Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
:Ho preso conoscenza solo ora del dibattito; non ho elementi sufficienti per esprimere una posizione (per cui mi riserbo del tempo per analizzare, verificare e ricercarvi in merito). Pongo tuttavia l'attenzione tra gli esempi d'uso del termine in esame dai parlanti della lingua italiana, codesta voce: [[Interbang!?]] con sue referenze e contenuti; (anche in relazione con le date) + [[Interrabang]] --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:48, 29 set 2019 (CEST) update: pardon avevo dimenticato ulteriore esempio d'uso concreto (benché segnalati in voce, ''repetita iuvant'' :) A presto --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 14:52, 29 set 2019 (CEST)
::Allora, allora, allora... 1. '''Horcrux'''. Io, qui, non voglio "inventare" un bel niente. ''Esclarrogativo'' non è un mio conio, e mi sono limitato a rilevare che è un nome che esiste e circola. Quanto agli altri casi che citi, non li conosco, ma temo siano i soliti casi di esteromania di it.wiki: il ''fleuron'' in italiano si chiama ''[https://www.google.com/search?q=%22foglia+aldina%22&sxsrf=ACYBGNRdMAhFej5arT_kI1tJw0W69lyV-w:1569828403027&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=0ahUKEwiLjMjCgvjkAhXKGewKHUR1BZMQ_AUIGCgB&biw=1023&bih=700 foglia aldina]'' (non so se abbia anche altri nomi, è possibile); la ''manicula'' si chiama ''[http://www.treccani.it/vocabolario/manina/ manina]''.
::2. '''Astio'''. Mancano «mancano fonti robuste in lingua italiana»: vero. Mancano anche per ''interrobang'', però.
::3. «''Il simbolo tipografico crasi dei due segni di punteggiatura sembra evidenziare graficamente una dominanza del segno interrogativo, siccome quello esclamativo è del tutto interno all'altro, pari all'espressione data dal mero accostamento dei due segni "?" e "!" : "?!". Pertanto, la traduzione in lingua italiana più idonea del carattere tipografico dovrebbe essere “punto interrosclamativo” o “punto intersclamativo”.''» Ecco, questa è "ricerca originale"; non la mia che si limita a rilevare un dato di fatto.
::4. «''Mi chiedo, pertanto, se non debbano essere create anche le distinte voci wikipediane ?! e !? – che in questo momento sono #REDIRECT – lasciando Interrobang al mero ambito tipografico''» Su questo sono al 100% d'accordo e credo nessuno abbia nulla da obbiettare, per me puoi procedere tu stesso.
::5. '''BOSS.mattia''': quelli che citi sono casi sicuramente interessanti, ma temo non rientrino nella nostra definizione di fonte autorevole per il nome inglese (cito Horcrux: «''si intende autorevole nell'ambito della grammatica, o quantomento della linguistica''»). :-)
::Riassumendo, cosa è successo qui? La pagina era titolata con un nome italiano. Horcrux si è posto il dubbio e ha cercato nelle fonti autorevoli, non trovando fonti e pensando quindi di cambiarlo per un nome che figuri nelle fonti. Fin qui tutto perfettamente giusto! Ma cosa ha fatto allora? Lo ha sostituito con un nome che non solo è ''straniero'' e ''opaco'', ma che per sua stessa ammissione ''non ha trovato nelle fonti''! E questa non sarebbe ricerca originale? A me questo sembra senza senso. --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 09:58, 30 set 2019 (CEST)
|