Squarzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione testo e note |
Revisione testo e note |
||
Riga 1:
La famiglia Squarzi era un'antica famiglia di Vicenza
== Storia ==
Riga 17:
Da un atto notarile del 1467 risulta che Giampietro e Domenico Squarzi erano in solido proprietari del mulino a quattro ruote di [[Debba]], il più importante della zona, per il quale ricevevano un canone dai mugnai del posto. Nel 1508 Giampietro Squarzi per ricavare 210 ducati d'oro da destinare alla dote della sorella Paola, cedette il diretto dominio della posta molitoria<ref>La "posta molitoria" è il luogo fisico e giuridico in cui è ubicato un mulino; può essere riferita ad una o più ruote</ref> di Debba, insieme ai diritti delle terre e dei campi di cui era proprietario nella zona<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|pp. 40-45, 47-48}}</ref>.
Verso la metà del Settecento la famiglia fu insignita da papa [[Benedetto XIV]] del titolo di [[conte]], riconosciuto anche dalla Repubblica Veneta.
Secondo il ''Sommarione'' del comune censuario di Lòngara, nel 1811 la famiglia Squarzi era ancora proprietaria di terreni sulla riva destra del Bacchiglione e sulle pendici dei [[Colli Berici]]<ref>{{cita|Porte di Debba, 2018|p. 281}}</ref>.
== Note ==
Riga 27 ⟶ 31:
== Voci correlate ==
* [[Palazzo Squarzi]]
* [[Debba]]
{{Portale|Storia di famiglia|Vicenza}}
|