Utente:Adert/SandBox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Amplio da en.wiki
Riga 15:
[[File:SKMBT_C55007120513590-2.JPG|thumb|left|Mulino a vento cinese]]
 
Per migliaia di anni, [[barca a vela|barche a vela]] e [[veliero|velieri]] hanno utilizzato l'energia eolica mentre gli [[architetti]] hanno usato la ventilazione naturale negli edifici fin dai tempi antichi. L'uso del vento per fornire [[energia meccanica]] è tuttavia iniziato un po' più avanti nella storia. La ruota a vento progettata dall'ingegnere greco [[HeronErone di Alessandria]] nel [[1° secolo]] è il primo esempio noto perdi utilizzareutilizzo ldell'energia eolica per alimentare una macchina.<ref [10]name="Lohrmann [11]10f.">Dietrich Lohrmann, "Von der östlichen zur westlichen Windmühle", ''Archiv für Kulturgeschichte'', Vol. 77, Issue 1 (1995), pp.1–30 (10f.)</ref><ref name="Drachmann">A.G. Drachmann, "Heron's Windmill", ''Centaurus'', 7 (1961), pp. 145–151</ref>
La prima forma di sfruttamento dell'energia eolica fu, fin dalla [[preistoria]], la [[propulsione]] [[nave|navale]] con l'utilizzo nelle [[vela (sistema di propulsione)|vele]] per barche e navi.
 
I primi [[mulini a vento]] furono in uso in [[Iran]] almeno dal 9° secolo e forse già dal 7° secolo.<ref name="Lucas2006a">[[Ahmad Y Hassan]], [[Donald Routledge Hill]] (1986). ''Islamic Technology: An illustrated history'', p. 54. [[Cambridge University Press]]. ISBN 0-521-42239-6.</ref> L'impiego di mulini a vento si diffuse subito dopo in tutto il [[Medio Oriente]] e nell'[[Asia centrale]] e più tardi anche in [[Cina]] e in [[India]].<ref name="Meri2005">[[Donald Routledge Hill]], "Mechanical Engineering in the Medieval Near East", ''Scientific American'', May 1991, p. 64-69. (cf. [[Donald Routledge Hill]], [http://home.swipnet.se/islam/articles/HistoryofSciences.htm Mechanical Engineering])</ref> Si ha notizia che, a partire dal 1000, i mulini a vento furono utilizzati, si in Cina che in [[Sicilia]] per pompare acqua di mare per estrarre il sale.<ref name=Kurlansky2002>Mark Kurlansky, ''Salt: a world history'',Penguin Books, London 2002 ISBN 0-14-200161-9, pg. 419</ref> A partire dal 1180 furono ampiamente utilizzati in Europa nord-occidentale per macinare la [[farina]],<ref name="Meri2005">Dietrich Lohrmann, "Von der östlichen zur westlichen Windmühle", ''Archiv für Kulturgeschichte'', Vol. 77, Issue 1 (1995), pp.1–30 (18ff.)</ref> mentre le pompe a vento furono utilizzate per drenare i terreni per favorire l'agricoltura e per l'edilizia.<ref name="Brief History">{{cite web|url=http://www.windmillersgazette.com/history.html|title=Brief History of Windmills in the New World|publisher=Windmillers' Gazette|author=Baker, T. Lindsay|accessdate=31 October 2012}}</ref>
I primi [[mulino a vento|mulini a vento]] apparvero in Asia ([[Persia]], [[Mesopotamia]]) nel II o nel III millennio a.C., per diffondersi più tardi anche in Europa. L'energia eolica veniva sfruttata per trasportare acqua o per muovere macine e triturare i [[cereali]], in particolare in Olanda era utilizzata per pompare l'acqua dei ''[[polder]]'' (che sono delle parti di terra sotto il livello del mare), migliorando notevolmente il drenaggio dopo la costruzione delle [[Diga|dighe]]. I mulini olandesi erano i più grandi del tempo, divennero e rimasero il simbolo della nazione. Questi mulini erano formati da telai in legno sui quali era fissata la tela che formava così delle vele spinte in rotazione dal vento; l'asse di rotazione era orizzontale, come per quasi tutti i mulini europei (i mulini cinesi avevano invece, in genere, asse di rotazione verticale).
I primi immigrati nel [[Nuovo Mondo]] portarono con loro queste tecnologie.<ref name="Brief History"/>
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] l'aumento dei costi energetici ha ridestato l'interesse per le macchine che utilizzano la forza del vento; così, molte nazioni hanno aumentato i fondi per la ricerca e lo sviluppo dell'energia eolica.
 
