Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 283:
Ancora maggiori perplessità suscitano le ipotesi di ricondurre a una patologia appendicolare cronica sintomatologie prolungate nel tempo, vaghe e mal definite. Anzi sono proprio queste che devono imporre una attenta valutazione diagnostica differenziale prima che venga presa la decisione di procedere a un'appendicectomia.
== Prognosi ==
La maggior parte delle persone con appendicite guarisce facilmente dopo l'intervento chirurgico, ma possono verificarsi complicanze se l'operazione viene ritardata o se si verifica una [[peritonite]]. Il tempo di recupero dipende dall'età, dalle condizioni generali, dalle complicanze e da altre circostanze, compresa la quantità di assunzione di [[bevanda alcolica|bevande alcoliche]], ma solitamente è compresa tra i 10 e i 28 giorni. Per i bambini piccoli (circa 10 anni), il recupero dura solitamente tre settimane.
La possibilità di incorrere in una peritonite, è la ragione per cui si procede con una rapida valutazione e trattamento. Le persone con sospetta appendicite potrebbero dover essere sottoposte a un'[[MedEvac|evacuazione medica]], se si trovano in luoghi dove non hanno una pronta disponibilità delle strutture adeguate. Occasionalmente sono state eseguite appendicectomie in condizioni di emergenza (ad esempio, non in un ospedale adeguato), quando una tempestiva evacuazione medica non era possibile.
L'appendicite acuta tipica risponde rapidamente all'appendicectomia e occasionalmente si risolve spontaneamente. Se l'appendicite si risolve spontaneamente, rimane controverso se debba essere eseguita un'appendicectomia al fine di prevenire un episodio ricorrente di appendicite. L'appendicite atipica (associata ad appendicite suppurativa) è più difficile da diagnosticare ed è più conforme a sviluppare complicanze, anche se operata precocemente. In entrambe le condizioni, una pronta diagnosi e l'esecuzione di una appendicectomia, producono i migliori risultati con il pieno recupero, ottenuto solitamente in due o quattro settimane. La [[mortalità]] e le gravi complicanze sono inusuali, ma si verificano, specialmente se persiste la peritonite e non viene adeguatamente trattata.
Una complicazione insolita di un'appendicectomia è o'appendicite del moncone residuo. Questa condizione consiste nell'infiammazione del moncone appendicolare rimanente a seguito di una appendicectomia incompleta.<ref name="pmid16536249">{{Cite journal|vauthors=Liang MK, Lo HG, Marks JL |title=Stump appendicitis: a comprehensive review of literature |journal=The American Surgeon |volume=72 |issue=2 |pages=162–6 |year=2006 |pmid=16536249 |doi=}}</ref> L'appendicite del moncone può verificarsi mesi o anni dopo la prima appendicectomia e può essere identificata grazie alle tecniche di [[imaging biomedico]], come l'[[ecografia]].<ref>{{cite journal|last1=Reddan|first1=Tristan|last2=Corness|first2=Jonathan|last3=Powell|first3=Jennifer|last4=Harden|first4=Fiona|last5=Mengersen|first5=Kerrie|author5-link= Kerrie Mengersen |title=Stumped? It could be stump appendicitis|journal=Sonography|date=2016|doi=10.1002/sono.12098|volume=4|pages=36–39}}</ref>
== Note ==
|