Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Essendo volontari, difficilmente un utente si va a studiare cosa è successo tra due utenti, anche perchè di solito è difficile capire chi ha ragione tra due utenti che litigano. Quello che si fa di solito quindi è quello di raccogliere ''qualche'' informazione, in modo abbastanza rapido, e poi in base a queste cercare la soluzione migliore per proteggere l'enciclopedia, evitando l'escalation del conflitto tra gli utenti. <br>
Per questo mi pare importante precisare che non ci sono investigatori, perchè questo mi sembra un equivoco ricorrente, almento nelle [[WP:UP]] e nelle [[WP:RDP]] alle quali ho partecipato. Alcuni utenti che intervengono nella discussione pensano di aver ricostruito il caso nel giro di pochi minuti leggendo qualche link. Questo crea equivoci. Se invece si chiarisce che il compito della community non è quello di fare indagini, ma di proteggere l'enciclopedia, allora credo si evitino molti equivoci che poi possono accendere nuovi conflitti in un circolo vizioso.--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 21:05, 20 ago 2020 (CEST)
:{{ping|Mtarch11}}@Sanfior35, quanto scrivi sopra mescola riscritture di quanto già scritto nella policy con cose che hanno meno senso o sono tue visioni personali. Innanzituttoinnanzitutto le modifiche sono pubbliche, quindi "investigare", nel senso di ricostruire con un minimo di precisione quanto successo concretamente a livello di modifiche su Wikipedia, è possibile (tipo se un attacco personale è una risposta a comunicazioni o fatti precedenti, se c'è stata edit war ecc.) ed entro certe misure doveroso. AldilàTi contraddici un pochino tu stesso, visto che sei andato a leggerti la pagina utente di Effems, quindi hai approfondito eccome per farti un'idea precisa.
:Questo aldilà dell'esistenza di strumenti tecnici che non so se conosci e che permettono di dire ad esempio che un anonimo che insulta l'utente Pluto coincide con ragionevole certezza tecnica con l'utente Pippo, col quale ha avuto un dissidio. Ovvio che la cosa abbia la sua rilevanza.
:Mi sfugge altrimenti su cosa si dovrebbero basare le misure proposte. "Evitare escalation" quando magari sono mesi che un'utenza insulta altri utenti da anonimo o con sockpuppet e ne combina altre tipo [[Wikipedia:Utenti_problematici/Antonio_Mette/1_apr_2016|questo caso "famoso"]]?
:Permettimi di dirti che l'idea che ti sei fatto di UP e RDP su utenze mi appare un po' superficiale, magari ti serve più esperienza specifica o puoi ragionarci su un po' di più :-)
:Circa "i volontari che non hanno tempo", se non hai tempo sufficiente a farti un'idea decente di quanto effettivamente successo, perché partecipare a una UP e in base a cosa proporre delle misure per salvaguardare l'enciclopedia? Per dare un parere generico quando invece viene richiesto un parere specifico? Se uno vuole partecipare, è suo dovere farsi un'idea sufficientemente puntuale del comportamento dell'utente oggetto della discussione, partendo da diff precisi (sui quali poi certamente c'è un'interpretazione personale). Altrimenti è meglio si occupi d'altro.
:Le procedure in oggetto sono discrete rotture di scatole proprio perché esigono che il proponente indichi con precisione punti da esaminare (e sia certo di farlo con l'imparzialità che gli è possibile, evitando di evidenziare alcuni e sottacere altri, proprio perché non è un PM). Una UP/RDP non si può basare sul "mi pare che il comportamento dell'utente X sia inappropriato, che ne dite?" Quella sì che sarebbe roba da tribunale del popolo con la ghigliottina sullo sfondo.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:24, 21 ago 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Utenti problematici/Header/Concetti".