Per quanto riguarda la propulsione a vela, essa continua a trovare applicazione nelle imbarcazioni di piccola taglia ([[barca a vela|barche a vela]]) ma sono stati compiuti anche alcuni esperimenti di moderne navi a vela di grandi dimensioni (p.es. Skysails<ref>[http://www.skysails.info/english/skysails-marine/skysails-propulsion-for-cargo-ships/ SkySails GmbH&nbsp;-&nbsp;SkySails Propulsion for Cargo Ships]</ref>). Anche la tecnologia degli [[aliante|alianti]] ha molto perfezionato lo sfruttamento dell'energia del vento, in particolare delle [[corrente ascensionale|correnti ascensionali]].
 
Tuttavia, a parte queste applicazioni specifiche, l'interesse generale si è concentrato sullo sfruttamento dell'energia eolica per mezzo di [[girante|giranti]] e, quasi sempre, nella sua immediata trasformazione in [[energia elettrica]]. Le apparecchiature che combinano questi due aspetti vengono chiamate [[aerogeneratore|aerogeneratori]].
 
Limitandoci all'uso dell'energia eolica come fonte di energia elettrica, tra il 2000 e il 2006, la capacità mondiale installata è quadruplicata. Nel 2005 la nuova potenza installata è stata di 11.000 [[megawatt]], nel 2006 di 15.000 e nel 2007 di 20.000 megawatt. Nonostante la [[Crisi economica del 2008|crisi economica]], il 2008 è stato un anno record per l'energia eolica, con oltre 27.000 megawatt di nuova potenza installata in tutto il mondo. Da allora una grande crescita esponenziale ha portato ad avere già alla fine del 2008 una potenza cumulata totale di oltre 120 [[gigawatt]], producendo elettricità pari ad oltre l'1,5% del fabbisogno mondiale di energia<ref>{{en}} {{cita web|url= http://www.wwindea.org/home/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=40|titolo= 120 Gigawatt of wind turbines globally contribute to secure electricity generation|accesso= 14-03-2010}}</ref>, e si prevede che ogni tre anni si possa incrementare di 1 punto percentuale la copertura del fabbisogno mondiale di energia tramite questa fonte di energia.
 
[[File:Molen De Hoop Garderen.jpg|thumb|Un tipico [[mulino a vento]] nei [[Paesi Bassi]]]]
 
I primi [[mulino a vento|mulini a vento]] apparvero in Asia ([[Persia]], [[Mesopotamia]]) nel II o nel III millennio a.C., per diffondersi più tardi anche in Europa. L'energia eolica veniva sfruttata per trasportare acqua o per muovere macine e triturare i [[cereali]], in particolare in [[Olanda]] era utilizzata per pompare l'acqua dei ''[[polder]]'' (che sono delle parti di terra sotto il livello del mare), migliorando notevolmente il drenaggio dopo la costruzione delle [[Diga|dighe]]. I mulini olandesi erano i più grandi del tempo, divennero e rimasero il simbolo della nazione. Questi mulini erano formati da telai in legno sui quali era fissata la tela che formava così delle vele spinte in rotazione dal vento; l'asse di rotazione era orizzontale, come per quasi tutti i mulini europei (i mulini cinesi avevano invece, in genere, asse di rotazione verticale).
Per migliaia di anni, [[barche a vela]] e [[velieri]] hanno utilizzato l'energia eolica mentre gli [[architetti]] hanno usato la ventilazione naturale negli edifici fin dai tempi antichi. L'uso del vento per fornire [[energia meccanica]] è tuttavia iniziato un po' più avanti nella storia. La ruota a vento progettata dall'ingegnere greco [[Heron di Alessandria]] nel [[1° secolo]] è il primo esempio noto per utilizzare l'energia eolica per alimentare una macchina. [10] [11]
 
