Timbaland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
||
Riga 53:
Tra il 1997 e il [[2003]] l'artista ha inoltre pubblicato tre album con l'amico Magoo e ha collaborato alle colonne sonore di molti film, tra cui ''Why Do Fools Fall in Love?'', ''Soul Food'', ''[[Il dottor Dolittle (film)|Il dottor Dolittle]]'', ''[[Romeo deve morire]]'' e ''[[Moulin Rouge!]]''. Nel 1999, ha ottenuto un grande successo con Jay-Z e del gruppo rap [[Underground Kingz]] con il successo ''[[Big Pimpin']]''. Ha anche prodotto totalmente il secondo album di Missy Elliott nel 1999, ''Da Real World''. Durante questo periodo, Timbaland ha continuato a produrre principalmente per artisti R&B. Ha continuato a produrre per Ginuwine e Aaliyah, oltre a contribuire in modo significativo agli album delle [[Xscape (gruppo musicale)|Xscape]], di Nicole Ray, dei Playa e delle [[Total (gruppo musicale)|Total]].
=== Gli anni duemila e la scomparsa di
All'inizio degli anni duemila, Timbaland ha prodotto canzoni tra cui ''Roll Out (My Business)'' di [[Ludacris]], ''Hola' Hovito'' di Jay-Z, ''Raise Up'' di [[Petey Pablo]], la [[cover]] di ''[[Diamond Dogs]]'' di [[David Bowie]] per [[Beck (cantante)|Beck]], uscendo per la prima volta dai confini della musica [[urban (genere musicale)|urban]], e il remix del grande successo di [[Usher]], ''[[You Make Me Wanna]]''. Ha anche contribuito con tre canzoni, tutte alla fine pubblicate come singoli, al terzo album omonimo di [[Aaliyah (album)|Aaliyah]]: l'esotico singolo principale ''[[We Need a Resolution]]'' (in cui rappa una strofa), ''[[More Than a Woman (Aaliyah)|More Than a Woman]]'' e la ballata ''[[I Care 4 U (singolo)|I Care 4 U]]''. Fa da introduzione nel singolo ''[[Try Again (Aaliyah)|Try Again]]'' di Aaliyah (brano di cui è produttore e coautore), ed è tratto dalla [[colonna sonora]] di ''Romeo deve morire''. È stato il primo brano da lui prodotto a raggiungere la prima posizione della classifica ufficiale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], oltre ad essere il primo singolo della storia a raggiungere tale posizione solo grazie al passaggio in radio<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.it/books?id=yxIEAAAAMBAJ&pg=PA69&lpg=PA69&dq=try+again+first+song+to+reach+number+one+without&source=bl&ots=V_ZElZEdTb&sig=Nho8pFjZR9VrnAs6a1l27pRwbRg&hl=it&ei=CZrBTJr1DY7qOajHgYkM&sa=X&oi=book_result&ct=result|accesso=2023-10-24|data=2001-08-04|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref>.
|