Davipar
| Gli interventi nelle pagine di discussione vanno sempre firmati. Per firmare: - concludi il messaggio copincollando il seguente codice: --~~~~- oppure clicca sull'apposito tasto presente nella barra dei pulsanti di modifica: |
| Se ho contrassegnato e scritto una "m" nel campo oggetto di una mia modifica, vuol dire che ho effettuato una modifica minore. Se invece ho scritto "rb" o "rv", vuol dire che ho effettuato un "rollback" o "revert", quindi un annullamento di una o più modifiche precedenti. Per tutti gli altri termini specifici, fare riferimento al glossario wikipediano. |
Modifiche annullate Campo di Giove
modificaCiao Davipar. Di recente hai annullato alcune modifiche che avevo attuato sulla pagina di Campo di Giove (Campo di Giove).
Probabilmente ho sbagliato le modalità di modifica, sono un principiante su Wikipedia. Ma le informazioni che avevo inserito sono veritiere e riflettono al meglio la situazione odierna della località sciistica. Il problema delle fonti è che quelle ufficiali scarseggiano e la maggior parte dell'informazione aggiornata passa attraverso canali social e forum. Non è vero tuttavia che io abbia inserito testo senza fonti ("per il resto il testo inserito è senza fonti"), perché nelle fonti da me inserite, seppur non valide, erano riportate tali informazioni.
Ho voluto modificare la pagina perché ero in cerca di informazioni a riguardo, e ho trovato la pagina su wikipedia spoglia e/o obsoleta rispetto a quel che ho trovato sul web. In particolare:
- La fonte 147 (http://www.concapeligna.it/zonescii/campdgio/home/zonesciistiche_campo_di_giove_home.htm) riporta diverse informazioni obsolete, le due sciovie che portano a 2043 m sono ad oggi dismesse e sono al massimo presenti dei ruderi. Parla anche dell'esistenza del comprensorio Consorzio di Valle, ma Scanno e Passo San Leonardo sono anch'essi fermi da anni.
- La fonte 148 (https://www.montagna.net/sci/sci-in-appennino/campo-di-giove.asp) riporta anch'essa informazioni obsolete come la situazione sciovie, il prezzo dello skipass, ma recita "Una seggiovia e quattro sciovie risalgono lungo il pendio fino alla Tavola Rotonda, a 2.360 metri sul livello del mare, facendo di Campo di Giove la stazione sciistica con gli impianti più alti dell'Appennino continentale." informazione che è stata comunque rimossa seppur vera e presente anche in una fonte pre-esistente.
Riguardo alle mie modifiche:
- La pagina di skiforum citata era una pagina informativa sulla località, non una discussione di utenti sul forum.
- Riguardo alla seggiovia di Palena, è vero che ricade in un altro comune, tuttavia si tratta di un altro punto di accesso al comprensorio sciistico di Campo di Giove, quindi si tratta di una informazione rilevante per la località. Oppure, vista da un'altra prospettiva, come utente mi interesserebbe avere questa informazione in più se mi stessi informando su Campo di Giove.
Preciso ulteriormente che nessun intento denigratorio o esaltante si celava dietro alle mie modifiche, ma solo la voglia di migliorare l'informazione sul luogo. Informazioni aggiornate sullo stato del comprensorio sciistico possono essere trovate qui https://maiellaparkexperience.com/sci/ ma soprattutto (e purtroppo) sui loro canali social.
Non procederò ulteriormente a modificare la pagina (né quella di Passolanciano-Maielletta), ma il tema dello sci su tale pagina è oggettivamente trattato poco e male e, secondo quanto da me elaborato sopra, richiederebbe una appropriata modifica.
