Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
<gallery widths=160px>
Muro Campo Marzo-1.jpg|Tratto di mura altomedievale in [[Campo Marzo
File:Mr medievali Pt Luzo-4.jpg|Mura altomedievali in contrà Porton del Luzo
Mr medievali Pt Luzo-6.jpg|Il Porton del Luzo, porta che si apriva a sud nella cinta medievale
File:Pt del Luzo-1.jpg|Porton del Luzo
File:Mr medievali Pt Luzo-7.jpg|Palazzo Zamberlan costruito sulle mura altomedievali
Mura San Mpchele-3.jpg|Mura altomedievale, incorporate in un'abitazione, in Mure San Michele
Mura San Mpchele-2.jpg|Tratto di mura altomedievale in Mure San Michele
Riga 62 ⟶ 65:
===Torri e castelli della città===
[[File:Pt Castello-2.jpg|thumb|Vicenza - Torrione di Porta Castello]]
[[Immagine:Torri dei Loschi Vicenza.JPG|thumb|Torri dei Loschi, in contrà Sant'Antonio, probabilmente della fine dell'XI secolo. Secondo la tradizione furono risparmiate da Federico II nel sacco di Vicenza del 1236, perché vicine alla cattedrale<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p. 310}}</ref>.]]
Riga 68 ⟶ 73:
Piano regolatore del Duecento
<gallery widths=160px>
Campanile Cattedrale VI.JPG|Il basamento de campanile della cattedrale è parte di una fortificazione del X secolo<ref>{{cita|Barbieri, 2004| p. 301}}</ref>
Torre Verlato.jpg|Torre dei Verlato in contrà del Monte. La sua esistenza è ricordata dal XII secolo, nel 1312 fu confiscata dal Comune alla famiglia dei Verlato, nel 1404 divenne residenza del capitano veneto<ref>{{cita|Barbieri, 2004| pp. 387, 06}}</ref>
Riga 87 ⟶ 92:
A ovest, invece, la nuova cinta si inserì nella struttura fortificata di Porta Castello per dirigersi verso nord, creare l'avamposto della Rocchetta, aprirsi nelle porte Nuova e S. Croce, per poi seguire il corso del Bacchiglione e innestarsi nuovamente nei pressi del ponte Pusterla. Il nuovo tratto racchiudeva così un'area non ancora abitata che, per volontà di Antonio della Scala, fu dotata di un tracciato viario ad assi ortogonali, con isolati regolari di notevoli dimensioni. La costruzione delle mura, che comportò alcune modifiche al percorso del Bacchiglione e della roggia Seriola per diventare i fossati di completamento, rispettò l'integrità della vecchia cinta. Questo fatto mantenne integra l'identità del nucleo storico cittadino, al punto che le nuove inclusioni furono ancora sempre chiamati, dagli storici locali come nel linguaggio corrente, i borghi della città.
<gallery widths=160px>
File:Mure Santa Lucia-1.jpg|Mura scaligere a Santa Lucia
File:Mr scaligere Gallieno-3.jpg|Mura scaligere in via Legione Gallieno
Riga 101 ⟶ 106:
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
<gallery widths=160px>
File:Mr scaligere Carmini-4.jpg|Mura scaligere occidentali, Carmini
File:Pt S.Croce-1.jpg|Torre di Porta Santa Croce
File:Mr scaligere -3.jpg|Mura scaligere occidentali, via Mazzini
File:Mr scaligere Mazzini-3.jpg|Mura scaligere occidentali, via Mazzini
File:Mr scaligere Mazzini-6.jpg|Mura scaligere occidentali
File:Mr scaligere Rocchetta-3.jpg|Mura scaligere occidentali, Rocchetta
</gallery>
==Età moderna==
===Quarta cinta: mura veneziane di Borgo Berga===
[[File:Mr veneziane e cs S.Caterina-2.jpg|thumb|Vicenza - Case costruite sulle mura veneziane in Borgo Berga]]
[[File:Mr veneziane retro Maffei-1.jpg|thumb|Vicenza - Mura veneziane in Borgo Berga]]
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
Riga 115 ⟶ 126:
===Quinta cinta: fortificazioni veneziane di Borgo Pusterla===
[[File:Tr Alviano-1.jpg|thumb|Vicenza - Torricella veneziana in viale D'Alviano]]
;Percorso (con riferimento alla toponomastica attuale)
| |||