Negli [[Stati Uniti]], lo sviluppo delle pompe a vento fu il fattore principale perche permettereperimise la coltivazione e l'allevamento in vaste aree altrimenti prive di acqua facilmente accessibile.<ref [16].name="mysanantantonio"/> Queste pompe contribuirono inoltre all'espansione della [[ferrovia|rete ferroviaria]] mondiale, grazie ai sistemi di pompaggio dai pozzi necessari per fornire l'indispensabile acqua per le [[locomotive a vapore]]. La turbina eolica a più pale posizionata in cima a una torre in legno o in acciaio, fu per oltre un secolo una presenza fissa nei panorami dell'America rurale.<ref>{{cite [17]web|url=http://www.greenenergyohio.org/page.cfm?pageID=339 |title=Windmills in Rural America |publisher=Greenenergyohio.org |date= |accessdate=2013-01-11}}</ref>
I primi [[mulini a vento]] furono in uso in [[Iran]] almeno dal 9° secolo e forse già dal 7° secolo. [12] L'impiego di mulini a vento si diffuse subito dopo in tutto il [[Medio Oriente]] e nell'[[Asia centrale]] e più tardi anche in [[Cina]] e in [[India]].[13] Si ha notizia che, a partire dal 1000 dC, i mulini a vento furono utilizzati per pompare acqua di mare per estrarre il sale sia in Cina che in [[Sicilia]].[14] A partire dal 1180 furono ampiamente utilizzati in Europa nord-occidentale per macinare la farina, [13] mentre le pompe a vento furono utilizzate per drenare i terreni per l'agricoltura e per l'edilizia. [15] I primi immigrati nel [[Nuovo Mondo]] portarono con loro queste tecnologie. [15]
 
Nel 1881, [[Lord Kelvin]] propose di usare l'energia eolica quando "il carbone fosse finito".<ref name=timeline>{{cite web|url=http://danielyergin.com/World-Energy-timeline/ |title=World Energy Timeline |publisher=Danielyergin.com |date=21 September 2011 |accessdate=2013-01-11}}</ref> Nello stesso periodo fu proposto anche lo sfruttamento dell'energia solare.<ref>{{cite web|url=http://www.environmentalhistory.org/brilliant/2012/10/29/intro/ |title=A surprising history |publisher=Environmentalhistory.org |date=29 October 2012 |accessdate=2013-01-11}}</ref>
Negli [[Stati Uniti]], lo sviluppo delle pompe a vento fu il fattore principale per permettere la coltivazione e l'allevamento in vaste aree altrimenti prive di acqua facilmente accessibile [16]. Queste pompe contribuirono inoltre all'espansione della [[ferrovia|rete ferroviaria]] mondiale, grazie ai sistemi di pompaggio dai pozzi necessari per fornire l'indispensabile acqua per le [[locomotive a vapore]]. La turbina eolica a più pale posizionata in cima a una torre in legno o in acciaio, fu per oltre un secolo una presenza fissa nei panorami dell'America rurale. [17]
 
Nel 1881, [[Lord Kelvin]] propose di usare l'energia eolica quando "il carbone fosse finito". [18] Nello stesso periodo fu proposto anche lo sfruttamento dell'energia solare.[19]
 
===I primi sfruttamenti per generare potenza elettrica===
Riga 41 ⟶ 32:
[[File:James Blyth's 1891 windmill.jpg|thumb|left|La turbina eolica di Blynth.]]
 
