Discussione:Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
Riga 165:
::::::::::::::::::::{{ping|BOSS.mattia}}, ti ho fatto una domanda precisa e pertinente. Qui siamo persone adulte e ognuno si prende le proprie responsabilità. Ti prego di non cambiare argomento e non svicolare con aerei «''ti si invita a non alimentar polemiche''». Tu, annullando la mia modifica, stai andando contro la regola prevista da [[Wikipedia:Titolo della voce]], approvata dalla comunità. Su quale consenso legittimi questa tua violazione della regola? --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 14:57, 2 giu 2020 (CEST)
:::::::::::::::::::::<small>Rispondo solo in merito al contesto (non agli OT).</small> La mia modifica (ossia annullamento del tuo spostamento), come contestualmente da me motivata e poi già più volte spiegata, è corretta: in quanto hai attuato uno spostamento non mutuato dalla decisione comunitaria -se si apre una discussione non lo si fa per mera "prassi", ma ci si deve anche attenere oltre che confrontare- pertanto (ed è palese dalla lettura) dalla discussione tutt'ora in corso (così come le precedenti) non traspare l'approvazione della comunità per la tua proposta di spostamento. <small>Se vuoi trattate di altre cose specifiche -che esulano la presente- (4^ volta che lo ripeto) sei invitato gentilmente con buon senso e spirito collaborativo ad aprire una discussione ''ad hoc''.</small> Grazie --[[Utente:BOSS.mattia|BOSS.mattia]] ([[Discussioni utente:BOSS.mattia|msg]]) 15:59, 2 giu 2020 (CEST)
::::::::::::::::::::::Ascolta... il tuo ragionamento, così descritto, è perfettamente corretto e fila liscissimo. Non avrei nulla da obiettare. Che cosa c'è di sbagliato? Che la mia non è e non è mai stata una «proposta» (leggere per verificare), perché non contiene alcun elemento di originalità o di novità: è una semplice e ovvia applicazione delle regole vigenti. Se fosse una proposta originale, lo vedo anch'io che non c'è consenso, e ovviamente non mi lagnerei. Ma non lo è. Qui c'è a monte una regola esistente, e qui, avendo annullato e bloccato la mia modifica, tu la stai violando, senza consenso. La regola (la regola approvata e vigente, finché non c'è un nuovo consenso per la non-applicazione) dice una cosa: «la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente (la dizione più diffusa)». In questo caso, la diffusione di entrambi i termini è troppo scarsa per essere realisticamente dirimente. Ma non c'è dubbio su quale dei due termini «la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente». Sosterresti realisticamente che, posto davanti al simbolo «‽» un italofono (e solo italofono, non anche anglofono) lo assegnerebbe al nome ''interrobang'' piuttosto che a ''punto esclarrogativo''? --[[Utente:Giulio Mainardi|Giulio Mainardi]] ([[Discussioni utente:Giulio Mainardi|msg]]) 17:47, 2 giu 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Interrobang".