RMS Titanic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cinema e televisione: Pur essendo questa affermazione in qualche modo vera, una lista degli incassi dei film che non tenga conto dell'inflazione è praticamente senza senso. Credo sia meglio togliere.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 309:
 
Nel 1953 venne girato a [[Hollywood]] il film ''[[Titanic (film 1953)|Titanic]]'', diretto da [[Jean Negulesco]], con [[Barbara Stanwyck]] e [[Clifton Webb]]. L'anno 1958 vide l'arrivo sugli schermi del film ''[[Titanic, latitudine 41 nord]]'' (''A Night to Remember''), un film britannico di [[Roy Ward Baker]], con [[Kenneth More]] nel ruolo del secondo ufficiale [[Charles Lightoller]], e [[Laurence Naismith]] in quello del comandante [[Edward Smith]]. Adattato dal libro ''[[Titanic: la vera storia]]'' dello storico [[Walter Lord]], venne prodotto con l'aiuto di alcuni sopravvissuti. Fu uno dei film più vicini alla realtà.<ref name=film/>
 
Nel 1964 uscì la commedia musicale "[[Voglio essere amata in un letto d'ottone]]" ("The Unsinkable Molly Brown" in originale) tratto dal musical omonimo al nome inglese. Il film narra la storia romanzata di [[Margaret Brown|Molly Brown]] ,detta appunto l'inaffondabile.
 
Nel 1979 uscì ''[[S.O.S. Titanic]]'', telefilm anglo-americano diretto da [[William Hale (regista)|William Hale]]. L'anno seguente fu la volta di ''[[Blitz nell'oceano]]'' (''Raise the Titanic''), un film americano di [[Jerry Jameson]] adattato dal romanzo di [[Clive Cussler]].<ref name=altrifilm>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2013/02/05/dieci-film-sul-titanic/3/|titolo=SOS Titanic|accesso=15 maggio 2020}}</ref>