Utente:Claudio Gioseffi/Sandbox 26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 83:
 
=== Età moderna ===
[[File:PiantaVicenza Angelicaamplissima map 1588 Borgo PusterlaPorta Nova-1.jpg|thumb|upright=1.8|La ''PiantaVicenza Angelicaamplissima'' disegnata nel 1580 -1588, particolare con dicitureBorgo aggiuntePorta Nova<ref>''(apprezzabiliVicenza con ingrandimento)amplissima'', in [Georgius Braun, Simon Nouellanus, Franciscus Hogenbergius], Liber quartus Ciuitates orbis terrarum, Colonia, 1588. Vicenza, Biblioteca Civica Bertoliana</ref>]]
Dai registri e dagli elenchi del Cinquecento si ricava che lo spazio all'interno della cinta muraria già allora si presentava caratterizzato da un maggior addensamento demografico e da un tasso di popolarità superiore a quello di altre parti della città. Dal XVI al XVIII secolo le famiglie del borgo (l'insieme delle parrocchie di Santa Lucia e di San Pietro, comprese alcune frazioni presenti nelle colture da esse dipendenti) rappresentavano quasi un quarto della popolazione cittadina<ref>{{cita|Franzina, 2003|pp. 39-42}} in cui riporta alcune tabelle del tempo</ref>.