Nel luglio 1887, un accademico scozzese, il professor [[James Blyth]], costruì una turbina eolica nel giardino della sua casa delle vacanze a Marykirk e utilizzò l'energia elettrica prodotta per ricaricare gli accumulatori che alimentavano le luci nel suo ''[[cottage]]''.<ref [20name="Courier">{{cite ]web|url=http://www.thecourier.co.uk/Community/Heritage-and-History/article/2332/renewable-energy-and-role-of-marykirk-s-james-blyth.html|title=Renewable energy and role of Marykirk's James Blyth|last=Hardy|first=Chris|archiveurl=http://web.archive.org/web/20120314025335/http://www.thecourier.co.uk/Community/Heritage-and-History/article/2332/renewable-energy-and-role-of-marykirk-s-james-blyth.html|archivedate=14 March 2012|date=6 July 2010|work=The Courier|publisher=D. C. Thomson & Co. Ltd.|accessdate=12 December 2010}}</ref> I suoi esperimenti portarono, nel 1891, alla formalizzazione di un [[brevetto]].[21]<ref name="Price"/> Durante l'inverno del 1887-1888, l'inventore statunitense [[Charles F. Brush]] produsse energia elettrica utilizzando un generatore alimentato dal vento che fornì la sua casa e il suo laboratorio fino al 1900. Nel 1890, lo scienziato e inventore danese [[Poul la Cour]], costruì turbine eoliche per produrre energia elettrica, che vennerovenne poi utilizzateutilizzata per la produzione di [[idrogeno]] e [[ossigeno]] per [[elettrolisi]].[21]<ref name="Price"/> La Cour fu il primo a capire che la rotazione veloce delle turbine con un minor numero di pale del rotore era la soluzione più efficiente nella produzione di energia elettrica. Nel 1904 fondò la ''Society of Wind Electricians''.[22]<ref name="Nixon">{{cite web|url=http://www.guardian.co.uk/environment/2008/oct/17/wind-power-renewable-energy|title=Timeline: The history of wind power|last=NIxon|first=Niki|date=17 October 2008|work=The Guardian |publisher=Guardian News and Media Limited|accessdate=10 April 2012}}</ref>
 
Verso la metà degli [[anni 1920]], alcune aziende come la ''Parris-Dunn'' e la '' Jacobs VentoWind-elettricoelectric'' realizzarono turbine tra gli 1 e i 3 kilowatt[18]<ref name=timeline/> che trovarono una larga diffusione nelle grandi pianure dell'Ovest degli Stati Uniti. Tuttavia, a partire dagli anni 1940 la domanda sempre crescente di potenza elettrica e la diffusione di una rete di distribuzione più capillare, rese questi piccoli generatori obsoleti.<ref name="Dodge">{{cite web|url=http://telosnet.com/wind/20th.html|title=Part 2&nbsp;– 20th Century Developments|last=Dodge|first=Darrell M.|work=Illustrated history of wind power development|publisher=TelosNet Web Development|accessdate=10 April [23]2012}}</ref>
 
Nel 1931 l'ingegnere aeronautico francese, [[George Darrieus]], ottenne il brevetto per la [[turbina eolica Darrieus]] che utilizzava [[profilo alare|profili alari]] per generare la rotazione[24]<ref ename="NTNU">{{cite unweb|url=http://www.ivt.ntnu.no/offshore2/?page_id=266#14|title=The prototipohistorical dadevelopment 100of kWthe diwind generatoreturbine|last=Anon|work=NTNU eolicoenvironmental orizzontalestudies: modernoWind fupower|publisher=NTNU|accessdate=7 installatoJanuary 2013}}</ref> e a [[Yalta]], in [[UrssUnione Sovietica]], fu installato un prototipo da 100 kW di generatore eolico orizzontale. Nel 1956 [[Johannes Juul]], un ex studente di La Cour, realizzò una turbina da 200 kW a tre pale a [[Gedser]] in Danimarca. Questo progetto influenzò il design di molte turbine successive.<ref [22]name="Nixon"/>
 
