Isola Filicudi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Origini del nome: Elimino ridondanze e sposto in nota info secondarie
Riga 65:
 
==Origini del nome==
Anticamente l'isola era nota in [[lingua greca antica|greco antico]] come Φοινικοῦσσα (''Phoinikoûssa'') e successivamente anche Φοινικώδης (''Phoinikṓdēs''). Entrambe queste varianti sono composte da una prima parte φοῖνῐξ (''phoînix''), che in [[lingua greca antica|greco antico]] è generalmente ricondotto al significato di [[Chamaerops humilis|palma nana]], assai diffusa in epoca antica ed oggi ancora presente sui promontori dell'isola, e da due desinenze differenti, -εσσᾰ (''-essa'') e -ώδης (''-ṓdēs''), che hanno entrambe il significato di "caratterizzato da" o "pieno di".<ref>Va però tenuto presente che il sostantivo '''phoînix'', non indica solo la palma, ma ha numerosi significati che rimandano alla [[porpora]], ai [[Fenici]], fino alla mitologica [[fenice]].</ref>
 
Il toponimo fu poi latinizzato in ''Phoenīcūsa'' o ''Phoenīcussa''. Partendo invece dalla variante ''Phoenicōdes'' si è giunti poi, attraverso la [[dissimilazione]] della [[consonante nasale|nasale]], a Filicudi. Gli abitanti dell'isola sono noti come ''filicudari''.