|
MURA E FORTIFICAZIONI DI VICENZA
<!-- Questo portale è stato creato usando subst:struttura portale -->
Mura romane
<!--
Come le altre città venete, nel 49 a.C. Vicenza divenne municipium romano optino iure, cioè con pienezza di diritti civili e politici. A questi anni risalgono la ristrutturazione dell'abitato secondo un tracciato urbanistico ad assi ortogonali, la sostituzione di abitazioni in legno con costruzioni in pietra o laterizio e l'edificazione delle prime mura erette, come avvenne per altre città consimili, per delimitare lo spazio urbano da quello rurale e conferire prestigio al nuovo status di città romana[8], in un tempo in cui tutta la regione era pacificata e apparentemente non erano necessarie: dalla vittoria contro i Cimbri del II secolo a.C. e fino al II secolo d.C. il Veneto non fu più territorio di incursioni barbariche[7].
{{/finestra|<big>Portale {{PAGENAME}}</big>|{{FULLPAGENAME}}/Introduzione|
Nel I secolo d.C. Vicenza aveva acquisito una certa importanza, tanto da demolire in parte le mura per consentire lo sviluppo della città e costruire il Teatro, in cui si svolgevano i ludi scenici e di cui si può vedere ancora l'esatto perimetro[10],
{{{{FULLPAGENAME}}/Introduzione}}
Nel II secolo a Vicenza fu risparmiato il saccheggio da parte dei Quadi e dei Marcomanni che avevano invaso la Regio, ma furono fermati a Opitergium[1]. Quando ormai l'impero era entrato in piena crisi, nel IV-V secolo, le mura di Vicenza furono ricostruite e le difese rafforzate[8 ]. Non risulta comunque documentato che la città sia stata saccheggiata o distrutta, neppure durante le spedizioni dei Visigoti o degli Unni[11] nel V secolo.
}}-->{{/box-testata|<big>PORTALE DI VICENZA</big>|{{FULLPAGENAME}}/Introduzione|}}
Prima cinta: altomedievale
{{{{FULLPAGENAME}}/Introduzione}}
Pianta
{{/box-fondo|[[Storia di Vicenza|Leggi la voce principale ...]]}}
Percorso attualizzato altomedievale
I podestà della prima metà del XIII secolo … erano direttamente responsabili della raccolta dei tributi, della difesa della città e del distretto, che veniva attuata sia con la custodia permanente delle mura e delle fortificazioni che con la mobilitazione di uomini in caso di bisogno.
Castelli di campagna e torri cittadine
Delega per la difesa al vescovo
Le 100 Torri di città e quelle rimaste
Torri dei Loschi, in contrà S. Antonio, probabilmente della fine dell'XI secolo. Secondo la tradizione furono risparmiate da Federico II nel sacco di Vicenza del 1236, perché vicine alla cattedrale[23].
Torre dei Verlato in contrà del Monte. La sua esistenza è ricordata dal XII secolo, nel 1312 fu confiscata dal Comune alla famiglia dei Verlato, nel 1404 divenne residenza del capitano veneto[25].
La Torre Coxina, del Duecento, inserita nel Palazzo del Territorio
L'arrivo in città delle famiglie feudali ne cambiò l'aspetto, arricchendola di edifici privati e pubblici. Secondo il cronista Battista Pagliarini[31] che scrive qualche secolo più tardi, le torri sarebbero state più di cento. Può trattarsi di un'esagerazione, ma è documentato che il Comune nel 1208 dovette emanare un praeceptum, una sorta di regolamento edilizio, per dare ordine al moltiplicarsi di edifici e di mura e all'occupazione delle aree pubbliche.
Piano regolatore del Duecento
Nel Duecento la struttura urbanistica della città era simile a quella di altre città venete. Al centro dell'insediamento più antico – vicino a dove si presume fosse il Foro romano – il Palatium vetus, prima sede del Comune nella seconda metà del XII secolo, il Salone dei Quattrocento sostenuto da archivolti sotto il quale passava l'antico cardo maximus e dove si riuniva il Consiglio di Credenza e, più ad est, il Palazzo del Podestà, affiancato a nord dalla Torre dei Bissari e a sud da quella del Tormento, rappresentavano la sede del potere pubblico.