[[File:GreenMountainWindFarm Fluvanna 2004.jpg|thumb|Il ''[[Brazos Wind Farm]]''. un moderno parco eolico del [[Texas]].]]
Verso la metà degli [[anni 1920]], alcune aziende come la Parris-Dunn e Jacobs Vento-elettrico realizzarono turbine tra gli 1 e i 3 kilowatt[18] che trovarono una larga diffusione nelle grandi pianure dell'Ovest degli Stati Uniti. Tuttavia, a partire dagli anni 1940 la domanda sempre crescente di potenza elettrica e la diffusione di una rete di distribuzione più capillare, rese questi piccoli generatori obsoleti. [23]
 
Nel 1975 il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America]] ha finanziato un progetto per sviluppare turbine eoliche utilitàa grande scala. LeIl turbineprogetto eolichesi NASAè progettoconcretizzato costruitocon la realizzazione di tredici turbine sperimentali da parte della [[NASA]] che hanno aperto la strada per gran parte della tecnologia utilizzata oggi.<ref [22]name="Nixon"/> Da allora, le turbine hanno aumentato notevolmente dile loro dimensioni con la [[Enercon E-126]] in grado di erogare fino a 7,5 megawatt (MW).<ref>{{cite [nbweb|url=http://www.windpowermonthly.com/news/1143257/Enercon-E-126-75MW-worlds-biggest/ 1]|title=Enercon [25]E-126 La7.5MW produzione Turbina eolica è esteso a molti paesi e si prevede chestill lworld'energias eolicabiggest a|publisher=Windpowermonthly.com crescere|date=1 inAugust tutto2012 il mondo nel [[XXI secolo]].|accessdate=2013-01-11}}</ref>
Nel 1931 l'ingegnere aeronautico francese, [[George Darrieus]], ottenne il brevetto per la [[turbina eolica Darrieus]] che utilizzava profili alari per generare la rotazione[24] e un prototipo da 100 kW di generatore eolico orizzontale moderno fu installato a [[Yalta]], in [[Urss]]. Nel 1956 [[Johannes Juul]], un ex studente di La Cour, realizzò una turbina da 200 kW a tre pale a Gedser in Danimarca. Questo progetto influenzò il design di molte turbine successive. [22]
 
Limitandoci all'uso dell'energia eolica come fonte di energia elettrica, tra il 2000 e il 2006, la capacità mondiale installata è quadruplicata. Nel 2005 la nuova potenza installata è stata di 11.000 [[megawatt]], nel 2006 di 15.000 e nel 2007 di 20.000 megawatt. Nonostante la [[Crisi economica del 2008|crisi economica]], il 2008 è stato un anno record per l'energia eolica, con oltre 27.000 megawatt di nuova potenza installata in tutto il mondo. Da allora una grande crescita esponenziale ha portato ad avere già alla fine del 2008 una potenza cumulata totale di oltre 120 [[gigawatt]], producendo elettricità pari ad oltre l'1,5% del fabbisogno mondiale di energia.<ref>{{en}} {{cita web|url= http://www.wwindea.org/home/index.php?option=com_content&task=view&id=223&Itemid=40|titolo= 120 Gigawatt of wind turbines globally contribute to secure electricity generation|accesso= 14-03-2010}}</ref>, e si prevede che ogni tre anni si possa incrementare di 1 punto percentuale la copertura del fabbisogno mondiale di energia tramite questa fonte di energia.
Nel 1975 il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America]] ha finanziato un progetto per sviluppare turbine eoliche utilità scala. Le turbine eoliche NASA progetto costruito tredici turbine sperimentali che hanno aperto la strada per gran parte della tecnologia utilizzata oggi. [22] Da allora, le turbine hanno aumentato notevolmente di dimensioni con la [[Enercon E-126]] in grado di erogare fino a 7,5 megawatt (MW). [nb 1] [25] La produzione Turbina eolica è esteso a molti paesi e si prevede che l'energia eolica a crescere in tutto il mondo nel [[XXI secolo]].
 
==L'energia eolica==