Ciao e grazie per l'attenzione. --TheSajo (msg) 15:56, 7 gen 2025 (CET)
Luigi Acquaviva: non vanno inseriti i pittogrammi nel parametro "Forza armata" del template Militare
modificaCiao, non lo sapevo, eppure qui i pittogrammi ci sono. --Ricercastorica 09:50, 20 gen 2025 (CET)
De Pontibus
modificaCiao Davi, un parroco emerito della Marsica, mi ha scritto questo messaggio mettendo in discussione il nome italianizzato o errato dei De Pontibus. Io te lo riassumo: "i De Pontibus e Vetoli hanno segnato la storia di Corcumello dal 1100 ad oggi (la figlia dell'ultimo conte è ancora vivente): il Cardinale Giovanni De Pontibus plenipotenziario di Papa Eugenio IV e già arcivescovo di Taranto e di Palestrina viene riportato come Pontini a Wikipedia di Diocesi Taranto e Berardi (cognome della madre) a Wikipedia della Diocesi di Palestrina ma ai documenti vaticani e alla tomba nella Basilica di S. Agostino a Roma è scritto De Pontibus! Anche il nipote Giovambattista De Pontibus, Vescovo di Sutri e Nepi e di Bitonto, in Wikipedia delle due diocesi ha il cognome Pontini ma nella Lapide Marmorea di Bitonto è scritto De Pontibus". Scusami ma non so se è il caso di intervenire. Tu che ne pensi? --Marica Massaro (msg) 21:14, 8 feb 2025 (CET)
- Ps: ho dato una sistemata sulle diocesi. In effetti le fonti non aiutano molto. Se pensi di dover intervenire fai pure naturalmente. Ti saluto Davi. --Marica Massaro (msg) 21:13, 10 feb 2025 (CET)
- Ciao [@ Marica Massaro], ovviamente puoi chiamarmi Davide :-) Intanto ho fontato la voce sul cardinale Giovanni De Ponte, così io, te, il parroco che ti ha contattato in privato e i lettori di Wikipedia sappiamo da dove provengono le informazioni riportate in voce.
Quanto alla questione che mi hai posto, ritengo che alcune fonti lo menzionano come "Giovanni Pontini" poiché a volte gli storici vicini all'epoca in cui è vissuto (Quattrocento, Cinquecento, Seicento) usavano identificare i membri di una famiglia in maniera collettiva (inserendo talvolta anche diminutivi, come in questo caso), in questo caso quindi riportandolo prima come "Giovanni de' Ponti", poi come "Giovanni de' Pontini" e infine come "Giovanni Pontini", eliminando quindi via via la preposizione e facendo sì che poi alcuni autori più recenti lo abbiano ripreso con questa denominazione. Ad ogni modo, in base alle fonti di entrambe le versioni del nome, si tratta della stessa persona, il cui vero cognome è ovviamente De Ponte. Invece "De Pontibus" è la forma latina della forma italiana "De Ponte", sono equivalenti e quindi è possibile identificare il personaggio in entrambi i modi.
Dunque nelle varie voci delle diocesi in cui il cardinale è riportato come Pontini, rimuoverei tale cognome modificandolo in De Pontibus o De Ponte, o in alternativa riporterei ambedue le forme tramite le () o la /, così da conciliare entrambe le situazioni. Poi se troviamo delle fonti adatte, possiamo aggiungere nell'incipit della voce del cardinale anche la forma Pontini tra i nomi alternativi. Per eventuali altre situazioni che dovessero insorgere sulle varie forme alternative del cognome De Ponte, i lettori devono fare riferimento alle fonti riportate nella voce del personaggio e della sua famiglia di appartenenza. --Davipar (parliamone) 21:41, 11 feb 2025 (CET)- Perfetto Davide, mi sembra che è stato fatto un ottimo lavoro. Sul nome Pontini l'unica fonte sitografica mi pare sia quella di Catholic Hierarchy riportata in voce. Mi chiedevo se è il caso di spostare la voce principale da "Giovanni Berardi (cardinale)" a "Giovanni De Ponte". A me sembra opportuno ma su questo punto valuta tu che sei esperto in materia. Ps: al parroco ho spiegato che in Wikipedia sono riportati i nomi italianizzati e che ci basiamo sulle fonti. Ha capito. Un saluto e grazie ancora Davide. --Marica Massaro (msg) 07:30, 12 feb 2025 (CET)
