SPID: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fuori standard Etichetta: Annulla |
m Correzioni ortografiche |
||
Riga 2:
Il '''Sistema Pubblico di Identità Digitale''' (in acronimo '''SPID''') è il sistema unico di accesso con [[identità digitale]] ai [[Servizio|servizi]] [[online]] della [[pubblica amministrazione italiana]] e dei privati aderenti. Cittadini e imprese possono accedere a tali servizi con un'identità digitale unica che ne permette l'accesso e la fruizione da qualsiasi dispositivo.
È stato introdotto per ovviare al moltiplicarsi di servizi
== Storia ==
Riga 11:
Dal 15 marzo 2016 i primi tre gestori di identità digitale hanno incominciato a rilasciare le prime identità SPID a cittadini e imprese richiedenti.<ref name="prime identità">{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2016/03/08/spid-dal-15-marzo-prime-identita-digitali-cittadini-imprese|titolo=SPID: dal 15 marzo le prime identità digitali per cittadini e imprese|sito=Agenzia per l'Italia digitale|accesso=8 dicembre 2020}}</ref> Entro il mese di giugno 2016 era prevista l'adesione a SPID di 14 amministrazioni pilota: [[Agenzia delle entrate]], [[Equitalia]], [[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]], [[Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro|INAIL]], [[Firenze|Comune di Firenze]], [[Venezia|Comune di Venezia]], [[Lecce|Comune di Lecce]], [[Genova|Comune di Genova]], [[Toscana|Regione Toscana]], [[Liguria|Regione Liguria]], [[Emilia-Romagna|Regione Emilia-Romagna]], [[Friuli-Venezia Giulia|Regione Friuli-Venezia Giulia]], [[Lazio|Regione Lazio]], [[Piemonte|Regione Piemonte]] e [[Umbria|Regione Umbria]].<ref name="prime identità" /> I servizi vengono attivati il 15 marzo 2016 per Regione Toscana e INPS,<ref>{{Cita tweet|utente=AgidGov|autore=AGID|numero=709780494683140097|titolo=#SPID:da oggi Regione Toscana e INPS consentono accesso a primi servizi con Identità Digitale @INPS_it @RTConsiglio|data=15 marzo 2016}}</ref> l'11 aprile 2016 per Regione Friuli-Venezia Giulia e Comune di Venezia,<ref>{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2016/04/11/spid-al-inail-emilia-romagna-friuli-venezia-giulia-venezia|titolo=SPID: al via Inail, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Venezia|sito=Agenzia per l'Italia digitale|accesso=8 dicembre 2020}}</ref> il 15 aprile 2016 per Agenzia delle entrate con servizio 730 precompilato,<ref>{{Cita web|url=https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2016/04/19/spid-cresce-il-numero-servizi-accessibili-tramite-identita-digitale|titolo=SPID: cresce il numero di servizi accessibili tramite identità digitale|sito=Agenzia per l'Italia digitale|accesso=8 dicembre 2020}}</ref> il 28 aprile 2016 per Equitalia.<ref>{{Cita web|url=https://www.pmi.it/pubblica-amministrazione/servizi-online/183239/servizi-online-equitalia-accesso-con-spid.html|titolo=Servizi online Equitalia: accesso con SPID|autore=Teresa Barone|sito=PMI.it|data=3 maggio 2016|accesso=8 dicembre 2020}}</ref>
Il 3 marzo [[2022]], l'AGiD ha pubblicato le Linee Guida per il rilascio dello Spid ai minorenni: dai 5 anni fino ai 14 potrà essere utilizzato solo per l'accesso ai servizi scolastici, mentre gli over-14 potranno accedere a tutti i servizi che li riguardano, nei limiti imposti dalla minore età.<ref>{{cita web|url=https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2022/03/07/agid-adotta-linee-guida-spid-minori|titolo=AgID adotta le Linee guida SPID per minori|data=7 marzo 2022|accesso=21 marzo 2022}}</ref> L'inizio del rilascio delle credenziali ai minorenni è fissato per il 1º agosto 2022.<ref>{{cita web|url=https://www.informazionefiscale.it/SPID-minorenni-identita-digitale-AGID-under-over-14-anni|titolo=SPID: identità digitale anche per i minorenni ma con distinzioni tra under e over 14|data=21 marzo 2022|accesso=21 marzo 2022}}</ref> Il 21 febbraio [[2023]], Intesa (società del gruppo [[Kyndryl]]) è il primo
== Descrizione ==
Riga 19:
== Richiesta ==
L'identità SPID può essere ottenuta dai cittadini italiani maggiorenni munidi di un [[documento di riconoscimento in Italia]] in corso di validità facendone richiesta a uno dei gestori di [[identità digitale]] (''
I dipendenti della pubblica aministrazione possono ottenerlo mediante procedura semplificata [[online]] attivabile con l'accesso al sito
== Funzionamento ==
Riga 30:
Nel sistema SPID si distinguono i ruoli di:<ref name="regole tecniche">{{Cita web|url=https://docs.italia.it/italia/spid/spid-regole-tecniche/it/stabile/introduzione.html|titolo=Regole tecniche {{!}} Introduzione|sito=Docs Italia|accesso=8 dicembre 2020}}</ref>
*Gestore delle identità (Identity Provider o IdP), che fornisce le credenziali di accesso al sistema (identità digitali) e gestisce i processi di autenticazione degli utenti.
