Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 11626048 di Paul Gascoigne (discussione)
Riga 1:
{{S|televisionewikiBozza}}
{{Infobox personaggio fittizio
| TitoloSerie = [[Heroes (serie televisiva)|Heroes]]
| nome = Hiro Nakamura
| primo episodio = [[Episodi_di_Heroes_%28prima_stagione%29#Genesis|Genesis]]
| immagine =
| didascalia =
| abilità = Manipolazione del continum spazio temporale.
| sesso = maschile
| età =
| professione = impiegato alla Yamagato Felloship
| famiglia =
*Ishi Nakamura (madre)
*Kaito Nakamura (padre)
*Kimiko Nakamura(sorella)
|figli= nessuno
| attore = [[Masi Oka]]
| doppiatore = [[Nanni Baldini]]
| creatore = [[Tim Kring]]
}}'''Hiro Nakamura''' è uno dei protagonisti della serie televisiva [[Heroes (serie televisiva)|Heroes]], interpretato da [[Masi Oka]].
 
{{abbreviazioni|Wikipedia:SOCKPUPPET|Wikipedia:SOCKPUPPETS|Wikipedia:SOCK|Wikipedia:SOCKS}}
== Caratteristiche del personaggio ==
[[Image:Genova-IMG 2200.JPG|thumb|right|300px|Individua i [[sockpuppet]]]]
Hiro è un impiegato giapponese che lavora nella ditta del padre. L'unico modo di fuggire dalla vita quotidiana per lui sono i fumetti, di cui Hiro è un grande fan (quasi un [[otaku]]). Un giorno scopre di poter modificare lo spazio-tempo. ([http://www.nbc.com/Heroes/novels/downloads/Heroes_novel_002.pdf ''The Crane'']). An [[otaku]], Hiro is an avid fan of superheroes and science fiction. Naïve and over-eager, Hiro is both the series' [[comic relief]] and the one character that aspires to the pure heroism of comic book crime fighters, shouldering the responsibility to use his powers for good. His best (and apparently only) friend is the skeptical and somewhat less geeky but equally helpless [[Ando Masahashi]]. Inizialmente Hiro è in grado di parlare solo [[lingua giapponese|giapponese]], e conta sull'aiuto del suo amico Ando per capire l'inglese. Mano a mano che la serie va avanti, l'inglese di Hiro è lentamente migliorato.
Chiunque si iscrive a Wikipedia agisce tramite un'utenza registrata. Tecnicamente è possibile creare più di un'utenza: le utenze secondarie vengono chiamate '''sockpuppet''' e vi sono vari motivi per cui vengono creati da un utente.
 
Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e si fonda sul [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Per questo motivo è necessaria la massima trasparenza e correttezza nell'uso di eventuali sockpuppet. [[Jimbo Wales]] ha detto: "non ci sono linee guida specifiche contro di essi, ma sono generalmente considerati scorretti a meno che non ci sia una buona ragione" e "(...) gli account multipli sono veramente un problema solo se sono usati per creare problemi di qualche tipo. Ad esempio, per generare consenso apparente, per votare più di una volta o per evitare il giudizio pubblico." <ref>http://mail.wikipedia.org/pipermail/wikien-l/2003-October/007398.html</ref>
== Biografia ==
Dopo aver scoperto e affinato le sue capacità, Hiro riesce a [[teletrasporto|teletrasportarsi]] nel futuro e scopre che [[New York]] sarà distrutta da un esplosione [[bomba atomica|atomica]]. Cosi decide di cercare di cambiare questo evento volando in America con l'amico fidato Ando. Là incontra altri "dotati" tra cui il pittore Isaac Mendez e [[Peter Petrelli]]. Lo stesso Peter incontra in metro una versione di Hiro proveniente dal futuro che l'avverte di salvare la cheerleader dall'assassino Sylar. Questo Hiro è in grado perfettamente di controllare i suoi poteri e possiede una katana. L'attuale Hiro invece non controlla i poteri che ha, difatti sbaglia spesso epoca per il viaggio temporale. Hiro inoltre tutte le volte che viaggia nel tempo non cambia gli avvenimenti: quando tenta di salvare Charlie, la cameriera dotata di una grande memoria di cui si è innamorato, da Sylar scopre che sarebbe morta comunque di un tumore.<br>
Hiro è uno dei personaggi più amati per i suoi modi di fare definiti dal pubblico americano da "ultra-nerd".
 
