Valerio Zanone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Carriera politica: rimossi wl secondo linee guida |
|||
Riga 76:
== Biografia ==
=== Carriera politica ===
==== Nella
Si è laureato in Filosofia con una tesi in Estetica (relatore [[Luigi Pareyson]]) all'[[Università di Torino]]. Dal [[1970]] al [[1994]] si è dedicato alla politica prima come consigliere regionale del [[Piemonte]], poi come deputato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] per cinque legislature: [[VII legislatura della Repubblica Italiana|VII]], [[VIII legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]].
Riga 87:
Nel novembre [[1992]] ha ammesso la sua adesione alla [[Loggia massonica|loggia]] torinese "Augusta Taurinorum" del [[Grande Oriente d'Italia]]<ref>''[[Corriere della Sera]]'', 15 novembre 1992, p. 1.</ref>, il che coincise con un progressivo allontanamento dalla politica di prima linea che, nel suo partito, era segnata dal coinvolgimento del suo "delfino" [[Renato Altissimo]] nello scandalo [[Enimont]]: ciò fino al giugno [[1993]] quando diede le dimissioni dalla carica di presidente del partito.
==== Nella
Dopo le dimissioni dal [[Partito Liberale Italiano|PLI]] ha dato vita a un movimento denominato Unione Liberaldemocratica di ispirazione liberal-democratica, vicino al [[centro-sinistra]]. Il piccolo movimento, presente soprattutto in [[Piemonte]], in vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] con il [[sistema maggioritario]], si schierò con [[Mariotto Segni]] e il suo ''Patto di Rinascita Nazionale'' (detto poi [[Patto Segni]]) contestando la deriva [[Silvio Berlusconi|berlusconiana]] di alcuni ex-liberali. Nella parte maggioritaria presentò propri candidati nella coalizione di centro del [[Patto per l'Italia]], nella quota proporzionale corse all'interno delle liste del [[Patto Segni]] (che presentava nel simbolo anche la scritta "Liberaldemocratici").
|