Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
→Dibattito: dettaglio grafico |
||
Riga 130:
== Dibattito ==
{{citazione|Vent'anni fa ero sicuramente più ottimista riguardo alla questione degli anglicismi: ritenevo che il prestito fosse un problema fisiologico e che il tasso di parole inglesi non adattate
Se inizialmente la discussione sull'interferenza dell'inglese vedeva confrontarsi chi sosteneva l'eccesso di nuovi prestiti inglesi e chi lo escludeva, da alcuni anni il dibattito specialistico e pubblico si concentra sulla magnitudine del fenomeno e le sue conseguenze per la lingua italiana. La contrapposizione oggi più diffusa è tra:<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgazzettino.it/pay/nazionale_pay/l_allarme_crusca_invasi_dai_termini_inglesi-883388.html|titolo=L'allarme della Crusca: invasi dai termini inglesi|sito=ilgazzettino.it|autore=|data=2015-02-24|accesso=2021-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilbolive.unipd.it/index.php/it/news/dalla-penna-social-network-come-cambia-lingua|titolo=Dalla penna ai social network: come cambia la lingua italiana|sito=ilbolive.unipd.it|autore=Francesca Forzan|data=2018-12-03|accesso=2021-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/cultura/2016/10/17/lingua-italiana-non-sta-male/?refresh_ce=|titolo=La lingua italiana non sta male come si pensa|sito=wired.it|autore=Anna Rita Longo|data=2016-10-17|accesso=2021-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/12/anglicismi-per-reagire-serve-conoscere-la-nostra-lingua-partiamo-dalleconomia/4614318/|titolo=Anglicismi, per reagire serve conoscere la nostra lingua. Partiamo dall’economia|sito=ilfattoquotidiano.it|autore=Franco Vespignani|autore2=Eleonora Farneti|data=2018-09-12|accesso=2021-07-27}}</ref>
|