<div style="float:left; width:60%;"> <!-- La larghezza sommata alla largehzza indicata sotto deve fare 100%-->
Al mancato riconoscimento delle sue prerogative, Federico II ordinò, il giorno di Ognissanti, l'assalto della città da parte delle sue truppe, che la saccheggiarono e incendiarono i palazzi comunali e molte case-torri, risparmiando solo gli edifici religiosi.Castello san pietro – palazzo territorio – torre coxina
gallery altomedievale
{{/box-testata|Storia del territorio vicentino|{{FULLPAGENAME}}/Geografia|}}
Seconda cinta scaligera est
{{{{FULLPAGENAME}}/Geografia}}
Pianta
{{/box-fondo|}}
Percorso attualizzato est
Sviluppo demografico
{{/box-testata|Storia della vita religiosa nel Vicentino|{{FULLPAGENAME}}/religione|}}
La pressione fiscale continuò ad aumentare: ai fini di imposta, dopo il 1335 fu redatto un estimo rurale e nella seconda metà del secolo i prelievi si fecero massicci per finanziare le nuove mura e l'allargamento della città, così come i lavori di sistemazione del Bacchiglione.
{{{{FULLPAGENAME}}/religione}}
Lo sviluppo della città e l'ampliamento delle mura
{{/box-fondo|}}
La città in effetti si arricchiva e si espandeva. Nel corso del Trecento il numero degli abitanti aumentò notevolmente e si crearono borghi al di fuori dell'antica cinta muraria altomedioevale di cui, a partire dal 1365, Cansignorio della Scala dispose l'ampliamento, sia a est che a ovest del centro storico.
Il borgo orientale già densamente abitato, al di là del Bacchiglione, fu racchiuso dal nuovo tratto in cui si aprivano le porte di S. Lucia, di Padova e di Camarzo - posta alla fine di contrà S. Pietro e successivamente chiusa[46] – e consentivano l'accesso alle strade provenienti rispettivamente da Treviso, Padova e Casale per confluire al ponte (ora degli Angeli), dall'epoca romana unico passaggio disponibile per valicare il fiume.
{{/box-testata|Storia dell'economia vicentina|{{FULLPAGENAME}}/Economia|}}
A ovest, invece, la nuova cinta si inserì nella struttura fortificata di Porta Castello per dirigersi verso nord, creare l'avamposto della Rocchetta, aprirsi nelle porte Nuova e S. Croce, per poi seguire il corso del Bacchiglione e innestarsi nuovamente nei pressi del ponte Pusterla. Il nuovo tratto racchiudeva così un'area non ancora abitata che, per volontà di Antonio della Scala, fu dotata di un tracciato viario ad assi ortogonali, con isolati regolari di notevoli dimensioni. La costruzione delle mura, che comportò alcune modifiche al percorso del Bacchiglione e della roggia Seriola per diventare i fossati di completamento, rispettò l'integrità della vecchia cinta. Questo fatto mantenne integra l'identità del nucleo storico cittadino, al punto che le nuove inclusioni furono ancora sempre chiamati, dagli storici locali come nel linguaggio corrente, i borghi della città.
