta prevede il meno ambiziosoambiziosa prevedeva lo sviluppo simultaneo di unouna space shuttlenavetta e ladi una stazione spaziale. Il presidente Nixon non mantieneaccettò nessunanessuno delledi questi scenari proposti,perchè cheli giudicagiudicò troppo costosadispendiosi.
 
La NASA decise così di concentrare i finanziamenti sullo sviluppo della navetta spaziale, ritenendo che la disponibilità di quest'ultima fosse un requisito necessario per la costruzione successiva della stazione. I dirigenti della NASA ritennero inoltre che la navetta potesse essere utilizzata per sostituire altri 10 lanciatori disponibili a quel tempo, compresi quelli utilizzati dall'esercito, per il lancio di [[satellite artificiale|satelliti]] in orbita.
 
La fine della [[Guerra Fredda]] e il crollo del [[programma spaziale sovietico]] tolsero al programma statunitense una gran parte della sua giustificazione. Il presidente Nixon, che dovette affrontare una situazione di budget molto lmitato, non volle fare scelte di alto profilo per l'esplorazione spaziale non ritenendo che ci fossero sufficienti ricadute politiche. Nixon mise il progetto della NASA sotto il controllo dei superfisori del bilancio federale (l'OMB - ''Office of Management and Budget'') a partire dal [[1970]] che richiese una giustificazine per ogni spesa dell'ente spaziale. L'organismo di controllo pose molti limiti e vincoli al procedere dello sviluppo della navetta, tanto che il direttore della NASA [[James C. Fletcher]] ritenne che non solo, l'OMB, si occupasse di gestire il budget ma pretendesse anche di fare delle scelte sulla progettazione[7] [8].
La NASA ha deciso di concentrare le sue richieste di bilancio sul progetto di navetta spaziale perché la disponibilità di quest'ultimo è un requisito indispensabile per operare una stazione spaziale. I leader della NASA ritengono anche che la navetta può essere utilizzato per sostituire 10 tipi esistenti di lancio negli Stati Uniti - contando quelle attuate dall'esercito - per i propri satelliti in orbita.
 
Per combattere lo scetticismo dell' OMB la NASA dette incarico ad una società di consulenza esterna, ''Mathematica'', di realizzare uno studio sugli oneri economici del progetto. I risultati furono molto favorevoli, in quanto venne ipotizzato una drastica diminuzione dei costi di messa in orbita da parte della navetta riutilizzabile in confronto ai razzi convenzionali. Questa relazione verrà utilizzata dalla NASA per difendere la reddittività del progetto, in particolare nei confronti del [[Senato (Stati Uniti d'America)|Senato]].
Ma la fine della Guerra Fredda e il crollo del programma spaziale sovietico ha privato il programma spaziale degli Stati Uniti per gran parte della sua giustificazione. Il presidente Nixon, che sta affrontando una situazione di budget molto limitato, non voglio lanciare alto profilo del progetto nella scala del programma Apollo perché questa volta non ci si aspetta ricadute politiche. Il Presidente pone quindi il progetto della NASA, sotto la supervisione del bilancio federale (Bob a diventare OMB Ufficio di Gestione e Bilancio dal 1970) richiede la giustificazione dell'agenzia spaziale. Una volta che la configurazione dello space shuttle congelati, OMB conduce una vera e propria guerra di trincea con la luce verde al bilancio della NASA nel 1972, che richiedono partite finanziarie, le giustificazioni, e confronto con soluzioni tecniche alternative. James C. Fletcher, direttore della Nasa, dice che "non voleva la testa del bilancio OMB di mantenere al minimo, che faceva parte del suo lavoro, ma lo ha accusato di cercare di concepire la navetta al suo posto. "[7] [8]. Per combattere lo scetticismo di OMB vis-à-vis, le prove fornite dalla NASA, questo comando nel giugno 1970 una relazione di una società indipendente, Mathematica. I risultati di questo sono molto favorevoli al progetto perché sono ipotizzando tassi di lancio di navette: il costo per chilogrammo in orbita è così ridotto a un tasso competitivo con quello di un tiro da un razzo convenzionale. La relazione sarà utilizzato dalla NASA, in particolare, dal Senato américainpour difendere la redditività del progetto.
 
==Fase B Design (1970-1971) ==
Riga 120 ⟶ 121:
 
==Note==
<referencsreferences/>