Utente:Batman.94/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Batman.94 (discussione | contributi)
Batman.94 (discussione | contributi)
Riga 29:
 
=== Modelli e strumenti di comunicazione e relazione con il pubblico ===
Lo sportello informativo: Il primo e più diffuso modello di Urp è "lo sportello informativo", che si basa sulle due dimensioni storiche delle relazioni con il pubblico: quella della tutela dei diritti e quella dell'informazione. Garantire il diritto di accesso e di informazione è il minimo comune denominatore degli Urp italiani. Da questo nucleo di attività gli Urp hanno imboccato due direzioni possibili: una verticale, perché centrata sull'approfondimento e la personalizzazione delle capacità di risposta rispetto ai target specifici di utenza, e una orizzontale perché orientata a coprire il raggio del territorio. Nel primo caso si è assistito alla nascita, nell'ambito degli uffici Urp, degli sportelli dedicati (giovani, donne, lavoro, anziani etc); nel secondo caso sono aumentate le integrazioni tra gli sportelli di pubbliche amministrazioni diverse ma territorialmente contigue, estendendo l'ambito di informazione al territorio. In entrambi i casi cambia la logica di sviluppo: la logica dell'interdipendenza prende il sopravvento sulla logica tradizionale degli interventi settoriali separati.
 
Per "sportello polifunzionale" si intende una struttura in grado di fornire informazioni e/o servizi di competenza di uffici diversi. L’obiettivo di carattere generale è quello di migliorare il rapporto tra le pubbliche amministrazioni interessate al progetto e i cittadini, ma soprattutto di assicurare una maggiore accessibilità delle informazioni, attraverso la semplificazione e la razionalizzazione dei procedimenti amministrativi. La progettazione di uno sportello polifunzionale potrebbe costituire, quindi, anche un’occasione preziosa per individuare e realizzare una riduzione e una semplificazione degli adempimenti richiesti ai cittadini.