{{{{FULLPAGENAME}}/Economia}}
gallery scaligera est
{{/box-fondo|}}
Seconda cinta scaligera ovest
Pianta
{{/box-testata|Storia della cultura vicentina |{{FULLPAGENAME}}/Cultura|}}
Porta santa croce
{{{{FULLPAGENAME}}/Cultura}}
Porta Castello
{{/box-fondo|}}
Rocchetta
Percorso attualizzato ovest
{{/box-testata|Storia delle popolazioni, delle famiglie e delle persone|{{FULLPAGENAME}}/persone|}}
gallery scaligera ovest
{{{{FULLPAGENAME}}/persone}}
Terza cinta veneziana sud
{{/box-fondo|[[Storia di Vicenza#Le famiglie emergenti|(in costruzione)...]]}}
Pianta
Percorso attualizzato sud
{{finestraHome2
gallery veneziana sud
|titolo=
Terza cinta veneziana nord
|link=
Pianta
|logo=
Percorso attualizzato nord
|col_testata=ADA|col_corpo=DFD|col_footer=CEC
Porta san bortolo
|font_size=
gallery veneziana nord
|contenuto=<center>'''Storia di Vicenza e del territorio vicentino - Indici e collegamenti'''
</center>
{{cassetto
|titolo = Fasi politiche
|testo =
{{cassetto
|titolo = Epoca antica
|testo =
}}
{{cassetto
|titolo = Medioevo
|testo =
* 568-574 <br/> [[Ducato di Vicenza|'''''Ducato del regno longobardo''''']]
* 574-952 <br/> [[Storia di Vicenza#Secoli VI-IX: l'età longobarda e carolingia|'''''Contea franca e carolingia''''']]
* 952-1140 ca. <br/> [[Storia di Vicenza#Secoli VI-IX: l'età longobarda e carolingia|'''''Contea della marca veronese soggetta al ducato di Baviera, poi di Carinzia''''']]
* 1140 ca.-1236 <br/> [[Storia di Vicenza#Secoli XII-inizi XIII: Il Comune cittadino|'''''Libero Comune''''']]
* 1236-1259 <br/> [[Storia di Vicenza#Il 'tiranno' Ezzelino|'''''Signoria di Ezzelino da Romano''''']]
* 1259-1266 <br/> [[Storia di Vicenza#La città-stato e Bartolomeo da Breganze|'''''Libero Comune''''']]
* 1266-1311 <br/> [[Storia di Vicenza#La soggezione a Padova|'''''Soggezione a Padova''''']]
* 1311-1387 <br/>[[Storia di Vicenza#La signoria scaligera|'''''Signoria scaligera''''']]
* 1387-1404 <br/>[[Storia di Vicenza#La Signoria dei Visconti|'''''Signoria viscontea''''']]
* 1404-1797 <br/>[[Storia di Vicenza#La dedizione a Venezia|'''''Dominio della Repubblica di Venezia''''']]
}}
{{cassetto
|titolo = Età moderna
|testo =
}}
{{cassetto
|titolo = Età contemporanea
|testo =
* 1797-1805 <br/> [[Storia di Vicenza#Vicenza e l'Impero francese|'''''Occupazioni francese e austriaca''''']]
* 1805-1813 <br/> [[Storia di Vicenza#Vicenza e l'Impero francese|'''''Regno d'Italia parte dell'Impero francese''''']]
* 1813-1866 <br/> [[Storia di Vicenza#Vicenza e il Regno Lombardo-Veneto|'''''Regno Lombardo-Veneto''''']]
* 1866-1946 <br/> [[Storia di Vicenza#Dall'annessione all'Italia alla prima guerra mondiale|'''''Regno d'Italia''''']]
:* (1922-1943 Periodo fascista)
:* (1943-1945 Repubblica Sociale Italiana)
* 1946-oggi <br/> [[Storia di Vicenza#Il secondo dopoguerra e la ricostruzione|'''''Repubblica Italiana''''']]}}
}}
{{cassetto
|titolo = Storia delle persone e delle famiglie
|testo =
* [[Portale:Storia vicentina/Persone#Personalità legate a Vicenza e al Vicentino | Personalità legate a Vicenza e al Vicentino ''(elenco completo)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone/Personalità età medievale | Personalità del Medioevo ''(secoli VI - XIV)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone/Personalità età moderna | Personalità del periodo veneziano ''(secoli XV - XVIII)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone/Personalità età contemporanea | Personalità dell'età contemporanea ''(secoli XIX - XXI)'']]
