Francesco Pandone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica 114486561 di 5.89.80.162 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 40:
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie = [[Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza]] (1435)
|Comandante_di =
|Decorazioni =
Riga 68:
Diseredato dalla madre Maria Capuano a favore dei tre fratellastri Niccolò, Antonello e Jacopo, figli di Filippo Sanframondo, mutò partito e combatté gli [[Angioini]] sotto gli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]] di [[Alfonso V d'Aragona]].
Nel [[1435]] prese parte alla [[Assedio di Gaeta e battaglia navale di Ponza|battaglia navale di Ponza]]. Venne catturato e condotto prigioniero fino a [[Milano]], dove fu fatto liberare dal duca [[Filippo Maria Visconti]]. L'anno successivo mutò nuovamente partito e, sotto [[Jacopo Caldora]], fronteggiò gli Aragonesi. Dopo
Morto il Caldora verso la fine del [[1439]], si impadronì di alcuni suoi feudi. Si diresse poi ad assediare [[Carpinone]], feudo del figlio [[Antonio Caldora]]; respinto, conquistò alcuni feudi circostanti.
Nel [[1442]] prese parte alla cerimonia di incoronazione di Alfonso V d'Aragona, divenuto
Nel [[1451]] fu [[scomunica]]to
Francesco Pandone morì nell'aprile [[1457]].
Riga 98:
== Discendenza ==
Francesco Pandone sposò una dama della casata dei [[Carafa]], da cui ebbe Carlo, Ippolita (che sposò Raimondo [[Della Leonessa]]), Altobella (che sposò Luigi [[Di Capua]],
== Note ==
|