*Fornitore di servizi (Service Provider o SP), che gestisce l'autorizzazione tramite
*Gestore di attributi qualificati (Attribute Authority o AA), che fornisce attributi che qualificano gli utenti (stati, ruoli, titoli, cariche), finalizzati alla fruizione dei servizi.
L'Attribute Provider, che fornisce gli attributi qualificati secondo le regole tecniche SPID, è inserito nell’apposito registro AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) e consente di rilevare il possesso di particolari requisiti ai fornitori di servizi.
AgID, d'intesa con il [[Garante per la protezione dei dati personali
== Sicurezza ==
Riga 45:
* Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente;
* Il secondo livello permette l'accesso con nome utente e password più un codice temporaneo di accesso ([[one-time password]]), fornito tramite SMS o app;
* Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico per l'identificazione, ad esempio una [[smart card|carta intelligente]].
Al febbraio 2023 solo Aruba, Etna, Poste Italiane, Sielte e SpidItalia forniscono il terzo livello di sicurezza.<ref>{{cita web|url=https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/|titolo=Come scegliere tra i gestori di identità digitale|accesso=27 febbraio 2023}}</ref>
Riga 51:
== Tecnologia ==
Lo SPID si basa su una federazione [[Security Assertion Markup Language|SAML]] 2.0.<ref name="regole tecniche" /> (dal 1º maggio 2022 con [[OpenID Connect]]<ref name ="OpenID">{{cita news| url = https://www.punto-informatico.it/spid-piu-sicuro-standard-openid-connect/ |titolo = SPID più sicuro con lo standard OpenID Connect |pubblicazione = punto-informatico.it|data = 7 dicembre 2021 |accesso = 7 dicembre 2021}}</ref>). L'aggiunta di un nuovo
Per l'utente sia le credenziali sia l'uso dei servizi non devono imporre vincoli come l'uso di uno specifico
===It Wallet===
Riga 66:
!Nome servizio
!gratuito
!DMA
(gafam indipendente)
!fruibile senza
!livello di sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/|titolo=Come scegliere tra i gestori di identità digitale|lingua=it|accesso=2 febbraio 2024}}</ref>
!area geografica
Riga 75:
!riconoscimento cie\cns
!OTP anche via sms
!eIDAS
!RAO
!note
Riga 87:
|mondo
|{{NO}}
|a pagamento via
|{{SI}}
|{{NO}}
Riga 100:
|{{NO}}
|3
|Italia
|{{SI}}
|via
|{{SI}}
|{{SI}}
Riga 117:
|mondo
|{{SI}}
|a pagamento via
|{{SI}}
|{{SI}}
Riga 130:
|{{NO}}
|3
|Italia
|{{SI}}
|{{NO}}
Riga 145:
|{{NO}}
|2
|Italia
|{{SI}}
|via
|{{SI}}
|{{SI}}
Riga 162:
|mondo
|{{SI}}
|Via
Audio-video con bonifico (pagamento in beneficenza)
Riga 179:
|mondo
|{{SI}}
|a pagamento via
|{{SI}}
|a pagamento
Riga 210:
|mondo
|{{SI}}
|a pagamento via
|{{SI}}
|{{SI}}
Riga 225:
|mondo
|{{SI}}
|app cie o via
|{{SI}}
|limitati o a pagamento
Riga 238:
|{{NO}}
|2
|Italia
|{{SI}}
|{{NO}}
Riga 253:
|{{NO}}
|2
|Europa
|{{SI}}
|a pagamento via
|{{SI}}
|{{SI}}
|