* [[Diocesi di Vicenza#Cronotassi dei vescovi| Vescovi di Vicenza ''(elenco completo in ordine cronologico)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone/Patrioti | Patrioti e combattenti del Risorgimento vicentino ''(1848)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone/Partigiani| Partigiani e antifascisti ''(1920 - 1945)'']]
* [[Portale:Storia vicentina/Persone#Famiglie vicentine| Famiglie vicentine]]
}}
{{cassetto
|titolo = Storia dei monumenti e degli edifici
|testo =
<div style="float:right; width:50%">
{{finestraHome1
|titolo= <center> Edifici di Vicenza</center>
|logo=
|link=
|col_testata=CDF|col_footer=
|font_size=80
|contenuto=
{{cassetto
|titolo = Edifici religiosi
|testo =
*[[Basilica dei Santissimi Felice e Fortunato]]
* Cattedrale di [[Santa Maria Annunciata (Vicenza)|Santa Maria Annunciata]]
*[[Santuario della Madonna di Monte Berico]]
*[[Chiesa di Santa Corona|Tempio di Santa Corona]]
*[[Chiesa di San Lorenzo (Vicenza)|Tempio di San Lorenzo]]
*[[Chiesa di Santa Maria in Araceli]]
*[[Oratorio dei Santi Chiara e Bernardino|Chiesa di Santa Chiara ]]
*[[Chiesa di Santa Maria in Foro]] detta dei Servi
*[[Chiesa di Santa Maria Nova (Vicenza) |Chiesa di Santa Maria Nova]]
*[[Chiesa di San Giorgio in Gogna]]
*[[Chiesa di San Marco in San Girolamo]]
* [[Borgo Berga|Convento di Ognissanti]]
* [[Borgo Berga|Monastero e chiesa di S. Silvestro]]
* [[Borgo Berga|Convento di S. Tommaso]]
* [[Araceli|Monastero di S. Vito]]
*[[Oratorio delle Zitelle]]
}}
{{cassetto
|titolo = Palazzi
|testo =
*[[Palazzo Barbaran da Porto]]
*[[Palazzo del Capitanio]]
*[[Palazzo Chiericati]] sede del Museo Civico
*[[Palazzo Civena Trissino]] (ora Casa di Cura Eretenia)
*[[Casa Cogollo]] detta del Palladio
*[[Palazzo Piovene]]
*[[Palazzo Porto]]
*[[Palazzo Leoni Montanari]]
*[[Casa Pigafetta]]
*[[Palazzo Pojana]]
*[[Palazzo Porto Breganze]] (ora sede di [[Telecom Italia]])
*[[Palazzo Schio]]
*[[Palazzo_Sesso_Zen]]
*[[Palazzo Thiene Bonin Longare]] (ora sede di [[Confindustria|Confindustria Vicenza]])
*[[Palazzo Thiene]] (ora sede della [[Banca Popolare di Vicenza]])
*[[Palazzo Trissino Baston]] (sede principale del Comune di Vicenza)
*[[Palazzo Valmarana]] (ora Braga Rosa)
*Palazzo Valmarana-Rossi
}}
{{cassetto
|larghezza=larghezza del riquadro
|colore=
|coloresfondo=
|titolo=Altri edifici
|testo=
*[[Arco delle Scalette]] di Monte Berico
*[[Basilica Palladiana]]
* Mura altomedievali
* [[Storia di Vicenza#L'aspetto urbano nel XIII secolo|Palazzo del Comune]]
* [[Storia di Vicenza#Lo sviluppo della città e l'ampliamento delle mura|Mura scaligere]]
*[[Seminario vescovile (Vicenza)|Seminario Vescovile]]
* [[Teatro Olimpico]]
* [[Teatro Città di Vicenza]]
* [[Teatro Astra]]
* [[Storia di Vicenza#L'aspetto urbano nel XIII secolo|Torre Bissara e Torre del Tormento]]
* [[Storia di Vicenza#Il Comune|Torre Coxina]]
* [[Storia di Vicenza#Le famiglie emergenti|Torri dei Loschi]]
* [[Storia di Vicenza#Le famiglie emergenti|Torre dei Verlato]]
}}
{{cassetto
|titolo = Ville
|testo =
*[[Villa Bonini Matteazzi]]
*[[Villa Capra detta la Rotonda|Villa Capra Valmarana "La Rotonda"]]
*[[Villa Ghislanzoni Curti]]
*[[Villa Gazzotti]] Grimani Curti, in frazione [[Bertesina]]
*[[Villa Trissino (Cricoli)|Villa Trissino a Cricoli]]
*[[Villa Valmarana "Ai Nani"]]
}}
}}
</div>
<div style="float:left; width:50%">
{{finestraHome1
|titolo= <center> Edifici del Vicentino</center>
|logo=
|link=
|col_testata=CDF|col_footer=
|font_size=80
|contenuto=
{{cassetto
|titolo = Edifici religiosi
|testo =
* [[Eremo di San Cassiano]]
}}
{{cassetto
|titolo = Palazzi
|testo =
