Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
In Australia vivono due delle cinque specie viventi di [[Monotremata|monotremi]]: l'[[Ornithorhynchus anatinus|ornitorinco]] e l'[[Tachyglossus aculeatus|echidna]];<ref name="e36">{{cita|Egerton, 2005|p. 36}}.</ref> le altre tre specie, gli [[Zaglossus|zaglossi]], si trovano solo in Nuova Guinea. I monotremi si differenziano dagli altri mammiferi per le loro modalità di riproduzione, soprattutto per il fatto di deporre le uova invece di dare alla luce piccoli vivi.<ref name="e36"/> L'ornitorinco – un mammifero anfibio [[Zootossina|velenoso]], oviparo e con il becco d'anatra – è considerato una delle creature più strane del regno animale. Quando fu presentato per la prima volta da [[Joseph Banks]] ai naturalisti inglesi, venne inizialmente considerato un falso.<ref name="e36"/><ref name="m44">{{cita|Menkhorst e Knight|p. 44}}.</ref> L'echidna è rivestita di peli e di aculei sul dorso e possiede un muso tubolare al posto della bocca e una lingua in grado di muoversi dentro e fuori dal muso a una velocità di 100 volte al minuto per catturare le [[Isoptera|termiti]].<ref name=m44/><ref name=e37>{{cita|Egerton, 2005|p. 37}}.</ref>
[[File:SpottedQuoll 2005 SeanMcClean.jpg|left|thumb|Il [[Dasyurus maculatus|dasiuro gigante]], [[specie a rischio]], è il marsupiale carnivoro più grande del continente australiano.<ref name=70-76>{{cita|Egerton, 2005|pp. 70-76}}.</ref><ref name=m48>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 48}}.</ref>]]
L'Australia ospita la più grande e diversificata gamma di [[Metatheria|marsupiali]] al mondo.<ref name=e39>{{cita|Egerton, 2005|p. 39}}.</ref> I marsupiali sono caratterizzati dalla presenza di una tasca in cui allevano i loro piccoli dopo la nascita.<ref name=e39/> I marsupiali carnivori – [[Dasyuromorphia|Dasiuromorfi]] – sono rappresentati da due famiglie sopravvissute: i [[Dasyuridae|Dasiuridi]] con 55 specie e i Mirmecobidi con una sola specie, il [[Myrmecobius fasciatus|numbat]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=C. E. Cooper | anno=2011 | titolo=''Myrmecobius fasciatus'' (Dasyuromorphia: Myrmecobiidae) | rivista=Mammalian Species | volume=43 | numero=1 | pp=129-140 | doi=10.1644/881.1}}</ref> Il tilacino era il rappresentante più grande dei Dasiuromorfi,<ref name=m46>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 46}}.</ref> nonché l'unico rappresentante della famiglia dei [[Thylacinidae|Tilacinidi]], ma l'ultimo esemplare morì in cattività nel 1936.<ref name="e77"/> Attualmente il marsupiale carnivoro più grande del mondo è il [[Sarcophilus harrisii|diavolo della Tasmania]]: delle dimensioni di un cane di piccola taglia, è in grado di cacciare attivamente, sebbene sia principalmente uno spazzino.<ref name=m46/><ref name=e69>{{cita|Egerton, 2005|p. 69}}.</ref> Scomparso dall'isola principale circa 600 anni fa, ora si trova solo in [[Tasmania]].<ref name=e69/> EsistonoIn Australia vivono quattro specie di [[Dasyurus|dasiuro]], o quoll, tutte quante minacciate.<ref name=m48/> Ad esempio, si ritiene che il dasiuro orientale sia estinto nell'isola principale dagli anni '60, anche se da allora sono stati portati avanti programmi di reintroduzione.<ref>{{cita web | titolo=In Situ Work | url=http://conservationjournal.world/in-situ-work/ | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905132154/http://conservationjournal.world/in-situ-work/ | sito=Conjour}}</ref><ref>{{cita web | autore=Ainslie Drewitt Smith | data=29 ottobre 2020 | titolo=Newborn eastern quoll joeys to be tracked with tail transmitters | sito=ABC News Illawarra | url=https://www.abc.net.au/news/2020-10-29/newborn-quoll-joeys-to-be-tracked-with-tail-transmitters/12823180 | accesso=26 agosto 2021}}</ref> Tutti gli altri Dasiuridi sono chiamati colloquialmente «topi marsupiali»:<ref name=e68>{{cita|Egerton, 2005|p. 68}}.</ref> la maggior parte di loro pesa meno di 100 g.<ref>{{cita libro | curatore=D. Macdonald e A. K. Lee | anno=1984 | titolo=The Encyclopedia of Mammals | editore=Facts on File | città=New York | pp=[https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0/page/838 838-845] | isbn=978-0-87196-871-5 | url=https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0/page/838}}</ref> Esistono due specie di [[Notoryctes|talpa marsupiale]] – ordine [[Notoryctes|NotoryctemorphiaNotorittemorfi]] – che abitano i deserti dell'Australia occidentale. Queste rare creature carnivore, cieche e senzaprive di orecchie, trascorrono la maggior parte del loro tempo sottoterra e sono poco conosciute.<ref>{{cita|Egerton, 2005|p. 57}}.</ref><ref>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 52}}.</ref>
[[File:Sugies03 hp.jpg|thumb|Il [[Petaurus breviceps|petauro dello zucchero]].]]
I [[bandicoot]] e i [[Macrotis|bandicoot coniglio]] – ordine [[Peramelemorphia|Peramelemorfi]] – sono marsupiali [[Onnivoro|onnivori]].<ref name=e7879>{{cita|Egerton, 2005|pp. 78-79}}.</ref> In Australia ne esistono setteotto specie, la maggior parte delle quali sonoè in via di estinzione.<ref name=mb>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|pp. 80-84}}.</ref><ref>{{cita web | titolo=Types of Bandicoots | url=http://www.bandicoot.net.au/types_of_bandicoots.htm | accesso=7 gennaio 2012 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110317072153/http://www.bandicoot.net.au/types_of_bandicoots.htm}}</ref> Queste piccole creature condividono diverse caratteristiche fisiche particolari: un corpo tozzo e arcuato con un muso lungo e leggermente affusolato, grandi orecchie diritte, zampe lunghe e sottili e una coda sottile.<ref name=mb/> L'origine evolutiva di questo gruppo non è chiara, poiché condividono caratteristiche sia dei marsupiali carnivori che di quelli erbivori.
[[File:Australia Cairns Koala.jpg|left|thumb|Di norma il [[Phascolarctos cinereus|koala]] non ha bisogno di bere, in quanto ricava i liquidi necessari dalle foglie di cui si nutre.]]
I marsupiali con due denti anteriori sulla mandibola (diprotodonti) e con zampe [[sindattiliaSindattilia|sindattile]] sono classificati nell'ordine dei [[Diprotodontia|Diprotodonti]] e suddivisi ulteriormente nei sottordini [[Vombatiformes|Vombatiformi]], [[Macropodiformes|Macropodiformi]] e [[Phalangeriformes|Falangeriformi]]. I Vombatiformi comprendono il koala e le tre specie di [[Vombatidae|vombato]]. Il [[Phascolarctos cinereus|koala]], uno dei marsupiali più noti dell'Australia, è una specie arboricola che si nutre delle foglie di varie specie di [[Eucalyptus|eucalipto]].<ref name=m86>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 86}}.</ref> I vombati, al contrario, vivono sul terreno e si nutrono di [[Poaceae|erbe]], [[Cyperaceae|carici]] e [[Radice (botanica)|radici]];<ref name=m86/> utilizzano i loro denti diprotodonti e i potenti artigli per scavare estesi sistemi di tane; hanno abitudini principalmente crepuscolari e [[Animale notturno|notturne]].<ref name=m86/>
 