- Va bene [@ Marica Massaro], la risposta sulla consultazione delle fonti data da te al parroco infatti è la migliore possibile. Sebbene le enciclopedie più consultate, che sono riportate nei collegamenti esterni della voce del cardinale, lo riportino come "Giovanni Berardi", ritengo sia più corretto rinominarlo come "Giovanni De Ponte", quindi col suo vero cognome, altrimenti viene accostato in maniera troppo vicina ai Berardi. --Davipar (parliamone) 17:07, 13 feb 2025 (CET)
- Okay grazie Davide, procedo nello spostamento. Grazie ancora della preziosa collaborazione e dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 19:23, 13 feb 2025 (CET)
- Ho aggiunto l'albero genealogico della famiglia nobile De Ponte, così da avere una visione più ampia della casata. Ritengo che sia corretto unire la voce Da Ponte a quella dei De Ponte, trattandosi dei Ponti che si stabilirono e hanno goduto di nobiltà a Venezia, come riportato dalle fonti di Berardo Candida Gonzaga (vol. 6, p. 143) e Biagio Aldimari (pp. 421-422), presenti nella voce De Ponte, e suggerito inoltre dallo stemma simile. [@ Marica Massaro] che ne dici? --Davipar (parliamone) 17:45, 19 feb 2025 (CET)
- [@ Marica Massaro] non so se ti è arrivato il ping o se ci stai pensando sopra, nel dubbio ti rimando il ping :-) --Davipar (parliamone) 08:53, 21 feb 2025 (CET)
- Ho aggiunto l'albero genealogico della famiglia nobile De Ponte, così da avere una visione più ampia della casata. Ritengo che sia corretto unire la voce Da Ponte a quella dei De Ponte, trattandosi dei Ponti che si stabilirono e hanno goduto di nobiltà a Venezia, come riportato dalle fonti di Berardo Candida Gonzaga (vol. 6, p. 143) e Biagio Aldimari (pp. 421-422), presenti nella voce De Ponte, e suggerito inoltre dallo stemma simile. [@ Marica Massaro] che ne dici? --Davipar (parliamone) 17:45, 19 feb 2025 (CET)
- Okay grazie Davide, procedo nello spostamento. Grazie ancora della preziosa collaborazione e dell'attenzione. --Marica Massaro (msg) 19:23, 13 feb 2025 (CET)
- Va bene [@ Marica Massaro], la risposta sulla consultazione delle fonti data da te al parroco infatti è la migliore possibile. Sebbene le enciclopedie più consultate, che sono riportate nei collegamenti esterni della voce del cardinale, lo riportino come "Giovanni Berardi", ritengo sia più corretto rinominarlo come "Giovanni De Ponte", quindi col suo vero cognome, altrimenti viene accostato in maniera troppo vicina ai Berardi. --Davipar (parliamone) 17:07, 13 feb 2025 (CET)
- Perfetto Davide, mi sembra che è stato fatto un ottimo lavoro. Sul nome Pontini l'unica fonte sitografica mi pare sia quella di Catholic Hierarchy riportata in voce. Mi chiedevo se è il caso di spostare la voce principale da "Giovanni Berardi (cardinale)" a "Giovanni De Ponte". A me sembra opportuno ma su questo punto valuta tu che sei esperto in materia. Ps: al parroco ho spiegato che in Wikipedia sono riportati i nomi italianizzati e che ci basiamo sulle fonti. Ha capito. Un saluto e grazie ancora Davide. --Marica Massaro (msg) 07:30, 12 feb 2025 (CET)
- Ciao [@ Marica Massaro], ovviamente puoi chiamarmi Davide :-) Intanto ho fontato la voce sul cardinale Giovanni De Ponte, così io, te, il parroco che ti ha contattato in privato e i lettori di Wikipedia sappiamo da dove provengono le informazioni riportate in voce.
