Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bozza del Borgo Porta Nova (Vicenza)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
'''Borgo Porta Nova''' (chiamato nella sua parte originaria '''Borgo Santa Croce''') è lail partequartiere del [[centro storico di Vicenza]] sviluppatasisviluppatosi in piccola parte durante il Medioevo ma soprattutto in età moderna nell'area a ovest del [[Bacchiglione]] compresa tra il fiume e [[Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza#Le mura scaligere di Borgo Porta Nova|la cinta fortificata scaligera costruita nel XIV secolo]].
 
== Storia ==
=== Origine dei nomi ===
* '''Borgo''' indica l'espansione della città al di fuori della cerchia delle [[Mura (fortificazione)|mura]]<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/borgo/ Voce ''Borgo'' nel vocabolario Treccani]</ref>; questo significato è stato appropriato per San Pietro fino al 1370, quando fu costruita dagli Scaligeri la seconda cerchia di mura, proprio per rinchiudere e proteggere il Borgo; da quel momento in poi, al di là della cinta muraria si sono formati nuovi borghi, come [[Borgo Santa Lucia (Vicenza)|quelli di Santa Lucia]], di Padova e di Casale. San Pietro divenne un quartiere della città.
* '''Porta Nova'''.
* '''San Pietro''', a partire dall'Alto Medioevo il nome indicò la prossimità con il [[Chiesa e monastero di San Pietro|monastero delle monache benedettine]], che a quel tempo rappresentava il sito più importante della zona.
* '''Santa Croce'''.
* '''Trastevere''', il toponimo fu acquisito nel 1891, quando il nome della piazza principale, dal quale si dipartono tutte le contrade del Borgo, fu cambiato da piazza degli Angeli a quello di [[XX Settembre]] (la data della "[[breccia di Porta Pia]]"), per indicare che si trattava del quartiere più popolare della città, come il [[Trastevere]] lo era di [[Roma]].
* '''''Republica de san Zulian''''', il nome fu utilizzato all'inizio del [[Novecento]] per indicare l'autonomia del quartiere popolare che provvedeva, almeno in parte, al sostentamento dei ricoverati nell'[[Chiesa di San Giuliano (Vicenza)#L'Istituto Salvi|Ospizio di San Giuliano]] (l'Istituto Salvi)<ref>{{cita|Franzina, 2003|p. 184}}</ref>.
 
=== Epoca antica ===
Nel 148 a. C., quando i Romani costruirono la [[Via Postumia]] per collegare [[Genova]] con [[Aquileia]], passando attraverso il villaggio di Vicenza - allora abitato dai Veneti, loro alleati - edificarono un ponte per attraversare il fiume [[Astico]] (che un millennio più tardi sarebbe stato sostituito dall'attuale [[Bacchiglione]]). Il ponte - che aveva un orientamento diverso dall'attuale - era a tre arcate di pietra, una quarta fu aggiunta nel 1570 su progetto del Palladio<ref>Il disegno è pubblicato ne ''[[I quattro libri dell'architettura]]'', XV, 224, {{cita|Sottani, 2012|p. 21}}</ref>.
 
Al di là del ponte, staccandosi dalla Via Postumia che di dirigeva verso nord-est, iniziava anche un'altra strada romana che collegava Vicenza con Padova. È molto probabile che già a quel tempo, in epoca romana quindi, lungo queste due strade - poi chiamate contrà Santa Lucia e contrà della Fontana Coperta - si fossero sviluppati nuclei di abitazioni che in seguito formarono il borgo.
 
=== Medioevo ===