*
}}
{{cassetto
|larghezza=larghezza del riquadro
|colore=
|coloresfondo=
|titolo=Altri edifici
|testo=
}}
{{cassetto
|titolo = Ville
|testo =
}}
}}
</div>
}}
</div>
{{cassetto
|titolo = Storia delle istituzioni e dei movimenti
|testo =
*
}}
{{cassetto
|titolo = Storia degli eventi
|testo =
*
}}
{{cassetto
|titolo = Varie
|testo =
*
}}
}}
<!--{{/box-testata|''Web resources''|{{FULLPAGENAME}}/Web resources|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/Web resources}}
{{/box-fondo|}}
<!--{{/box-testata|''In evidenza...''|{{FULLPAGENAME}}/evidenza|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/evidenza}}
{{/box-fondo|}}
<!--{{/box-testata|''Portali collegati''|{{FULLPAGENAME}}/Portali collegati|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/Portali collegati}}
{{/box-fondo|}}
<!--{{/box-testata|''{{PAGENAME}} - Novità''|{{FULLPAGENAME}}/{{PAGENAME}} - Novità|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/{{PAGENAME}} - Novità}}
{{/box-fondo|}}
{{/box-testata|''Selected biography''|{{FULLPAGENAME}}/Selected biography|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/Selected biography}}
{{/box-fondo|}}
{{/box-testata|''{{PAGENAME}} lists''|{{FULLPAGENAME}}/{{PAGENAME}} lists|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/{{PAGENAME}} lists}}
{{/box-fondo|}}
{{/box-testata|''Progetti''|{{FULLPAGENAME}}/Progetti|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/Progetti}}
{{/box-fondo|}}
{{/box-testata|???|{{FULLPAGENAME}}/???|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/???}}
{{/box-fondo|}}-->
</div>
<div style="float:right; width:39%"> <!-- This margin should be right of the above -->
{{Portale:Storia vicentina/box-testata| Storia di Vicenza antica | Portale:Storia vicentina/antica }} {{ Portale:Storia vicentina/antica }} {{Portale:Storia vicentina/box-fondo| {{/box-fondo | [[Storia di Vicenza#Epoca antica|Leggi Storia di Vicenza antica ...]]}}}}
<div style="float:right; width:39%"> <!-- This margin should be right of the above -->
{{/box-testata|Storia di Vicenza medievale|{{FULLPAGENAME}}/altomedievale|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/altomedievale}}
{{/box-fondo|[[Storia di Vicenza#Medioevo|Leggi Storia di Vicenza medievale ...]]}}
{{/box-testata|Storia di Vicenza moderna|{{FULLPAGENAME}}/moderna|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/moderna}}
{{/box-fondo|[[Storia di Vicenza#Età moderna|Leggi Storia di Vicenza moderna...]]}}
{{/box-testata|Storia di Vicenza contemporanea|{{FULLPAGENAME}}/contemporanea|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/contemporanea}}
{{/box-fondo|[[Storia di Vicenza#Età contemporanea|Leggi Storia di Vicenza contemporanea...]]}}
{{/box-testata|''Documentazione''|{{FULLPAGENAME}}/Documentazione|}}
{{{{FULLPAGENAME}}/Documentazione}}
{{/box-fondo|}}
{{finestraHome2
|titolo=
|link=
|logo=
|col_testata=ADA|col_corpo=DFD|col_footer=CEC
|font_size=
|contenuto=<center>'''Galleria di immagini su Vicenza e territorio'''
'''(Wikimedia Commons)'''</center>
{{cassetto
|titolo = Immagini di Vicenza storica
|testo =
* {{cita web|url=http://commons.wikimedia.org/wiki/Borgo_Berga_%28images%29|titolo=Borgo Berga| }} [[File:Nuvola apps kate.png|16px]]
-> [[File:Nuvola apps kate.png|16px]] Voci create o integralmente modificate
}}
}}
</div>
<div style="float:right; width:100%">
__NOTOC__ __NOEDITSECTION__
[[Categoria:Portali sulla storia italiana]]
[[Categoria:Vicenza| ]]
[[Categoria:Portali sul Veneto|Vicenza]]
[[Categoria:Portali sulle città italiane|{{PAGENAME}}]]
|