==Usi consentiti==
Hiro è il figlio di Kaito Nakamura, uno dei capi dell'organizzazione che controlla la compagnia nella quale lavora HRG, fin da piccolo è stato appassionato di videogames e fumetti e già dalla tenera età sognava di avere dei poteri strordinari; per questo motivo è felice, al contrario di altri Heroes, di scoprire di poter manipolare il tempo e lo spazio. Il suo primo atto è quello di cercare di convincere Ando Masahashi (il suo migliore amico) di avere questi poteroi e ci riesce solo dopo essersi teletrasportato per errore tre settimane dopo a NY, in questo viaggio nel tempo ruba un fumetto che lo ritrae e vede esplodere NY sotto un'enorme fungo nucleare. Tramite il fumetto conosce il futuro e salva una ragazzina da un incidente convincendo definitivamente Ando. Le loro avventure li portano da Tokio a Las Vegas e poi a NY per salvare il mondo. In questo suo viaggio Hiro incontra molte esperienze: conosce il vero amore (Charlie), il suo nemico (Sylar), il suo maestro (il padre che lo istruisce sull'uso della spada)e soprattutto il suo più grande eroe, Takezo Kensei, nel 1671. Inizialmente resterà deluso da questo incontro ma poi si ritroverà a fare da mentore a Kensei stesso.
Gli account multipli possono avere usi legittimi<ref>http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sock_puppetry#Legitimate_uses_of_multiple_accounts</ref>. Ad esempio sembra che lo stesso [[Jimmy Wales]] usi un sockpuppet.
 
===Scrittura delle voci===
== Collegamenti esterni ==
Può avvenire che un utente decida di voler dare contributi ad alcune voci utilizzando un'utenza diversa da quella principale, poiché non desidera che tali modifiche siano associabili ad essa. Ad esempio, un utente che si occupa principalmente di voci di carattere storico può non voler evidenziare il suo contributo in voci su fiction televisive, o più semplicemente l'utente può ritenere che i suoi edit vadano a rivelare alcuni dati personali (orientamento politico, religioso) che vuole tenere nascosti per motivi di privacy. In questo caso è possibile creare un Sockpuppet con cui poter contribuire liberamente alle voci in questione.
* {{en}} [http://blog.nbc.com/hiro_blog/ Hiro's Blog Il Blog di Hiro, sul sito della NBC. Viene aggiornato al termine di ogni episodio]
[[Categoria:Personaggi di Heroes|Nakamura, Hiro]]
 
Per correttezza ed evitare possibili equivoci l' utente può segnalare nella user page che l'utente è un SP, quindi senza diritti nelle votazioni, senza specificare quale sia l' utenza principale.
[[ca:Hiro Nakamura]]
 
[[en:Hiro Nakamura]]
È invece considerato scorretto utilizzare più utenze per contribuire ad una stessa voce: farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi.
[[es:Hiro Nakamura]]
 
[[hu:Hiro Nakamura]]
===Bot===
[[nl:Hiro Nakamura]]
I wikipediani che usano [[Wikipedia:Bot|bot]] (programmi che lavorano automaticamente o quasi) sono incoraggiati a creare account separati, in modo che, nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]], i contributi automatici possano essere nascosti. Poiché i bot non autorizzati possono venire bloccati, prima di far funzionare il bot è consigliato chiedere l'[[Wikipedia:Bot/Autorizzazioni|autorizzazione]] e ottenere lo status di bot.
[[pl:Hiro Nakamura]]
 
[[pt:Hiro Nakamura]]
===Sicurezza===
[[sv:Hiro Nakamura]]
Per prevenire [[hijacker]] sul proprio account principale, utenti che utilizzano computer pubblici potrebbero decidere di ricorrere ad un account alternativo a quello che usano quando effettuano il login da computer sicuri. Poiché i Sockpuppet di questo tipo non sono volti a mantenere la privacy sugli edit, si consiglia di indicare chiaramente nella pagina utente lo status di Sockpuppet inserendo anche un collegamento all'utenza principale. In questo modo anche il Sockpuppet sarà libero di partecipare a discussioni e votazioni comunitarie, sempre a condizione di non effettuare doppi voti.
[[tr:Hiro Nakamura]]
 
Per questi Sockpuppet non vale il divieto di contribuire alle voci a cui ha già contribuito l'utenza principale.
 
===Account [[doppelgänger]]===
È permesso creare preventivamente un account con un nome simile al proprio o che possa essere confuso con questo, allo scopo di evitare che sia impersonificato da vandali o che possa creare confusione.
 
Come esempi si possono elencare casi in cui c'è una differenza minima tra i due nomi (esempio: [[Utente:Jaqen]] e [[Utente:Jaquen]]), oppure casi in cui l'utente generalmente si firma (o è noto) con un nome diverso dall'utenza principale, abbia un nick diverso nella chat di Wikipedia (esempio: [[Utente:Jollyroger]] e [[Utente:JRwiki]]) o in un altro progetto Wikimedia, o il suo nome anagrafico sia noto e evidenziato chiaramente in pagina utente.
 
Questi account non vanno usati per fare edit, e deve essere chiaramente indicata la loro natura ''nonché l'utenza principale''. È consigliabile chiedere a un admin di bloccare ''infinito'' questi account e trasformare la pagina utente in un redirect alla propria.
 
