RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema e televisione: per la trama del film c'è la sua voce
Cinema e televisione: Pur essendo questa affermazione in qualche modo vera, una lista degli incassi dei film che non tenga conto dell'inflazione è praticamente senza senso. Credo sia meglio togliere.
Riga 314:
Nel 1996 venne realizzata la miniserie ''[[Titanic (miniserie televisiva 1996)|Il Titanic]]'' di [[Robert Lieberman]], con [[Peter Gallagher]], [[Eva Marie Saint]] e [[Catherine Zeta-Jones]], che riproduce la storia della nave in due parti, ciascuna della durata di un'ora e venti minuti circa. Nonostante ci siano delle reinterpretazioni inventate, la trama racconta alcuni aneddoti reali, come la storia della famiglia Allison.<ref name=film/>
 
La più famosa opera audiovisiva riguardante lo sfortunato piroscafo è il film ''[[colossal]]'' del 1997 ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', scritto e diretto da [[James Cameron]]. Caratterizzata da alcune riprese eseguite nel vero relitto e da una ricostruzione molto accurata della nave e degli avvenimenti ad essa legati, nonché del clima sociale degli [[anni 1910]], la pellicola detiene il record di vittorie (11) e di candidature (14) ai [[Premio Oscar|premi Oscar]] e ha incassato 2,2 miliardi di dollari in tutto il mondo, diventando, all'epoca, il [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema|film con il più grande incasso della storia]]. Questo film ha fatto rinascere l'interesse per il ''Titanic'', con conseguente pubblicazione (e talvolta riedizione) di numerosi libri ed organizzazione di varie mostre. Cameron, regista caratterizzato da un forte legame con l'ambiente marino, nel 2003 ha diretto anche il documentario ''[[Ghosts of the Abyss]]'', riguardante il relitto della nave.<ref name=film/>
 
Nel 2000 esce ''[[Titanic - La leggenda continua]]'', film di animazione scritto e diretto da [[Camillo Teti]], ispiratosi al film del 1997 di Cameron.<ref name=film/>