Castello De Ponte-Vetoli
modificaCiao Davide questa sera sistemo per bene le note con l'estensione e l'aggiunta di ulteriori riferimenti. Grazie dell'aiuto. --Marica Massaro (msg) 13:10, 14 feb 2025 (CET)
Modifiche massive
modificaCiao, ho notato che esegui molte modifiche massive (+1000/2000 bytes). Prima di svolgerle dovresti consultarti con altri utenti nella pagina di discussione della voce, o ne bar tematico di competenza. Buon wiki --Ethn23 10:30, 4 mar 2025 (CET)
- Un saluto a entrambi. No [@ Ethn23], non ci sono "limiti massimi" di byte per gli edit, e nel caso di Davipar sono edit sempre precisi e, soprattutto, corredati da fonti puntuali (che spesso peraltro pesano di più in termini di kb dell'info stessa). Ci si rivolge ai progetti in caso di modifiche controverse o che comunque vadano a stravolgere le voci, non in caso di ampliamenti con fonti come fa Davipar.--Saya χαῖρε 10:38, 4 mar 2025 (CET)
- Grazie @Sayatek per il chiarimento --Ethn23 10:39, 4 mar 2025 (CET)
- Grazie [@ Sayatek] per l'intervento, aggiungo per [@ Ethn23] che il problema si pone qualora vengano fatte modifiche ben più corpose senza neanche menzionare le fonti; comunque al momento il peso della voce in questione (Camponeschi) è al di sotto della soglia limite indicativa dei 75 kb fissata dalle linee guida, quindi correzioni ed implementazioni sono consentite, ovviamente sempre se fatte nel buonsenso, nel giusto modo e tenendo conto delle fonti. :-) --Davipar (parliamone) 11:02, 4 mar 2025 (CET)
- Grazie @Sayatek per il chiarimento --Ethn23 10:39, 4 mar 2025 (CET)
Re: Berardi
modificaCiao Davi, messa negli os, condivido il tuo giudizio sulla fonte a supporto dell'edit e sui contenuti dello stesso; la prossima volta prova a lasciargli due righe anche nella talk ip che nzi sà mai :) --Saya χαῖρε 13:12, 26 mar 2025 (CET)
Buongiorno, vedo che non ti sei accorto neanche di aver messo il link a Guercino e non a Guarcino. Aggiungo solo che non capisco come mai hai tolto la possibilità di verificare la precedente cronologia. E le relazioni di Antonio Colonna con gli Aragona che fine hanno fatto? Ottimo zelo --37.161.89.86 (msg) 12:24, 30 apr 2025 (CEST)
- Buongiorno a te, vedo che il tuo messaggio è in risposta a questa discussione. Una semplice vocale diversa tra due parole praticamente identiche non è così immediata da notare, grazie comunque, ora l'ho corretta in voce. Ciononostante, manteniamo un clima calmo e collaborativo. Dato il copyviol, la precedente cronologia è stata oscurata come da regolamento, mentre la frase su Antonio Colonna e gli Aragona è stata rimossa perché senza fonti che ne consentano di verificare la provenienza, potrai reinserirla solo riportandovi allo stesso tempo le fonti da cui hai tratto tale informazione. --Davipar (parliamone) 12:45, 30 apr 2025 (CEST)
- Le modifiche da me fatte sono dovute all'assenza del testo principale di riferimento della Petrucci in DBI che credevo di aver inserito quando ho creato la voce, infatti quando tentavo di cliccare su DBI nelle note, forse rimodficate da te, non rimandava ad alcun testo.--37.161.89.86 (msg) 18:47, 30 apr 2025 (CEST)
- Con le modifiche (ri)fatte da te non c'è alcun rimando al testo del DBI di Petrucci e nemmeno a cosa si fa riferimento, se vogliamo andare avanti così fai pure.--37.161.70.119 (msg) 10:01, 1 mag 2025 (CEST)
- Dalla risposta finora giunta qui, mi pare di capire che è un problema tecnico riscontrato anche in altre voci e si sta cercando di risolverlo. Comunque ho accolto la tua soluzione riportata in voce, quindi vi ho aggiunto anche il relativo template del DBI che rende funzionante la fonte e per coerenza ho uniformato le sue note allo stile delle note delle altre fonti bibliografiche presenti in voce. È un'ottima soluzione, non la migliore possibile, però per il momento può andare bene. Comunque, in generale, direi che la voce ora si presenta nettamente migliorata e leggibile rispetto a com'era in partenza, quindi direi che è un buon risultato. Ti chiedo se per la fonte de I registri della Cancelleria Angioina... i dati bibliografici ci sono tutti o meno. --Davipar (parliamone) 09:47, 2 mag 2025 (CEST)
