Curinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/Infrastrutture e trasporti/ creazione nuova categoria Infrastrutture e trasporti
Riga 126:
Svanita l'illusione unitaria, intuito il tradimento del nuovo re Sabaudo e con il perdurare della situazione di miseria, Il 6 Maggio 1870, Curinga insorge: un raggruppamento di duecento uomini mossi dagli ideali anarchici di [[Michail Bakunin|Bakunin]] proclama il governo provvisorio repubblicano di Curinga. Avanzano verso [[Maida]] seguendo le piste di montagna cambiando però direzione per unirsi agli altri 100 insorti provenienti da [[Cortale]] e diretti a [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]] dove si concentra il raggruppamento sotto la guida di [[Ricciotti Garibaldi]]. La notizia dell'insurrezione si diffuse e altri accorsero dalle campagne e dai paesi limitrofi armati alla men peggio. Il 7 maggio 1870 viene proclamata la Repubblica Universale di Filadelfia. Segnalata la comparsa dei moti insurrezionali la Prefettura di Catanzaro invia 122 uomini di gran lunga meglio organizzati e armati degli insorti. Questi ultimi, asserragliati nella parte più alta del paese sperano nella sollevazione popolare che tuttavia non avviene con vigore. Gli abitanti, già in condizione di miseria e impauriti per un ulteriore aggravarsi della loro già misera condizione sociale, non supportano la rivolta che termina il 9 maggio con la cattura degli ultimi insorti. Ci saranno due morti tra la popolazione e uno tra i soldati.<ref>{{Cita libro|autore=Antonio Bonello|titolo=Curinga. Recuperi di storia e di vita sociale.|pp=137-150}}</ref>
 
Alto fu il tributo di sangue versato dai curinghesi durante le due guerre mondiali.
Il Novecento vedrà moltissimi curinghesi cercare fortuna prima oltroceano e dagli anni '50 in poi, nel nord Italia.
 
Il Novecento vedrà moltissimi curinghesi cercare fortuna prima oltroceano e dagli anni '50 in poi,seguito nel nord Italia.
 
Gli anni Cinquanta videro nel paese un ulteriore diffusione delle idee socialiste. Non mancarono episodi di occupazione delle terre da parte di contadini.
 
== Cultura Popolare ==
Riga 134 ⟶ 138:
 
=== Costumi ===
[[File:Curinga calabria folk pacchiana costume tipico calabrese.jpg|miniatura|Donne di Curinga con costume tipico della festa, 1908.]]
Il costume tipico veniva indossato dalle donne curinghesi per la prima volta intorno ai 15 anni e segnava il passaggio dall' adolescenza alla giovinezza. ''"Pacchiana"'' è Il termine con il quale si definisce la donna che lo indossava, principalmente nei giorni di festa. Si distingueva a seconda che la donna fosse sposata, vedova o nubile.
 
L'abito è formato principalmente da una sottoveste bianca molto lunga detta "Cammisa" mentre un corpetto a doppio petto di velluto o raso nero o rosso senza maniche detto ''"Bustu"'' era ricamato a mano in seta, oro o argento e rigido a tal punto da tenere ben sollevato il seno femminile. Dalla scollatura del corpetto fuoriusciva la "Cammisola" una camicetta bianca a maniche corte e larghe ricamata con fini lavori di alto artigianato locale. La gonna, di lana, flanella o cotone, era rossa per le donne sposate, nera per le vedove e veniva detta ''"Pannu"'' mentre la sopravveste, rimboccata e annodata dietro la schiena, a formare una lunga coda veniva chiamata ''"Gunnedda"''. Completava il costume la ''"Fodalicchia"'', un pezzo di stoffa, di solito seta nera, che copriva il davanti e veniva annodata dietro la schiena da due lunghi lacci. Altri elementi erano il ''"Pettine"'' avente lo scopo di coprire il seno e il "Vancalieddu" lungo copricapo di colore nero o bianco, che si snodava lungo le spalle dopo aver formato sulla testa stessa una specie di corona e che serviva per agevolare il trasporto dei contenitori per l'acqua o lei cesti con i ''"panni"'' da lavare.<ref>{{Cita web|url=http://members.xoom.virgilio.it/cesarewaith/prova_sito/cur_storia/costume_della_tradizione.htm|titolo=Il COSTUME della Tradizione}}</ref>
 
L'usanza dell' utilizzo del costume tipico venne mantenuta nel dopoguerra solo dalle donne anziane scomparendo del tutto negli anni '70.