Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
</imagemap>
 
Il cuore è un [[organo (anatomia)|organo]] cavo fibromuscolare di forma conica schiacciata o di tronco piramidale rovesciato. Presenta quattro facce (sternocostale, diaframmatica, sinistra e destra), una base e tre margini (destro, inferiore, sinistro). Ha una lunghezza media dall'apice alla base di 12&nbsp;cm, è largo trasversalmente 8–9&nbsp;cm e in senso antero-posteriore circa 6&nbsp;cm, nell'uomo pesa mediamente 300 g (280-340 g), mentre nella donna 250 g (230-280 g), nel neonato il peso è di circa 21 g e all'età di 11 anni pesa circa 164&nbsp;g. Il suo peso definitivo da adulto è raggiunto nella tarda adolescenza, generalmente entro i 20 anni. Il volume del cuore corrisponde approssimativamente al pugno chiuso della persona stessa.
Il volume del cuore corrisponde approssimativamente al pugno chiuso della persona stessa.
 
Esso si trova nella [[torace|cavità toracica]] e più precisamente nel [[mediastino medio]], davanti alle [[vertebre toraciche]] dalla quinta all'ottava. Posteriormente il cuore è in rapporto con l'[[esofago]], inferiormente poggia sul [[diaframma]] mentre anteriormente vi è lo [[sterno]]. Ai lati del cuore vi sono i due [[polmone|polmoni]] e sopra di esso vi sono i [[bronchi]], il [[timo]] e i grossi vasi, quali l'[[aorta]], le [[vene polmonari]], le [[arterie polmonari]] e la [[vena cava]].<ref>{{cita|Sbarbati|p. 295|sbarbati}}</ref>
Inoltre, la superficie esterna del cuore è segnata da due solchi: il [[solco coronario]], che taglia l'organo in senso trasversale fra il terzo superiore e i due terzi inferiori, e quello [[Solco interatriale|interatriale]] (o longitudinale), che divide il cuore nella [[Parte destra del cuore|parte destra]] e [[Parte sinistra del cuore|sinistra]]. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto definito "croce" ([[crux cordis]]), il quale è spesso occupato dall'[[arteria circonflessa]].<ref>86% secondo Gross (da ''Trattato di Anatomia Topografica'')</ref> La [[Base del cuore|base]] guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'[[Apice del cuore|apice]] è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebra]] toracica ([[vertebre del Giacomini]] o "vertebre cardiache").<ref name=Testut>{{cita libro|nome=L.
 
Inoltre, laLa superficie esterna del cuore è segnata da due solchi: il [[solco coronario]], che taglia l'organo in senso trasversale fra il terzo superiore e i due terzi inferiori, e quello [[Solco interatriale|interatriale]] (o longitudinale), che divide il cuore nella [[Parte destra del cuore|parte destra]] e [[Parte sinistra del cuore|sinistra]]. I due solchi si incrociano posteriormente in un punto definito "croce" ([[crux cordis]]), il quale è spesso occupato dall'[[arteria circonflessa]].<ref>86% secondo Gross (da ''Trattato di Anatomia Topografica'')</ref> La [[Base del cuore|base]] guarda in alto, indietro e a destra, mentre l'[[Apice del cuore|apice]] è rivolto in basso, in avanti e a sinistra. È compreso tra la terza e sesta costa e corrisponde posteriormente alla zona tra la quinta e l'ottava [[vertebra]] toracica ([[vertebre del Giacomini]] o "vertebre cardiache").<ref name=Testut>{{cita libro|nome=L.
|cognome=Testut|autori=O. Jacobson|titolo=Trattato di Anatomia Topografica|volume=2 (''Collo-Torace-Addome'')}}</ref>
 
Riga 108 ⟶ 109:
 
=== Anatomia del sistema di conduzione ===
 
 
==Note==