- Buongiorno, Ok direi quasi perfetto. Il testo integrale della fonte dovrebbe essere questo: Accademia Pontaniana, I registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, XXXIV, 1431-1434, Napoli presso l'Accademia, MCMLXXXII. Registrum Ludovici Tercii, a cura di Isabella Orefice. Introduzione di Ernesto Pontieri. Se ritieni opportuno sarebbe bene aggiungere il wikilink relativo alla paternità del cardinale Giovanni, che a me non riesce fare. Saluti--37.162.42.0 (msg) 12:02, 2 mag 2025 (CEST)
- Ho riportato I registri della Cancelleria Angioina... nella bibliografia inserendovi i dati bibliografici mancanti e in più ho corretto alcuni wikilink e aggiunto quello al figlio cardinale Giovanni e qualcun altro nelle voci correlate. Direi che ci siamo. :-) --Davipar (parliamone) 15:36, 2 mag 2025 (CEST)
- Sì direi di sì. Un buon lavoro. Saluti--37.161.231.151 (msg) 20:45, 2 mag 2025 (CEST)
- Ho riportato I registri della Cancelleria Angioina... nella bibliografia inserendovi i dati bibliografici mancanti e in più ho corretto alcuni wikilink e aggiunto quello al figlio cardinale Giovanni e qualcun altro nelle voci correlate. Direi che ci siamo. :-) --Davipar (parliamone) 15:36, 2 mag 2025 (CEST)
- Buongiorno, Ok direi quasi perfetto. Il testo integrale della fonte dovrebbe essere questo: Accademia Pontaniana, I registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, XXXIV, 1431-1434, Napoli presso l'Accademia, MCMLXXXII. Registrum Ludovici Tercii, a cura di Isabella Orefice. Introduzione di Ernesto Pontieri. Se ritieni opportuno sarebbe bene aggiungere il wikilink relativo alla paternità del cardinale Giovanni, che a me non riesce fare. Saluti--37.162.42.0 (msg) 12:02, 2 mag 2025 (CEST)
- Dalla risposta finora giunta qui, mi pare di capire che è un problema tecnico riscontrato anche in altre voci e si sta cercando di risolverlo. Comunque ho accolto la tua soluzione riportata in voce, quindi vi ho aggiunto anche il relativo template del DBI che rende funzionante la fonte e per coerenza ho uniformato le sue note allo stile delle note delle altre fonti bibliografiche presenti in voce. È un'ottima soluzione, non la migliore possibile, però per il momento può andare bene. Comunque, in generale, direi che la voce ora si presenta nettamente migliorata e leggibile rispetto a com'era in partenza, quindi direi che è un buon risultato. Ti chiedo se per la fonte de I registri della Cancelleria Angioina... i dati bibliografici ci sono tutti o meno. --Davipar (parliamone) 09:47, 2 mag 2025 (CEST)
- Con le modifiche (ri)fatte da te non c'è alcun rimando al testo del DBI di Petrucci e nemmeno a cosa si fa riferimento, se vogliamo andare avanti così fai pure.--37.161.70.119 (msg) 10:01, 1 mag 2025 (CEST)
- Le modifiche da me fatte sono dovute all'assenza del testo principale di riferimento della Petrucci in DBI che credevo di aver inserito quando ho creato la voce, infatti quando tentavo di cliccare su DBI nelle note, forse rimodficate da te, non rimandava ad alcun testo.--37.161.89.86 (msg) 18:47, 30 apr 2025 (CEST)
Contributi su Ottavio Tronsarelli
modificaCiao! Ho visto le modifiche che hai effettuato sulla voce di Ottavio Tronsarelli e ho qualche dubbio per cui ti scrivo per un confronto:
- hai inserito come epoca il 1500, ma in quel secolo Tronsarelli aveva al massimo 15 anni e quindi dubito che fosse già attivo nelle professioni che l'hanno reso enciclopedico (il Template:Bio specifica infatti che nell'usare tale parametro bisogna "considerare inizio e fine dell'attività per cui il biografato è ritenuto enciclopedico");
- hai inserito l'articolo "Il" prima del nome (es. "Il Tronsarelli nacque [...]", "Il Tronsarelli è ricordato [...]"), che mi suona un po' "arcaico" e non ho visto su altre voci, per cui volevo chiederti se sei a conoscenze di linee guida a riguardo (se no, magari chiedo supporto al Progetto:Biografie che probabilmente ha già affrontato la questione);
- hai usato il Template:Cita libro nell'elenco delle opere, ma andrebbe usato solo per le fonti e la bibliografia. Per la sezione Opere si dovrebbe preferire usare solo dati essenziali come titolo e data, come avevo inserito in precedenza.
