Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
== Rifiuti di interesse per l'incenerimento ==
{{Vedi anche|Combustibile derivato dai rifiuti}}
Le categorie principali e quantitativamente predominanti di rifiuti inceneriti sono due: i [[rifiuti solidi urbani]] (RSU), che trattati adeguatamente sono definiti [[Combustibile Derivato dai Rifiuti|CDR]], ovvero ''combustibile derivato dai rifiuti'', e i rifiuti speciali; a queste si aggiungono categorie particolari come i rifiuti medici, i rifiuti pericolosi o le [[armi chimiche]].
 
Le categorie principali e quantitativamente predominanti di rifiuti inceneriti sono:
Per ottenere buone prestazioni di processo è importante che i rifiuti inceneriti abbiano particolari proprietà chimico/fisiche:
 
* [[Rifiuti Solidi Urbani]] (RSU)
* [[Rifiuti speciali]]
 
a queste si aggiungono categorie particolari come i rifiuti medici, i rifiuti pericolosi o le [[armi chimiche]].
 
Prima di procedere all'incenerimento i rifiuti devono essere trattati tramite processi volti a eliminare i materiali non combustibili ([[vetro]], [[metalli]], [[inerte|inerti]]) e la frazione umida (la materia [[organico|organica]] come gli scarti alimentari, [[agricoltura|agricoli]], etc.). I rifiuti trattati in questo modo sono definiti [[Combustibile Derivato dai Rifiuti|CDR]], ovvero ''combustibile derivato dai rifiuti''.
 
* '''Caratteristiche dimensionali''': Prima di procedere all'incenerimento vanno esclusi dai rifiuti gli oggetti ingombranti (materassi, imballaggi, casse, grossi pneumatici...) che potrebbero causare intasamenti nel forno.
* '''Massa volumica''': I rifiuti devono essere sufficientemente compattati
* '''Umidità''':
* '''Composizione chimica''':
* '''[[Potere calorifico]]''':
==Diffusione in Italia e in Europa==
{| class="wikitable" {{prettytable|text-align=right|align=right}}