Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138668207 di 151.83.137.175 (discussione) fino all'ufficializzazione delle candidature è recentismo
Etichetta: Annulla
Riga 180:
Alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2014|elezioni regionali del 2014]] l'alleanza con la coalizione di [[centro-destra]], guidata sempre da Cappellacci, è confermata. La sconfitta della coalizione e la riduzione del numero dei consiglieri (da 80 a 60) determina il restringimento della rappresentanza a soli tre consiglieri, pur avendo il partito aumentato i consensi al 4,67%. La fase post-elettorale vede emergere diverse tensioni tra le componenti, riguardo alla segreteria di Giovanni Colli, che si dimette nel luglio 2014. Nel marzo 2015 il consiglio nazionale del partito elegge nuovo segretario [[Giovanni Columbu]], figlio di [[Michele Columbu|Michele]]. Il congresso dell'autunno dello stesso anno vede l'affermazione della componente guidata dal consigliere cagliaritano [[Christian Solinas]], che nel novembre viene eletto segretario, il più giovane a ricoprire questa carica dal secondo dopoguerra.
 
=== L'alleanza con la Lega, ela l'elezionivittoria alle regionali e le elezioni suppletive ===
[[File:Christian Solinas datisenato 2018.jpg|miniatura|Christian Solinas]]
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] il Partito Sardo d'Azione stringe un accordo con la [[Lega per Salvini Premier|Lega]] per l'inserimento dei suoi candidati nelle liste elettorali leghiste.<ref>{{cita web|autore=Antonio Delitala|url=http://www.psdaz.net/index.php/articoli-homepage-blog/697-accordo-lega-psd-az-ancor-piu-determinati-a-percorrere-la-strada-tracciata-dalle-nostre-scelte|titolo=Accordo Lega - PSd'Az: noi ancor più determinati a percorrere la strada tracciata dalle nostre scelte!|sito=Psdaz.net|data=23 febbraio 2018|accesso=30 marzo 2018}}</ref> [[Christian Solinas]] viene così eletto senatore nella [[circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)|circoscrizione Sardegna]].<ref>[http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI20100000000 Ministero dell'Interno - Portale Eligendo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180331035917/http://elezioni.interno.gov.it/senato/scrutini/20180304/scrutiniSI20100000000 |date=31 marzo 2018 }}.</ref> Il 23 novembre di quell’anno il leader leghista [[Matteo Salvini]] presenta il 34º congresso del PSd’Az a [[Cagliari]] insieme a Solinas in vista delle regionali di febbraio. L'alleanza viene contestata dalle correnti più progressiste del PSd'Az, che viene sospeso dall'[[Alleanza Libera Europea]].<ref name="e-f-a.org" />
Riga 192:
Nel novembre del 2023 i consiglieri Mula, Schirru e Satta aderiscono al gruppo Il Grande Centro e così il numero degli eletti del PSd’Az scende a 5.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/amp/sardegna/notizie/2023/11/03/manovre-in-vista-delle-regionali-il-grande-centro-si-consolida_48cb8919-5dc0-4361-b5eb-527c19e2662b.html|titolo=Manovre in vista delle regionali, il Grande centro si consolida {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2023-11-08}}</ref>
 
=== Regionali del 2024 e rottura con il centro-destra ===
In vista delle [[elezioni regionali in Sardegna del 2024]] a Solinas la coalizione di centro-destra, dopo diverse settimane di stallo, a Solinas preferisce il sindaco di Cagliari [[Paolo Truzzu]] ([[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]) e nella sua sconfitta il Partito Sardo d'Azione raccoglie il 5,42% con 3 consiglieri eletti distinguendosi come quinta forza della coalizione.
 
== Congressi ==