Fammi sapere se sei d'accordo o hai indicazioni diverse, così valutiamo cosa modificare o mantenere. Ciao! --Aethelfirth (msg) 11:35, 23 giu 2025 (CEST)
- Ottimo, allora procedi pure con la modifica al primo punto (grazie!), per gli altri due mi informo meglio col progetto e se ci sono aggiornamenti ti faccio sapere! A presto :) --Aethelfirth (msg) 12:45, 23 giu 2025 (CEST)
- Aggiornamento sul punto 3: {{Cita libro}} può essere usato anche nella sezione Opere (fonte) --Aethelfirth (msg) 14:37, 23 giu 2025 (CEST)
- Ciao! Aggiornamento sul punto 2: come da discussione sul progetto Biografie, si è deciso di sconsigliare fortemente l'uso dell'articolo prima del nome, ritenuto un arcaismo. --Aethelfirth (msg) 15:34, 29 lug 2025 (CEST)
- Aggiornamento sul punto 3: {{Cita libro}} può essere usato anche nella sezione Opere (fonte) --Aethelfirth (msg) 14:37, 23 giu 2025 (CEST)
Ho fatto le modifiche che mi hai suggerito... Di più non potevo fare... Ci starebbe altro da fare prima che sposto la pagina nel namespace principale?... -- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:27, 25 giu 2025 (CEST)
- Ho spostato la pagina di cui sopra al namespace principale perché ormai la voce mi sembra pronta per wikipedia...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:31, 30 giu 2025 (CEST)
Spostamento antipapi
modificaCiao, volevo chiederti un favore. Alcuni mesi fa un utente ha spostato di sua iniziativa tutte le voci degli antipapi a titoli con disambiguante e/o non conformi alle linee guida. Ho ripristinato i titoli originali di tutti tranne che di due, che purtroppo non posso spostare con semplice inversione di redirect (si tratta di Dioscoro (antipapa) che andrebbe riportato a Antipapa Dioscoro e di Pasquale III che andrebbe riportato a Antipapa Pasquale III). Puoi per caso occupartene tu? Grazie in ogni caso. --Unochepassava94 (msg) 22:30, 7 ott 2025 (CEST)
- Ciao [@ Unochepassava94], sì i titoli di queste voci non sono in linea con le relative convenzioni di nomenclatura e non vi era stata una previa discussione sugli spostamenti nei progetti di riferimento, tuttavia ho provato a rispostarle ma neanche a me consente di farlo, quindi chiedo aiuto al mover [@ No2]. --Davipar (parliamone) 09:35, 8 ott 2025 (CEST)
- Ci sono forse novità da parte del mover? --Unochepassava94 (msg) 15:35, 3 nov 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94] No, pensavo che, anche se silenziosamente, avesse risolto, ne pingo un altro, [@ Agilix]. --Davipar (parliamone) 08:56, 4 nov 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94, Davipar] vedo quello che riesco a fare. Nel frattempo inserite l'avviso {{Sposta}} nelle voci, in modo che compaiano nella Categoria:Inversioni di redirect richieste e siano visibili da tutti i mover. --Agilix (msg) 09:12, 4 nov 2025 (CET)
- @Agilix ok provvedo grazie. --Unochepassava94 (msg) 10:49, 4 nov 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94, Davipar] vedo quello che riesco a fare. Nel frattempo inserite l'avviso {{Sposta}} nelle voci, in modo che compaiano nella Categoria:Inversioni di redirect richieste e siano visibili da tutti i mover. --Agilix (msg) 09:12, 4 nov 2025 (CET)
- [@ Unochepassava94] No, pensavo che, anche se silenziosamente, avesse risolto, ne pingo un altro, [@ Agilix]. --Davipar (parliamone) 08:56, 4 nov 2025 (CET)
- Ci sono forse novità da parte del mover? --Unochepassava94 (msg) 15:35, 3 nov 2025 (CET)