I [[Phalangeriformes|Falangeriformi]] comprendonosono rappresentati da sei famiglie con 2627 specie di [[Phalangeriformes|opossum]], un gruppo diversificato di marsupiali arboricoli di dimensioni variabili da quelle dell'[[Cercartetus lepidus|opossum pigmeo della Tasmania]], del peso di appena 7 g,<ref>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 92}}.</ref> a quelle del [[Pseudocheirus peregrinus|coda ad anello orientale]] e del [[Trichosurus vulpecula|tricosuro volpino]], grandi come un gatto.<ref>{{cita|Egerton, 2005|p. 60}}.</ref><ref name=m90>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 90}}.</ref> Il [[Petaurus breviceps|petauro dello zucchero]] e il [[Petaurus norfolcensis|petauro scoiattolo]] sono due specie comuni di marsupiali volanti, diffusi nelle foreste di eucalipto dell'Australia orientale, mentre l'[[Acrobates pygmaeus|acrobata pigmeo]] è il marsupiale volante più piccolo.<ref name=e6465>{{cita|Egerton, 2005|pp. 64-65}}.</ref><ref name=m94>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 94}}.</ref> Gli opossum volanti sono dotati di una membrana, detta «patagio», che si estende dal quinto dito dell'arto anteriore fino al primo dito del piede posteriore; queste membrane, quando sono distese, consentono loro di planare tra gli alberi.
 
I Macropodiformi sono suddivisi in tre famiglie: gli [[Hypsiprymnodontidae|IdsiprimnodontidiIpsiprimnodontidi]], con una sola specie, il topo canguro muschiato;<ref name=e55>{{cita|Egerton, 2005|p. 55}}.</ref> i [[Potoroidae|Potoroidi]], con 118 specie; e i [[Macropodidae|Macropodidi]], conrappresentati in Australia da 4541 specie.<ref name=m1718>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|pp. 17-18}}.</ref> I Macropodiformi si trovano in tutti gli ambienti australiani, ad eccezione delle aree alpine. Ai Potoroidi appartengono le bettonge e i ratti canguro, piccole specie che costruiscono nidi e trasportano materiale vegetale con la coda.<ref name=m17>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|pp. 17, 104-110}}.</ref> I Macropodidi comprendono i [[Macropodidae|canguri]], i [[wallaby]] e i loro simili; le loro dimensioni variano ampiamente da una specie all'altra. La maggior parte dei Macropodiformi ha grandi zampe posteriori e piedi posteriori lunghi e stretti,<ref name=m1718b>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|pp. 17-18, 110-120}}.</ref> con una disposizione caratteristica delle quattro dita, e forti [[Coda (anatomia)|code]] muscolose, che usano per spostarsi saltando.<ref name=e42>{{cita|Egerton, 2005|p. 42}}.</ref> Il topo canguro muschiato è il macropodiforme più piccolo ed è l'unica specie quadrupede e non bipede,<ref name=m110>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 110}}.</ref> mentre il maschio di [[Osphranter rufus|canguro rosso]] è il più grande: può raggiungere un'altezza di circa 2 m e un peso di 85 kg.<ref name="Egerton, p. 44"/><ref name=m120>{{cita|Menkhorst e Knight, 2004|p. 120}}.</ref>
 
=== Mammiferi placentati ===