Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Curinghese!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 02:30, 2 giu 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Celastro (msg) 15:07, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, è preferibile che l'immagine panoramica del territorio di Curinga sia collocata nel riquadro a destra (per intenderci, quello dove trovi tutte le informazioni riguardo al comune, altresì chiamato infobox); questo perché l'immagine, oltre ad essere troppo grande, compromette la leggibilità e la scorrevolezza del testo al lettore, tenendo anche conto del fatto che immagini aventi dimensioni del genere non rientrano tra gli standard di Wikipedia. Se hai bisogno di aiuto, eventualmente lasciami un messaggio nella mia discussione. Ciao --Celastro (msg) 21:56, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Sì, concordo con tutti i tre punti che hai elencato; in particolare al punto 3, se disponi di immagini di particolari aree della città (piazze, monumenti, edifici) puoi caricarle su Commons attraverso una licenza libera ed inserirle all'interno della voce. P.S. Ricordati sempre di firmare tutti i tuoi interventi nelle pagine di discussione attraverso il pulsante   che trovi in alto a sinistra del riquadro di modifica. Ciao --Celastro (msg) 21:50, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi

Posizione delle immagini

modifica

La possibilità di collocare le immagini sulla sinistra è uno strumento utile per quei casi in cui il posizionamento standard causa problemi o risulta comunque non ottimale, tipicamente perché il margine destro è già occupato da qualcosa di ingombrante (tipo la sezione "geografia fisica", con il prospetto sinottico del comune che occupa la colonna destra) o comunque "sovraffollato" (caso tipico sono voci contenenti sezioni brevi, ciascuna con illustrazione): in quei casi il posizionamento sinistro consente di preservare la prossimità tra l'immagine e il testo che vorrebbe illustrare.

In assenza di tali esigenze, l'allineamento sinistro è fortemente sconsigliato (non è un caso che, in assenza di esplicita menzione nella sintassi di inserimento in voce, il software le metta a destra)... e in un certo senso il motivo è, paradossalmente, proprio quello che citi tu, però interpretato in una diversa ottica: in un'enciclopedia il centro dell'attenzione è, tipicamente, il testo del lemma, cui le immagini forniscono meramente illustrazione complementare. Ogni intervento "stilistico" che interrompa il flusso della lettura portando al centro dell'attenzione un elemento marginale è un disservizio fatto al lettore. Tu non vuoi imporre al lettore quelle immagini (che peraltro sono comunque lì in bella vista, non è che siano nascoste chissà dove): gliele vuoi mettere a disposizione.

A margine (pun intended), un'osservazione riguardo la dimensione delle immagini (che in realtà era il principale motivo del mio intervento in quella pagina: lo spostamento a destra è venuto in seconda battuta): non assegnare loro dimensione fissata, soprattutto non così grande. Le impostazioni di Wikipedia consentono ai singoli utenti di decidere in autonomia quanto grandi preferiscono le immagini, ma se fissi tu la dimensione si ritrovano con un'esperienza di lettura diversa da quella impostata, e che può essere anche estremamente frustrante se la consultazione avviene da dispositivi con schermo di limitata estensione (tipo un tablet). Di nuovo, come per l'allineamento sinistro, la possibilità di assegnare dimensioni fisse è uno strumento in più a disposizione per quei (rari) casi che hanno esigenze particolari: usarla sempre significa averne frainteso lo scopo. -- Rojelio (dimmi tutto) 15:58, 23 giu 2017 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Curinghese, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Curinga.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:18, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Test

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Curinga. Stemma Comunale è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Sanremofilo (msg) 14:34, 6 ott 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Curinghese,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)Rispondi