==Usi vietati==
 
Il principio ispiratore che sta a monte delle modifiche alle pagine e delle altre decisioni riguardanti il progetto è la ricerca del [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità attraverso una o più preventive [[aiuto:discussione|discussioni]] e/o altri metodi surrogativi come le votazioni. Data l'imprescindibile natura collaborativa di Wikipedia, il percorso che porta alla formazione di tale consenso è generalmente lungo e complicato e si basa sulla [[wikipedia:presumi la buona fede|presunzione della buona fede]], sia riguardo l'"identità" dei partecipanti, che sulla loro capacità di rappresentare proporzionalmente il parere dell'intera comunità che alla discussione non partecipa. Per questo motivo utilizzare Sockpuppet per motivazioni diverse da quelle consentite può configurarsi come un'alterazione del naturale processo di formazione del consenso, che contravviene al principio della buona fede e rischia di minare alle fondamenta i presupposti del progetto.
 
Per rendere più chiaro quanto scritto sopra vengono elencati di seguito alcuni dei possibili usi scorretti di Sockpuppet.
 
===Votazioni===
In Wikipedia "il voto è personale" in tutte le votazioni, sondaggi e simili in cui le scelte individuali sono in qualsiasi modo contati. È quindi ovvio che non si può votare con più di un'utenza nella stessa votazione. Nelle votazioni è inoltre consigliato l'utilizzo della sola utenza principale. Utilizzare un proprio Sockpuppet per votare evitando il giudizio degli altri contributori, ad esempio per non farsi nemici esprimendo un voto contrario, si configura come alterazione del consenso.
 
Possibili eccezioni a questa regola sono i casi in cui un'utenza Sockpuppet viene creata per editare in un determinato settore e partecipa alle votazioni riguardanti il solo campo di interesse dei suoi interventi.
 
===Candidatura a cariche comunitarie===
È vietato candidare un proprio sockpuppet a cariche in cui sia già presente l'utenza principale.
 
È in generale considerato scorretto candidare un proprio Sockpuppet a cariche comunitarie, in quanto, durante le votazioni, la comunità è chiamata a dare un parere sull'intero operato dell'utenza e non soltanto sulla parte relativa agli edit del Sockpuppet. In questi casi sarebbe consigliabile che il sockpuppet candidato dichiarasse esplicitamente la sua utenza principale, in modo da ottenere la massima trasparenza. Nei casi in cui tale dichiarazione venga omessa sarà la comunità a decidere quali provvedimenti adottare.
 
È inoltre vietato utilizzare un proprio Sockpuppet per candidare la propria utenza principale a una carica comunitaria, mascherando un'autocandidatura, perchè tale condotta si configura come creazione di falso consenso.
 
===Discussioni===
È vietato utilizzare i propri sockpuppet (ad eccezione di quelli dichiarati) nelle discussioni in cui abbia partecipato già un'altra utenza propria o nelle discussioni di carattere più generale.
 
===Evitare il giudizio degli altri contributori===
Gli account multipli non devono essere usati per evitare di lasciare tracce in modo da evitare il giudizio degli altri contributori. Usare sockpuppet per dividere la cronologia dei propri contributi significa impedire agli altri contributori di individuare una trama nei tuoi contributi. Se questo potrebbe essere legittimo in certi casi (ad esempio, creare un account speciale per fare edit che ti possono identificare nella vita reale), è invece una violazione di questa regola creare utenze multiple per confondere o ingannare gli altri utenti che potrebbero avere un legittimo interesse a ricostruire i tuoi contributi.
 
===Eludere una regola===
Le regole (ad esempio la [[Wikipedia:Regola dei tre ripristini di pagina|regola dei tre rollback]]) si applicano per persona, non per account. Usare un secondo account per violazioni può provocare sanzioni all'account principale.
 
Utenti che sono stati colpiti da un blocco o da un ban non possono usare sockpuppet per eluderlo. In questo caso il blocco all'utenza principale verrà fatto ripartire da capo, e il sockpuppet verrà bloccato infinito.
 
== Sanzioni ==
I sockpuppet che contravvengono ai divieti vengono sanzionati: se la comunità ritiene sufficienti gli elementi per convincersi della loro natura di sockpuppet essi vengono bloccati all'infinito. <---> ''L'utenza principale verrà bloccata in base agli abusi commessi, partendo da un periodo di un mese. A seconda del caso è bene che ad esprimersi sia l'intera comunità mediante votazione di messa al bando.''<---> parte ancora da discutere.
 
{| class="wikitable"
! Proposta di modifica di '''<span style="background:#000020;font-size:90%">[[Utente:Ita01|<span style="color:#00ff00">&nbsp;IT</span><span style="color:white">A_</span>]][[Discussioni utente:Ita01|<span style="color:red">01&nbsp;</span>]]</span>''':
|-
| Se un sockpuppet contravviene a dei divieti, possono essere applicati dei provvedimenti di [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|blocco]] e/o di [[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti|bando]] sia al sockpuppet che all'utenza principale, secondo quanto previsto dalle rispettive linee guida.
|}
 
==Note==
<references/>