Colonscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|medicina|febbraio 2016}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox procedura medica
|immagine=US Navy 110405-N-KA543-028 Hospitalman Urian D. Thompson, left, Lt. Cmdr. Eric A. Lavery and Registered Nurse Steven Cherry review the monitor whil.jpg
|didascalia=Un paziente sottoposto ad una colonscopia
|tipo=Procedura diagnostica, interventistica
|tipo2=Gastroenterologica
}}
La '''colonscopia''' (o '''coloscopia''') è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto ad esplorare le pareti interne del [[Colon (anatomia)|colon]], per scoprire eventuali lesioni, [[ulcera|ulcerazioni]], occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione (medicina)|prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'[[esame delle feci]] si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.
|